La MotoGP sbarca in Medio Oriente: tutto quello che c’è sapere sul GP qatariota

​La MotoGP approda in Qatar, sul circuito di Lusail, con uno scenario che dopo i primi tre round del Mondiale 2025 vede Alex Marquez sorprendentemente in testa alla classifica.​

GP Qatar 2024 MotoGP Qatar 2025
tappa a lusail
MotoGP Qatar 2024 (Credit image: DPPI/Panoramic/Insidefoto)

Lotta al vertice in famiglia. Alex Marquez, grazie a sei secondi posti consecutivi tra sprint e gare lunghe, guida il campionato con un punto di vantaggio sul fratello Marc e dodici su Pecco Bagnaia

Un risultato frutto di costanza e perservaranza, che lo pone tra i principali candidati al titolo. Marc Marquez, dopo la doppietta in Thailandia e Argentina, è incappato in una caduta ad Austin mentre era in testa, lasciando via libera a Bagnaia, che ha colto l’occasione siglando la prima vittoria stagionale .​

La MotoGP approda in Qatar, sul circuito di Lusail, con uno scenario che dopo i primi tre round del Mondiale 2025 vede Alex Marquez sorprendentemente in testa alla classifica. Ma il quarto appuntamento dei ventidue programmati per il campionato parla di una storia ancora tutta da scrivere.​

MotoGP Qatar 2025: la storia del Circuito Internazionale di Lusail

Presente in calendario dal 2004, il Circuito Internazionale di Lusail ospita l’omonimo GP per la ventunesima volta. Voluto fortemente dalle autorità qatariote, il circuito è tuttora l’unica tappa del motomondiale in Medio Oriente.

Disegnato per ospitare fino a 52mila spettatori, iI Lusail International Circuit presenta un rettilineo principale di oltre un chilometro e una serie di curve veloci e tecniche che rendono le gare particolarmente avvincenti.​

Un layout ideale sia per le due che per le quattro ruote, tant’è che oltre alla MotoGP, il circuito ha iniziato ad ospitare anche la Formula 1 a partire dal 2021.​

MotoGP Qatar 2025: una tappa a tinte azzurre

Negli ultimi anni, il Circuito Internazionale di Lusail si è rivelato terreno fertile per Ducati. Nel 2023, Fabio Di Giannantonio ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP proprio su questo tracciato, precedendo Pecco Bagnaia e Luca Marini, completando un podio italiano tutto a tinte rosse. 

L’anno precedente a spuntarla era stato invece Enea Bastianini, sempre a bordo di una Desmosedici, mentre nel 2024, Bagnaia ha proseguito la striscia vincente per la casa di Borgo Panigale, consolidando il dominio Ducati su questa pista.​

Nell’ultimo triennio le vittorie di Ducati sono state portate a casa sempre da un pilota italiano, binomio che si era verificato anche nei due anni precedenti all’interruzione per il covid, in cui a portare a casa il trofeo era stato Andrea Dovizioso

Ad interrompere la serie rossa era stato Maverick Vinales nel 2021, salito in cattedra a bordo della Yamaha. Complessivamente sono state nove le vittorie azzurre, contro le sette centrate da piloti spagnoli.

MotoGP Qatar 2025: Ducati ha nel mirino Yamaha

Nonostante il dominio negli ultimi anni, a detenere il primato per vittorie sul tracciato è Yamaha, con nove successi in era MotoGP che la posizionano proprio davanti alla casa emiliana, ferma a quota otto. Va da sé che una vittoria potrebbe riequilibrare la corsa.

In una tappa che non vede nessun dominatore tra i piloti, ad ottenere il maggior numero di vittorie sono stati Casey Stoner e Valentino Rossi, appaiati a quota quattro, che hanno monopolizzato il palmares tra il 2005 e il 2011 spartendosi le vittorie.

Con il trionfo di Pecco Bagnaia ad Austin, Ducati ha inoltre raggiunto la ventesima vittoria consecutiva in MotoGP, eguagliando il record storico della MV Agusta degli anni ’60. Un dominio iniziato lo scorso anno e proseguito senza sosta: ora si punta a superare il primato assoluto di 22 successi consecutivi raggiunto da Honda negli anni ‘90.​

​La prima sfida nel Circuito di Lusail è fissata per sabato 12 aprile alle ore 19:00 con la gara sprint, in diretta su Sky Sport MotoGP e NOW TV, oltre che in chiaro su TV8. Stesso orario per la gara lunga di domenica 13 aprile, trasmessacon le stesse modalità. 

Tutti i numeri e i record del circuito di Lusail

Circuito: Lusail International Circuit​

  • Debutto in MotoGP: 2004​
  • Record vittorie: Casey Stoner e Valentino Rossi (4)​
  • Record vittorie costruttore: Yamaha (9)​
  • Giro record (gara): Pedro Acosta (1’52″657, 2024)
  • Giro record (all time): Jorge Martin (1’50”789, 2024)​

Sport

Moto GP