Sky accende i motori: al via la stagione di Formula 1 e MotoGP

Ai nastri di partenza il motorsport, con la programmazione di Sky che offre la copertura integrale delle gare in calendario oltre ad approfondimenti dedicati.

Carlo Vanzini, Marc Gené, Roberto Chinchero
motorsport ai nastri di partenza
Sky F1: Carlo Vanzini, Marc Gené, Roberto Chinchero. (Image credit: Sky)

Al via la stagione dei motorsport su Sky. L’emittente televisiva da il via alla stagione dei motori dal 1° marzo con il primo Gran Premio di MotoGP in Thailandia e il 16 marzo con la partenza della Formula 1 in Australia.

La Casa dello Sport di Sky è pronta a raccontare una stagione che si annuncia come la più avvincente e incerta di sempre. 11 mesi ricchi di adrenalina e velocità, con oltre 1.000 ore in diretta.

Il programma è distribuito su 42 emozionanti weekend di gara. In tutto, oltre 200 gare live. Un racconto quotidiano e in continua evoluzione grazie alla ricchezza dei contenuti disponibili ogni giorno sui canali dedicati Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGP, sul canale all news Sky Sport 24on demand, nelle sezioni dedicate del sito skysport.it e grazie agli account social ufficiali di Sky Sport.

Sky motori: Le voci di Formula 1 e MotoGP

La Formula 1, che quest’anno celebra il 75esimo anniversario dalla sua nascita, riparte da un nuovissimo e ipertecnologico studio centrale, il Remote Garage, che diventa 2.0 e si arricchisce di nuove funzioni, sempre più all’altezza della sfida delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale.

Tornano volti e voci del collaudato team, da Carlo Vanzini a Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero in telecronaca, ai commenti sempre attenti di Matteo Bobbi, la conduzione di Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky PiriaMara Sangiorgio inviata ai box e la squadra vincente di Race Anatomy F1.

Anche il mondo del Motomondiale sarà senza pause e senza segreti: Guido Meda e Mauro Sanchini festeggiano la loro decima stagione in coppia per le telecronache di MotoGP.Al fianco della coppia di telecronisti, la padrona di casa Vera SpadiniSandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni dai box, Rosario Triolo e Mattia Pasini a dividersi tra le telecronache di Moto2 e Moto3 e le incursioni in MotoGP, il team di Race Anatomy MotoGP e, da quest’anno, anche i piloti, protagonisti di GPRoom: incursioni programmate nei motorhome in cui gli appassionati scopriranno le zone più riservate e domestiche della vita in circuito.

Sky motori: La programmazione di Formula 1

Dal paddock alle prove, dalle qualifiche alla griglia di partenza, dalla gara alla bandiera a scacchi. Tradizione e trasformazione: c’è tutto nella 75esima, storica, edizione della Formula 1. Il campionato automobilistico più iconico, glamour e appassionante al mondo sarà interamente su Sky Sport F1canale 207, disponibile anche in streaming su NOW e in qualità 4K. La stagione 2025 promette di essere la più avvincente di sempre: il roster dei piloti è ridisegnato, le novità sono eccitanti, i 24 circuiti sono distribuiti su 5 continenti, dall’Asia al Nord America, dall’Europa al Sud America fino all’Oceania. Per entrare nel clima mondiale, a fine mese Sky Sport seguirà la tre giorni di test in Bahrain con dirette il 25, 26 e 27 febbraio dalle 8 alle 17 su Sky Sport Formula 1 e NOW (telecronaca di Carlo Vanzini, Ivan Capelli con Vicky Piria, con Mara Sangiorgio e Matteo Bobbi inviati in Bahrain), oltre a Race Anatomy speciale test, ogni giorno su Sky Sport 24 alle 18.30 con Fabio Tavelli.

La partenza del mondiale sarà a Melbourne, in Australia, nel week end del 14/16 marzo; poi due volte in Italia (a Imola il 18 maggio e a Monza il 7 settembre) e il gran finale ad Abu Dhabi nel fine settimana del 5/7 dicembre, per un totale di 30 spettacolari appuntamenti, 24 gare più 6 Sprint Race.

Spazio anche alle storie dei nuovi, grandi protagonisti di una Formula 1 che guarda al futuro: tra questi, lo speciale The Rookies, alla scoperta dei cinque piloti esordienti nel 2025, un’intervista esclusiva a Kimi Antonelli, che ha aperto a Sky Sport le porte della sua casa londinese, e uno speciale per scoprire tutti i segreti di Leonardo Fornaroli che, dopo aver vinto il mondiale di Formula 3, si prepara alle nuove sfide di Formula 2.

MotoGP: la stagione ai nastri di partenza

La MotoGP 2025 sarà in diretta su Sky e in streaming su NOW, senza limiti né segreti, immergendosi completamente nel paddock, nei box e nella pit lane, per vivere ogni weekend di gara con tutta l’adrenalina e l’umanità che si respirano all’interno del circuito. Il tutto da un punto d’osservazione privilegiato, lo studio mobile all’interno dello Sky Truck, a pochi metri dalla pista e con vista panoramica sul circuito, e con un occhio sempre attento nei confronti dei protagonisti.

Nel 2025 arriveranno appuntamenti tutti nuovi, a partire da Fuoripista, una innovativa serie di monografie dedicate ai piloti più conosciuti e amati, incontrati lontani dalla pista e dalla mondanità e ritratti nel loro ambiente quotidiano, alle prese con la loro vita “normale”, di tutti i giorni, i loro affetti e le loro passioni.

Il palinsesto di Sky Sport MotoGP, canale 208, disponibile in streaming su NOW, si completerà durante la settimana con i format che hanno avuto un grande riscontro nel pubblico degli appassionati: Social Media Rider, il programma di Rosario Triolo che racconta la vita social di piloti e addetti ai lavori del Motomondiale con ironia e fantasia; Wheels, condotto da Guido Meda e dedicato alle prove su strada e su pista di auto e moto di produzione e da corsa; grazie a Top RidersTalent Time e Paddock Pass il passato, il presente, il futuro del mondo delle due ruote troverà il giusto spazio. Il coordinamento editoriale è firmato da Massimo Battiston.