Tre piloti diversi sul gradino più alto del podio in tre diverse gare. Non era mai successo nella storia della F1, fino ad ora. Lando Norris, Oscar Piastri e Max Verstappen si sono aggiudicati la vittoria nelle prime tre gare del Mondiale F1 2025. La Formula 1 sbarca in Bahrein per il quarto round del campionato con uno scenario inedito senza che nessun pilota abbia preso realmente le distanze.
Anche guardando ai team, sono state due le vittorie per la McLaren, la super favorita e una per la Red Bull, tenuta ai vertici grazie all’asso olandese.
Le altre due scuderie con ambizioni mondiali, Ferrari e Mercedes, ancora all’asciutto di vittorie ma, la casa tedesca ha comunque portato a casa due podi con George Russel e un bel bottino di punti con il rookie italiano Kimi Antonelli mentre, a Maranello, si attende ancora di stappare lo champagne, eccezione fatta per il guizzo di Hamilton, con la vittoria nella sprint della Cina.
Sakhir: il primo tracciato in Medioriente della storia
Il Bahrein è un appuntamento relativamente recente nella lunga storia della Formula 1 ma che è comunque vede in quella ai nastri di partenza, la sua 21esima edizione.
Voluto fortemente – nonché finanziato – da principe Salman bin Hamad Al Khalifa, presidente onorario della Bahrain Motor Federation e dalla compagnia aerea di bandiera Gulf Air, il circuito di Sakhir, nei pressi della capitale Manama è stabilmente il GP del Bahrain dal 2004, eccezion fatta per l’edizione del 2011, annullata per gli avvenimenti della cosiddetta “Primavera Araba”.
È stato il primo tracciato Mediorientale inserito nel calendario del Circus, facendo da apripista ad Abu Dhabi, Qatar e Arabia Saudita.
Ma il primato nel mondo arabo non è la sola peculiarità del Gp del Bahrein. È l’unico Gran Premio (nonostante come detto non sia l’unica espressione del Middle East e dunque della religione islamica) nel quale sul podio non si festeggia con il tradizionale champagne, bensì con il waard, una sorta di acqua di rose analcolica per rispettare i dettami dell’Islam.
Sempre per motivi religiosi, l’edizione del 2024 è stata corsa eccezionalmente di sabato, per via del Ramadam: una decisione che ha premiato gli organizzatori, considerando che proprio nella passata stagione è stato raggiunto il record di 100.000 spettatori che hanno assistito alla gara.
Nel corso della sua storia il GP del Bahrein ha subito vari spostamenti in calendario: nel 2006 e nel 2010 ha inaugurato la stagione, privilegio che poi è tornato come da tradizione all’Australia con il GP in scena a Melbourne. È stato tuttavia scelto in diverse occasioni, non da ultima questa stagione, per ospitare i test pre campionato.
È uno degli appuntamenti più difficili della stagione, in primis per le condizioni ambientali: temperatura elevata e raffiche di vento rappresentano una prova importante per i fisici dei piloti a cui si aggiunge l’impegno di guida in un tracciato con 15 curve estremante impegnative.

Dagli sponsor F1 ai title partner delle scuderie: i brand presenti nel Circus 2025
F1 Bahrain record: Sir Lewis è sempre l’uomo da battere
Come per altri tracciati saliti alla ribalta del Circus nella storia recente della Formula 1 non è inconsueto vedere il nome di Sir Lewis Hamilton a fianco ai vari record.
L’attuale pilota Ferrari detiene infatti il record più prestigioso, quello delle vittorie, ben 5 totalizzate a Sakhir. Lewis ha anche il primato sui podi (11) mentre le pole position le condivide con altri campioni del mondo: Sebastian Vettel e Max Verstappen, tutti a quota 3.
Il record di giri veloci spetta invece a un vecchio amico – rivale di Hamilton, l’ex compagno di squadra Nico Rosberg (3) mentre il record sul giro secco in qualifica è ancora una volta firmato da Lewis (1’27″264 Mercedes 2020) ma il giro veloce in gara porta la firma quasi ventennale, di Pedro de La Rosa, con la McLaren nel 2005 in 1’31″447.
Il Gran Premio del Bahrain 2025 di Formula 1 sarà trasmesso in diretta esclusiva da Sky Sport F1 e in streaming da NOW a partire dalle ore 17:00 di domenica 13 aprile. Differita in chiaro su TV8 a partire dalle 21:00.
F1 Bahrain record: tutti i primati in sintesi
- Circuito: Bahrain International Circuit
- Debutto in F1: 2004
- Record vittorie: Lewis Hamilton (5)
- Record podi: Lewis Hamilton (11)
- Record pole position: Lewis Hamilton, Sebastian Vettel, Max Verstappen (3)
- Record giri veloci: Nico Rosberg (3)
- Giro record (in gara): Pedro de la Rosa (1’31″447 McLaren 2005)
- Giro record (all time): Lewis Hamilton (1’27″264 Mercedes 2020)