Coppa Italia di volley: 16mila spettatori per il weekend delle Final Four

La manifestazione ha riscosso un forte successo sia sugli spalti, sia sul fronte mediatico e digitale, con 27 milioni di visualizzazioni sui social nella settimana precedente all’evento.

Coppa Italia volley
i numeri dell'evento
Prosecco Doc Imoco Conegliano vs Numia Vero Volley Milano (Credit image: LVF)

Numeri di primo piano per la Coppa Italia di volley. Le Final Four Frecciarossa hanno regalato due giorni di emozioni intense all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.

Quasi 16mila spettatori nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 febbraio hanno riempito gli spalti del palazzetto sito alle porte di Bologna, offrendo sugli spalti uno spettacolo all’altezza di quello visto in campo.

I risultati sportivi della Coppa Italia di volley e i numeri sull’audience

L’evento, organizzato dalla Lega Volley Femminile in collaborazione con Master Group Sport, ha visto trionfare la Prosecco Doc Imoco Conegliano, contro Vero Volley Milano nella coppa di Serie A1.

Nel trofeo di serie A2 a spuntarla è stata l’Omag-MT San Giovanni in Marignano contro l’Itas Trentino, con il punteggio netto di 3-0, che coincide anche con il risultato della finale di massima categoria.

Il grande seguito non si è limitato alle tribune: la trasmissione televisiva ha raccolto numeri significativi. Le semifinali del sabato hanno registrato un totale di 375mila telespettatori su Rai Sport.

La finale tra Conegliano e Vero Volley Milano, trasmessa su Rai 2, è stata seguita da 425.907 persone, con uno share del 3,5% e un picco di 653mila telespettatori (5,31% di share).  La Finale di Serie A2 è stata trasmessa in esclusiva su VBTV, ampliando ulteriormente la copertura dell’evento.

I numeri social della Coppa Italia di volley

L’evento ha riscosso un successo globale anche sui social, con un totale di 27 milioni di visualizzazioni nella settimana dal 3 all’11 febbraio.

Facebook e YouTube hanno raccolto 3 milioni di views ciascuno, mentre TikTok ha raggiunto i 9 milioni e Instagram ha superato i 12 milioni, coinvolgendo utenti da paesi come Brasile, India, Thailandia, Stati Uniti, Messico, Francia e Turchia.

L’interazione con il pubblico è stata amplificata da oltre 1 milione di engagement, grazie anche alla collaborazione con influencer di rilievo come le gemelle Rebeka e Tatijana Fucka e la content creator Georgina Léger.

Trasmissione e copertura mediatica dell’evento: in campo l’innovazione

L’imponente impianto di produzione televisiva ha giocato un ruolo chiave nel successo mediatico della manifestazione. L’host broadcaster ha messo in campo 11 telecamere FullHD, supportate da ulteriori tre unità Rai per la personalizzazione del segnale trasmesso.

Un team di oltre 20 tecnici, coadiuvato da tre producer della Lega Volley Femminile, ha reso possibile una narrazione televisiva di altissimo livello, arricchita da strumenti all’avanguardia come la telecamera Super Slow Motion con ottica 80x, il braccio Polecam da 6 metri con camera Antelope Pico e la Videocheck Room dotata di microcamera per mostrare il lavoro dei tecnici di Genius Sport.

Durante i tre giorni all’Unipol Arena, sono stati prodotti oltre due terabyte di contenuti multimediali, tra cui più di duemila immagini catturate dai fotografi Filippo Rubin e Fabrizio Zani.

Un evento che ha confermato il crescente interesse per la pallavolo femminile e l’eccellenza organizzativa della Lega Volley Femminile, capace di attrarre pubblico e sponsor a livello internazionale.

Sport

Volley