L’Arabia Saudita si espande a macchia d’olio nello sport. Il veicolo di investimento SURJ, controllato dal fondo sovrano saudita PIF, starebbe lavorando ad un’operazione in collaborazione con World Athletics per dare vita al braccio commerciale della federazione.
L’ente di governo dell’atletica sta infatti manifestando la volontà di attrarre nuovi investitori attraverso la creazione di una nuova società per gestire i suoi diritti commerciali con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo economico dello sport.
SURJ World Athletics: l’entità dell’investimento e la struttura dell’accordo
Secondo quanto riportato da Reuters, SURJ Sports Investment starebbe considerando l’acquisizione di una partecipazione in questa nuova entità, che potrebbe essere valutata circa 500 milioni di sterline.
Questa strategia segue un modello sempre più diffuso e adottato da altre federazioni e leghe sportive, come la Women Tennis Association (WTA), la Federazione Internazionale di Volley (FIVB), l’Eurolega di basket e il Sei Nazioni.
Nell’ambito del calcio, questo schema ha coinvolto la Ligue de Football Professionnel (LFP) francese e LaLiga spagnola. Queste entità hanno venduto quote delle loro divisioni commerciali a fondi di private equity come Silver Lake e CVC Capital Partners, o ad agenzie come IMG.

L’impero sportivo di PIF, il fondo che orchestra l’ascesa dell’Arabia Saudita nello sport mondiale
SURJ World Athletics: l’impegno nello sport del veicolo d’investimento saudita
Un eventuale investimento rientrerebbe nella recente strategia di espansione di SURJ, e in generale dell’Arabia Saudita, nel settore sportivo, che vede una presenza sempre più capillare dello stato del Golfo.
All’inizio del 2025, il braccio sportivo del fondo PIF ha stretto una partnership con Enfield Investment Partners, società d’investimento statunitense, per individuare nuove opportunità di investimento nello sport.
Il target piu recente ha riguardato il mondo dello streaming, con SURJ che ha acquisito una quota di minoranza nel capitale di DAZN, in un’operazione valutata circa 1 miliardo di dollari.
Dal suo lancio nell’agosto 2023, SURJ ha anche investito 100 milioni di dollari nella Professional Fighters League (PFL), contribuendo al lancio della divisione PFL MENA nell’aprile 2024.
Inoltre, SURJ è stata collegata a un possibile investimento nell’ Eurolega, che si vociferava essere dell’entità di un miliardo di dollari, con il dialogo poi naufragato dopo il rinnovo con IMG, e a un investimento da 250 milioni di euro per creare una nuova lega di ciclismo.

Arabia Saudita, il portafoglio delle sponsorizzazioni sportive supera i 900 accordi
SURJ World Athletics: lo sviluppo commerciale dell’atletica
Un portavoce di World Athletics ha confermato che l’ente ha ricevuto manifestazioni di interesse e ha avviato colloqui con diverse organizzazioni e istituzioni finanziarie, pur senza commentare nello specifico l’interesse di SURJ.
«Siamo felici di ricevere queste proposte, anche se non tutte si concretizzano in una partnership – ha commentato la fonte anonima a Reuters . Quando una collaborazione viene definita, ne diamo comunicazione ufficiale».
L’ingresso di nuovi investitori potrebbe sostenere World Athletics nel processo di commercializzazione dell’atletica, attirando più fan e aumentando i ricavi. Le risorse potrebbero finanziare la creazione di nuovi eventi, il marketing e una migliore redistribuzione economica tra gli stakeholder del settore.
Tra le recenti iniziative dell’organizzazione figurano:
- L’introduzione di un premio in denaro di 50.000 dollari per gli atleti vincitori dell’oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
- Il lancio del nuovo evento biennale “Ultimate Championship”, previsto per settembre 2026.
- La collaborazione con Netflix per la docuserie “Sprint”, che mira a raccontare il mondo dell’atletica attraverso una narrazione coinvolgente.
La crescente competizione nel panorama dell’atletica
World Athletics si trova ora a confrontarsi con una crescente pressione competitiva, con la presenza di nuove iniziative nel mondo dell’atletica che potrebbero potenzialmente minacciarne l’attrattività.
Tra queste, spicca la Grand Slam Track (GST), una competizione lanciata dall’ex campione olimpico Michael Johnson, che debutterà a Kingston, Giamaica, dal 4 al 6 aprile 2025, che sembra aver ottenuto buoni riscontri in termini di interesse mediatico.
Il presidente di World Athletics, Sebastian Coe, ha dichiarato di augurarsi il successo del nuovo circuito, sottolineando come «ci sia spazio per tutti». Un’altra novità nel panorama è RunGP, una competizione basata su squadre, sostenuta dalla leggenda dell’atletica Sir Mo Farah.