Marc Marquez in versione “cannibale”, con la doppia vittoria – sprint e gara lunga – nei primi due appuntamenti del Mondiale 2025. A insidiarlo, per così dire, solo il fratello Alex, perfettamente a suo agio con la Desmosedici 2024 del Team Gresini. Mentre l’altro ducatista in Rosso, Pecco Bagnaia, non sta trovando la consueta confidenza con la sua Ducati factory e il campione in carica, Jorge Martin, ancora costretto “ai box” dopo l’infortunio nei test pre stagionali.
La MotoGP sbarca in Texas, nel circuito di Austin con uno scenario che dopo i primi due round del Mondiale2025 vede Marc Marquez già in fuga. Ma il terzo appuntamento dei ventidue programmati per il campionato parla di una storia ancora tutta da scrivere.
MotoGP Austin 2025: la storia del Circuito delle Americhe
Presente in calendario dal 2013, il Circuito delle Americhe ospita l’omonimo GP per la dodicesima volta. Voluto fortemente dall’imprenditore statunitense Tavo Hellmund, il circuito è stato realizzato tra il 2010 e il 2012 per riportare negli States – qualche anno prima dell’arrivo di Liberty Media – la Formula 1 assente da tempo dagli USA.
Disegnato dal progettista Hermann Tilke, con una capienza massima di 120mila spettatori, il Circuit Of The Americas pesca a piene mani nel repertorio di tracciati iconici come Silverstone o Suzuka, con un rettilineo senza fine di oltre 1,2km e con curvoni veloci e tanti punti di sorpasso per rendere adrenaliniche le gare.
Un layout ideale sia per le quattro che le due ruote tant’è che dopo aver riportato la F1 nel 2012, già l’anno successivo è stata la volta della MotoGP.
Ducati insegue la storia: obiettivo 20 vittorie consecutive
Nella passata stagione è riuscito a imporsi Maverick Vinales, unico a interrompere l’en plein ducatista, vincendo a bordo della sua Aprilia.
Con la vittoria dello scorso anno si è irrobustito ancor di più il dominio spagnolo: dalla sua introduzione in calendario, solo Enea Bastianini, nel 2022, ha portato la bandiera italiana sul gradino più alto del podio, mentre nelle altre edizioni (oltre alle vittorie di Marquez e Vinales) si è imposto per due volte Alex Rins (nel 2019 e nel 2022).
Alex Rins detiene anche il primato per il giro veloce in gara (2’03″126) ottenuto nell’edizione 2023 mentre il record assoluto del tracciato spetta a Pecco Bagnaia (2’01”892), sempre nel 2023.
Il record assoluto di vittorie però è materia all’attuale ducatista Marc Marquez, con 7 successi complessivi 6 dei quali ottenuti consecutivamente tra il 2013 e il 2018.
Se la Ducati, con Marquez, un “redivivo” Bagnaia o un agguerrito Alex Marquez vincesse il GP aggiungerebbe un nuovo record al suo bottino: la 20esima vittoria consecutiva, non raggiunta lo scorso anno proprio a “causa” del successo di Vinales su Aprilia.
Un successo che porterebbe Borgo Panigale a eguagliare il primato raggiunto a fine anni ’60 da un altro glorioso produttore italiano come la MV Augusta. Ma che non rappresenta ancora la sequenza record assoluta, raggiunta dalla Honda a fine anni ’90 con 22GP vinti di fila.
Va osservato che, in entrambi i casi, le stagioni erano molto più corte.
La prima sfida nel Circuito di Austin è fissata per sabato 29 marzo a partire dalle 21:00 con la gara sprint, in diretta Sky a partire dalle 20:00. Stessi orari per la gara di domenica 30 marzo.
Anteprime e post gara saranno disponibili anche in streaming su NOW.
MotoGP Austin 2025: i record di Austin
- Circuito: Circuit of The Americas
- Debutto in MotoGP: 2013
- Record vittorie: Marc Marquez (7)
- Record vittorie costruttore: Honda (7)
- Giro record (gara): Alex Rins (2’03”126 Honda 2023)
- Giro record (all time): Pecco Bagnaia (2’01”892 Ducati 2023)