Impossible is nothing. E tantomeno rivedere al rialzo le stime sui risultati economici per la seconda volta nel giro di tre mesi.
Adidas ha annunciato i risultati finanziari per il secondo trimestre del 2024, superando le aspettative precedentemente annunciate alla comunità finanziaria.
In questo periodo si è assistito ad una crescita dell’11%, con il fatturato a quota 5,8 miliardi di euro rispetto ai 5,3 dello stesso trimestre dell’anno precedente.
«L’azienda continua a beneficiare del successo delle sue linee di calzature lifestyle – ha commentato Alice Price, analista di GlobalData –, con i modelli Samba, Gazelle, Spezials, Campus e SL72 che sono diventati le scarpe da ginnastica più ambite del 2024, contribuendo a riportare il marchio in auge in seguito al declino di Yeezy».
Le previsioni di crescita complessive del giro d’affari del colosso dell’abbigliamento sportivo nel 2024 cadono nel range tra il 7-9%, in rialzo rispetto al 4-6% precedentemente comunicato.
Adidas risultati finanziari – I driver della performance
Significativo anche l’andamento del risultato operativo, quasi raddoppiato da 176 milioni a 346, a testimonianza dell’efficacia del piano di risanamento e ristrutturazione posto in essere dai vertici dell’azienda tedesca.
L’andamento particolarmente favorevole della metrica ha portato a prevedere che nel corso dell’esercizio il reddito operativo toccherà complessivamente 1 miliardo di euro, in aumento di poco meno di un terzo in confronto ai 700 milioni raggiunti nel 2023.
I driver di risultato, oltre al boom delle calzature e al ridimensionamento del personale, vanno ricercati nei minori costi di approvvigionamento, in una politica più cauta nella scontistica, nell’incremento del sell-through e in un migliore mix di prodotto.
Adidas: l’andamento in borsa e la rivalità con Nike
I mercati finanziari hanno accolto le performance con forte entusiasmo, con il titolo che ha guadagnato il 4,68% alla Borsa di Francoforte, superando la tendenza comunque rialzista dell’Indice DAX, che copre le grandi quotate tedesche.
Il colosso tedesco sta beneficiando anche di un’annata sottotono di Nike, riuscendo a conquistare quote di mercato approfittando del periodo non brillante della rivale.
Nike, ricavi stabili a quota 47,7 miliardi: riviste al ribasso le stime di crescita per il 2024
Adidas risultati finanziari – Le sfide del settore
L’incremento è stato leggermente eroso dall’andamento sfavorevole dei tassi di cambio, attestandosi al 9% se si comparano i valori in euro. Si prevede che questa tendenza prosegua nel corso del 2024, con effetti negativi sulla marginalità.
Un altro aspetto che sta frenando i comunque brillanti risultati è legato allo smaltimento dello stock della collezione Yeezy, che non sta riuscendo a contribuire in maniera adeguata alla generazione di ricavi.
«L’offerta di calzature sta senza dubbio trainando i risulati, ma Adidas non deve trascurare la sua proposta di accessori e abbigliamento – conclude Price – che continuano a registrare una domanda debole, con il primo che è cresciuto solo del 2% nel primo trimestre dell’anno fiscale 2024, mentre il secondo ha registrato un calo dell’1%».
Image credit: Depositphotos