La Frecciarossa Final Eight 2025 si è conclusa con una finale entusiasmante, che ha visto l’Aquila Basket Trento trionfare contro l’Olimpia Milano. Una vittoria storica per il club trentino, che ha conquistato il suo primo titolo nella competizione.
Il match, disputato all’Inalpi Arena di Torino, ha offerto spettacolo e grande agonismo, chiudendosi con il punteggio di 79-63 in favore di Trento. Ma oltre al successo sportivo, il torneo ha registrato numeri straordinari in termini di pubblico e coinvolgimento.
Final Eight 2025 spettatori – Oltre 46mila persone all’Inalpi Arena
Il Presidente della Lega Basket Serie A, Umberto Gandini, ha espresso grande soddisfazione per l’affluenza record registrata durante la manifestazione. Nei cinque giorni di gara, tra competizioni maschili e femminili, l’Inalpi Arena ha accolto ben 46.420 spettatori, superando le 45.631 presenze dello scorso anno.
Gandini ha evidenziato come la scelta di Torino come sede dell’evento sia stata una decisione vincente, grazie alla stretta collaborazione con le istituzioni locali, tra cui Regione Piemonte, Comune di Torino e Camera di Commercio di Torino.

Gandini, LBA: «In Italia lo sport che non è calcio è una nicchia. Lottiamo per farlo crescere»
Final Eight 2025 social – Oltre 14 milioni di views sui canali LBA
L’edizione 2025 ha registrato una crescita impressionante anche in termini di engagement digitale. Sui canali social della Lega Basket Serie A sono stati pubblicati 751 contenuti (+13% rispetto al 2024), tra cui 416 video, raggiungendo oltre 14 milioni di visualizzazioni (+27% rispetto all’anno precedente).
Inoltre, il sito ufficiale di Lega Basket e l’app mobile LBA hanno totalizzato circa 200mila visite con 950mila visualizzazioni di contenuti.
La visibilità online è stata ulteriormente amplificata grazie alla collaborazione con cinque community di riferimento del basket e alla partecipazione di 45 ospiti e creator. Sono stati inoltre pubblicati quasi 100 contenuti brandizzati, con l’obiettivo di valorizzare i partner commerciali dell’evento.
LBA e giovani: 900 ragazzi coinvolti nel progetto educativo
Per il terzo anno consecutivo, la Final Eight ha rappresentato anche un’importante occasione per sensibilizzare i giovani al valore dello sport. La Lega Basket Serie A, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, ha promosso un bando rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie per la creazione di elaborati grafici e video sul tema del benessere psicofisico legato alla pratica sportiva.
L’iniziativa ha coinvolto circa 900 ragazzi, che hanno avuto l’opportunità di partecipare ad attività ludiche e incontrare Andrea De Beni, comunicatore con disabilità che ha raccontato la sua esperienza di integrazione attraverso il basket.
Inoltre, grazie al sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la LBA ha allestito un’area nel foyer dell’Inalpi Arena dedicata a iniziative extra-campo, tra cui la promozione della Carta Giovani Nazionale e della piattaforma Giovani2030. Un altro momento significativo è stata la presenza di due squadre di baskin, una disciplina che favorisce la partecipazione inclusiva di atleti normodotati e con disabilità.

LBA al fianco della Fondazione Airc: l’impegno per la ricerca sul cancro
La Frecciarossa Final Eight 2025 si conferma non solo come un appuntamento sportivo di alto livello, ma anche come un evento capace di attrarre pubblico, generare engagement digitale e favorire lo sviluppo del movimento cestistico italiano. Con un record di spettatori, un aumento delle visualizzazioni sui social e iniziative di valore per giovani e aziende, questa edizione ha segnato un ulteriore passo avanti per la pallacanestro italiana.