La racchetta sempre più motore economico e sociale per l’Italia. Con 6,5 milioni di praticanti e 18,3 milioni di appassionati, tennis e padel generano nel nostro Paese un impatto economico complessivo di 8,1 miliardi di euro.
Sono i numeri chiave del Report Tennis e Padel 2024, la prima indagine di sistema promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), che analizza i numeri del movimento in Italia.
Tennis: secondo sport nazionale grazie al boom di appassionati
Il tennis si conferma il secondo sport più seguito d’Italia, con 16,9 milioni di appassionati, di cui 7,4 milioni di fan dichiarati, superando persino la Formula 1, il campionato con piu fan a livello globale.
Dal 2016 a oggi, il numero di appassionati è cresciuto dell’86%, secondo i dati Demos per Repubblica. Il padel, più giovane ma in forte crescita, conta 5,1 milioni di appassionati italiani.
Dal lato economico, tennis e padel producono un valore pari a 1,2 miliardi di euro in entrate fiscali per lo Stato e un impatto economico complessivo di 8,1 miliardi, così ripartito:
- 4,2 miliardi di euro di impatto diretto (acquisti di beni e servizi nel settore),
- 1,6 miliardi di indotto lungo la filiera produttiva,
- 2,3 miliardi di ricadute legate alla spesa dei lavoratori del comparto.
L’impatto economico e sociale
Oltre la metà del valore economico, circa 4,2 miliardi, deriva dalle infrastrutture sportive e dai servizi professionali, mentre gli eventi internazionali organizzati dalla FITP in Italia generano il 16% dell’impatto economico.
Il 9% dell’impatto deriva invece dai benefici sociali, come il risparmio per il sistema sanitario e il miglioramento della produttività dei lavoratori: secondo i dati OpenEconomics, ogni euro investito nel tennis genera 4,6 euro di benefici sociali.
Il tennis all’aperto si distingue su questo fronte, con un Social Return on Investment (SROI) di 5,3: praticare tennis outdoor genera il più alto ritorno sociale tra le discipline sportive italiane.

Binaghi: «Ecco come il tennis italiano ha risalito la china in dieci anni»
I numeri del movimento: superata soglia 1 milione di tesserati
Numeri da record anche per il movimento organizzato: per la prima volta nella sua storia, nel 2024 la FITP supera il milione di tesserati (1.151.769 iscritti, +266% rispetto al 2020). Tra il 2019 e il 2023, l’aumento dei tesserati è stato del 136%, facendo della FITP la federazione sportiva italiana con la crescita più rapida.
L’Italia conta oggi 4.096 circoli affiliati (+29,3% negli ultimi cinque anni), distribuiti su tutto il territorio nazionale in maniera equilibrata: 1.834 si trovano al Nord, 1.106 sono situati al Centro e infine 1.156 al Sud.
In totale, ci sono 9.323 campi da tennis e 4.982 da padel, numeri che raccontano una rete capillare di strutture a disposizione sia dei professionisti che degli amatori offrendo possibilità di cimentarsi nelle discipline in tutto il paese.
La formazione dei giovani talenti e l’esposizione mediatica
L’attività agonistica è in continua espansione: nel 2024 si sono disputati 6.352 tornei di tennis, con 439.961 giocatori coinvolti, e 1.367 tornei di padel, con 62.541 partecipanti. Inoltre, i 26 campionati a squadre di tennis e 15 di padel hanno visto scendere in campo rispettivamente 13.103 e 2.270 squadre.
Fondamentale il lavoro sulle nuove generazioni: il FITP Junior Program, circuito dedicato ai giovanissimi, ha registrato 4.952 eventi nelle 2.553 scuole di tennis e padel attive in Italia, con una crescita del 34% rispetto al 2020.
La crescita del movimento si riflette anche nei media: SuperTennis, il canale tematico della FITP, è stato nel 2024 il più seguito tra quelli dedicati a un singolo sport. È l’unico canale gratuito del settore, a conferma della strategia della Federazione di portare tennis e padel nelle case degli italiani dal 2008.