Pirelli sbarca nella classe regina delle due ruote. Secondo quanto comunicato dalla MotoGP, è in fase di finalizzazione l’accordo che vedrà l’azienda diventare fornitore unico di pneumatici per il campionato mondiale a due ruote.
Pirelli subentrerà a partire dal 2027, ovvero dall’entrata in vigore del nuovo regolamento. Sarà dunque l’azienda italiana a traghettare le due ruote verso una nuova era, che vedrà l’introduzione di nuove moto oltre all’aggiornamento dei regolamenti tecnici.
Pirelli MotoGP: le specifiche del contratto
Il contratto siglato avrà una durata quinquennale, con scadenza prevista nel 2031. I dettagli sulle allocazioni e le specifiche degli pneumatici forniti da Pirelli saranno annunciati a breve dalle parti.
L’azienda italiana, già partner esclusiva della Formula1 (comprese F2 ed F3) fornisce già da tempo i pneumatici per le categorie minori delle due ruote Moto2 e Moto3.
Con l’arrivo nella classe di vertice, oltre che nella MotoE, il Campionato del Mondo di Moto elettriche, completa il “dominio” nel mondo del motorsport di massimo livello.
La strategia di avere un unico fornitore all’interno del paddock offrirà una scala di sviluppo ideale per i campioni di domani, che potranno perfezionare il loro talento con gli stessi pneumatici dei grandi mentre proseguono il loro percorso di crescita.
Michelin in sella fino al termine della stagione 2026
Michelin, attuale fornitore, rimarrà in sella a MotoGP e MotoE fino alla fine degli attuali regolamenti tecnici, ossia al termine della stagione 2026, quando si completerà l’avvicendamento con Pirelli .
Nei prossimi due anni, Michelin continuerà a fornire il suo supporto tecnico, i suoi prodotti e la sua tecnologia, garantendo gli elevati standard qualitativi che la contraddistinguono nell’ottica di una proficua collaborazione.
Allo stesso tempo, Michelin rimarrà impegnata in MotoE anche nel 2025 e 2026, continuando a innovare e rendendo i suoi pneumatici, già realizzati con una elevata percentuale di materiali rinnovabili e riciclati, ancora più sostenibili.