Enel, Eni, Poste Italiane. Ma anche Esselunga, TIM e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. I grandi nomi del tessuto produttivo italiano hanno risposto “presente” alla chiamata di Milano Cortina 2026.
A un anno esatto dall’avvio dei Giochi invernali, la raccolta di sponsorizzazioni ha raggiunto la cifra di 400 milioni di euro e il traguardo finale, fissato oltre il mezzo miliardo (550 milioni di euro) sembra sempre più raggiungibile.
«Le trattative avanzate in corso ci danno la sensazione che ci arriveremo», ha dichiarato il ceo di Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier e l’ingresso continuo di sponsor pare dar ragione all’uomo a cui spetta il compito di guidare la macchina organizzativa dei Giochi.
Tutti gli sponsor Milano Cortina 2026: il punto sulla raccolta
A fine novembre 2024 la raccolta degli sponsor superava quota 300 milioni: in circa due mesi ne sono stati raccolti altri 100 milioni e, ad oggi, salire a bordo di un grande evento che sta sciogliendo anche gli ultimi nodi, come la tanto discussa pista di bob di Cortina, sembra più facile.
I grandi gruppi industriali italiani hanno aperto la via, scegliendo il ruolo di Olympic and Paralympic Premium Partner. Enel, multinazionale dell’energia da tempo supporta il mondo dello sport italiano a 360° non ha esitato a scendere in campo al fianco dei giochi di Milano Cortina. Discorso analogo per Eni, altro colosso dell’energia, che dalla scorsa stagione è anche title sponsor della Serie A di calcio.
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Poste Italiane sono le altre grandi realtà italiane premium sponsor delle Olimpiadi invernali, a cui si aggiunge il marchio di abbigliamento francese Salomon.
Tutti gli sponsor Milano Cortina 2026: EA7 e TIM a bordo
In qualità di partner ecco anche A2A, sempre dal mondo delle utilities, mentre tra i grandi marchi italiani spiccano anche EA7, la declinazione sportiva di Emporio Armani ed Esselunga e TIM.
Fiera Milano è uno degli ingressi più recenti che metterà a disposizione dei giochi spazi nel quartiere fieristico di Rho.
Tra i parnter stranieri ecco anche la società olandese specializzata in servizi per le risorse umane Randstad e la società tech Juniper Network.

Milano Cortina 2026, voce ai territori per le prime Olimpiadi diffuse
Le eccellenze enogastronomiche: Grana Padano e Prosecco
A livello di sponsor, altre due grandi eccellenze italiane come Grana Padano e Prosecco DOC a cui si aggiunge anche il consorzio Valtellina Taste of Emotion. Dal mondo del fitness spunta un’altra grande azienda italiana come Technogym, mentre dal settore cosmesi l’azienda di casa Percassi, KIKO Milano. È italiana anche Intercom Dr. Leitner, realtà altotesina specializzata in tencologie innovative per il ghiaggio e le piste da sci.
Tra gli sponsor anche l’azienda specializzata nel settore della nutrizione, Herbalife e l’azienda specializzata nella gestione dei crm, Salesforce.
Infine tra gli official supporters si trova Airweave, produttore giapponese di biancheria, Kässbohrer Italia, azienda specializzata nella preparazione di piste da sci e snowboard, Ottobock, azienda che sviluppa bionica umana indossibile per persone con ridotta capacità motoria.
TicketOne è un altro supporter dei Giochi, incaricato tra l’altro di gestire il ticketing mentre in qualità di Official Hospitality Provider è stato scelto OnLocation, specializzato in esperienze turistiche premium.
Tutti gli sponsor Milano Cortina 2026, l’elenco completo
Olympic and Paralympic Premium Partners:
- Enel
- Eni
- Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
- Poste Italiane
- Salomon
Olympic and Paralympic Partners:
- A2A
- EA7 Emporio Armani
- Esselunga
- Fiera Milano
- Juniper Networks
- Randstad
- TIM
Olympic and Paralympic Sponsors:
- Grana Padano
- Herbalife
- Intercom Dr. Leitner
- KIKO Milano
- Prosecco DOC
- Salesforce
- Technogym
- Valtellina Taste of Emotion
Official Supporters:
- Airweave
- Kässbohrer Italia
- Ottobock
- TicketOne
Official Hospitality Provider:
- OnLocation
*in bold le aziende italiane