Dopo Toyota, Bridgestone e Atos, è Panasonic a lasciare il CIO. Il Comitato Olimpico Internazionale, infatti, ha annunciato l’ingresso di TCL nel prestigioso programma di sponsorizzazione olimpica The Olympic Partner (TOP), con un accordo della durata di otto anni.
Come riporta SportsPro, l’azienda cinese di elettronica prenderà il posto della sopracitata Panasonic nella categoria delle apparecchiature audiovisive e degli elettrodomestici, un ruolo che il brand giapponese ha ricoperto dal 1985.
L’accordo siglato con TCL coprirà quattro edizioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici, a partire da Milano-Cortina 2026, passando per Los Angeles 2028 e le Olimpiadi invernali del 2030 nelle Alpi francesi, fino a Brisbane 2032.
L’azienda cinese sarà il dodicesimo membro del programma TOP, affiancandosi a brand di fama mondiale come Samsung, Coca-Cola e Intel. Con questa operazione, TCL diventa anche il secondo sponsor olimpico cinese dopo Alibaba, che ha iniziato la sua collaborazione con il CIO nel 2017.
TCL sponsor CIO – Il contributo tecnologico alla base dell’accordo
Nell’ambito della partnership, TCL fornirà innovazioni tecnologiche e prodotti per supportare i Giochi Olimpici. Tra questi figurano schermi digitali per gli impianti olimpici e una gamma di elettrodomestici destinati al Villaggio Olimpico, tra cui condizionatori d’aria, frigoriferi, lavatrici, sistemi audio e proiettori.
Il CIO ha inoltre evidenziato che TCL contribuirà all’esplorazione di nuove applicazioni per l’intelligenza artificiale (AI), consolidando ulteriormente il legame tra tecnologia e sport.

Chiuso il quadriennio del CIO: ricavi totali pari a 7,6 miliardi di dollari
L’ingresso di TCL nel programma TOP è un segnale di fiducia nell’attrattiva commerciale delle Olimpiadi, nonostante la recente perdita di sponsor storici. Le entrate provenienti dai partner TOP rappresentano una fonte di finanziamento fondamentale per il movimento olimpico, coprendo circa il 30% dei 7,6 miliardi di dollari generati dal CIO nel ciclo commerciale di Tokyo 2020. Questi fondi vengono poi distribuiti ai comitati organizzatori, ai comitati olimpici nazionali e alle federazioni sportive internazionali.
TCL sponsor – L’accordo olimpico non è una prima volta nello sport
Oltre al nuovo ruolo come sponsor olimpico, TCL vanta un solido portafoglio di sponsorizzazioni sportive.
L’azienda è già partner globale della Federazione internazionale di pallacanestro (FIBA), fornitore ufficiale di televisori per la National Football League (NFL) e sponsor della Copa Libertadores fino al 2026.

Presidenza del CIO, si infiamma la corsa: in pole Coe e Samaranch junior
Commentando l’accordo, Jiří Kejval, presidente della commissione entrate e partnership commerciali del CIO, ha dichiarato: «TCL è un leader globale nel suo settore ed è uno dei marchi in più rapida crescita al mondo. Il programma TOP continua a offrire ai brand una piattaforma di marketing senza precedenti, costruita sulla portata globale e sui valori dei Giochi Olimpici».
«I Giochi Olimpici ispirano miliardi di persone in tutto il mondo e, grazie a questa partnership, le diverse innovazioni di TCL daranno forza ai Giochi Olimpici e Paralimpici e offriranno esperienze eccezionali a un pubblico globale», ha aggiunto Li Dongsheng, fondatore e presidente di TCL.
Image credit: Depositphotos