Quattro comprensori alle porte dell’Italia. Questa l’offerta a disposizione degli appassionati della neve che si recano nella Valle dello Stubai, destinazione sciistica situata nel cuore del Tirolo austriaco.
Grazie a una combinazione vincente di infrastrutture avanzate e comprensori sciistici attrezzati e all’avanguardia tecnologica, la zona si conferma come uno dei poli più importanti nel panorama dell’intera nazione.
La zona rappresenta sicuramente una delle destinazioni invernali di riferimento per atleti e appassionati di sport invernali, potendo contare su una posizione strategica, agevolmente raggiungibile dal Nord Italia e dalla Baviera e coperta dal vicino aeroporto di Innsbruck.
Stubai sci – Il ghiacciaio più grande dell’Austria
Tra le principali attrazioni della valle svetta a oltre 3mila metri di altezza il maestoso Stubai Glacier, il ghiacciaio più grande dell’Austria accessibile agli sciatori, che garantisce neve da ottobre fino a maggio.
Potendo contare su ben 65 chilometri di piste dislocate in un’altitudine compresa tra i 1.750 e i 3.210 metri di altezza, con 33 discese e 26 impianti di risalita il comprensorio emerge come un punto di riferimento per chi pratica le discipline invernali.
Facilmente raggiungibile attraverso la funivia e la cabinovia il punto panoramico Top of Tyrol, che a 2.750 metri d’altezza offre una vista impareggiabile che dà sulle Alpi dello Stubai fino a sconfinare sulle Dolomiti e il gruppo Ortles-Cevedale.
Fiore all’occhiello del ghiacciaio è lo Snowpark Stubai Zoo, che strizza l’occhio agli appassionati di snowboard e freestyle, e ospita all’interno la FIS Freeski World Cup, tenutasi nell’ultima edizione tra il 20 e il 23 novembre 2024.
La tappa tirolese di questa disciplina in cui i professionisti si cimentano in varie tecniche di freestyle ha inaugurato la stagione, ritornando per l’ottava edizione nella località austriaca.
Stubai sci – Il comprensorio Schlick
Un’altra opzione per praticare sport invernali nell’area è rappresentata dal comprensorio Schlick 2000, che si estende sui pendii dell’omonima valle fino a raggiungere i 2.400 metri.
Questo impianto, in funzione tra fine novembre e aprile, pur essendo di dimensioni più contenute si caratterizza per un’offerta in grado di presidiare tutte le esigenze degli appassionati di sport invernali.
All’interno del comprensorio sono a disposizione dei fruitori, infatti, 23 piste adatte a tutti i livelli di abilità, per un totale di 22 chilometri di percorso complessivi, oltre che uno snowpark dedicato.
La discesa in slittino e le altre attività
Tra le varie attività che si possono svolgere nella regione, lo slittino è sicuramente un punto forte, potendo contare, tra le dieci totali, su una pista dedicata che parte dall’Elfer e si snoda per oltre sei chilometri fino a raggiungere la cittadina di Neusfits.
Il tragitto si distingue per essere uno tra i più lunghi dell’intero Tirolo, e offre anche l’opzione di percorrenza notturna grazie all’illuminazione del percorso che consente di effettuare l’adrenalinica discesa in sicurezza.
Un’altra disciplina praticabile è quella dell’arrampicata sul ghiaccio, praticabile grazie alle cascate presenti nell’area, tra cui sono particolarmente adatta la Grawa Eisgarten e quella della valle del Pinnistal, oltre che sulla torre di 20 metri nel ghiacciaio dello Stubai.
Infine, tra le opzioni per mantenersi in attività non mancano le piste di pattinaggio, ben tre all’interno dell’area, e sono inoltre possibili suggestive passeggiate sulla neve ed escursioni con le ciaspole per ammirare le bellezze naturali che offre la valle.
L’opportunità di esplorare tutte e quattro le aree sciistiche della zona – oltre alle tre già citate si aggiunge il Serles – è assicurata dalla possibilità di acquistare uno Skipass integrato, formula disponibile da novembre ad aprile.