Roma si prepara a vivere un’altra serata da leggenda. Oggi 6 giugno, a partire dalle 19.15, lo Stadio Olimpico ospiterà la 45ª edizione del Golden Gala Pietro Mennea – Presented by IP, quinta tappa della Wanda Diamond League 2025 e prima europea della stagione. In pedana e in pista, il meglio dell’atletica mondiale: 11 campioni olimpici, 15 campioni Diamond League, 62 medagliati tra Olimpiadi e Mondiali per una notte che si annuncia esplosiva.
Alla vigilia del meeting, il presidente FIDAL Stefano Mei ha lanciato l’appuntamento nella conferenza stampa ufficiale.
«Sono certo che sarà un meeting emozionante, – ha dichiarato Mei. – Sono onorato di essere qui per la quinta volta da presidente: ero giovane quando tutto è iniziato, ero soltanto uno spettatore. Oggi sono fiero di vedere tantissimi atleti italiani al via, e non solo: il cast internazionale è stellare. Roma sarà teatro di un grande spettacolo».
Golden Gala Roma: il programma
Di seguito, il programma completo delle gare in cui si assegna il diamante al Golden Gala di Roma.
Ore 19.15 – Salto con l’asta donne
Una delle gare simbolo del Golden Gala, già teatro del record del mondo di Yelena Isinbaeva (5,03 nel 2008). Spiccano la francese Marie-Julie Bonnin, la statunitense Sandi Morris e la campionessa europea Angelica Moser. Per l’Italia in pedana Roberta Bruni e Elisa Molinarolo.
Ore 19.30 – Lancio del disco donne
Valarie Allman (USA) e Sandra Perkovic (Cro) guidano una start list con cinque campionesse mondiali e olimpiche. Attesissima anche Daisy Osakue, primatista italiana.
Ore 19.48 – Salto triplo donne
Gara stellare con l’oro olimpico Thea LaFond, le cubane Perez Hernandez e Povea, e il bronzo olimpico Jasmine Moore. L’intero podio di Parigi 2024 ricostruito sulla pedana romana.
Ore 21.01 – Salto in alto uomini
Ritorna Gianmarco Tamberi per l’esordio stagionale, affiancato dall’oro di Parigi Hamish Kerr. In pedana anche JuVaughn Harrison, l’ucraino Doroshchuk e gli azzurri Matteo Sioli, Stefano Sottile e Manuel Lando.
Ore 21.04 – 400 ostacoli donne
Occhi puntati sulla giamaicana Rushell Clayton e sull’azzurra Ayomide Folorunso, reduce dal podio di Rabat. In gara anche le giamaicane Knight e Salmon, e la francese Maraval.
Ore 21.16 – 1500 metri uomini
Una delle distanze storiche del Golden Gala (record del mondo di El Guerrouj nel 1998). In pista Timothy Cheruiyot, Reynold Cheruiyot, Brian Komen e per l’Italia Federico Riva.
Ore 21.27 – Getto del peso uomini
Assente Ryan Crouser, ma resta un cast eccezionale con Joe Kovacs, Leonardo Fabbri (recordman italiano), e altri sette atleti da podio mondiale o olimpico.
Ore 21.31 – 5000 donne
Distanza che torna al Golden Gala dopo otto anni, vede rinnovarsi le sfide che hanno esaltato le recenti Olimpiadi e i meeting della Diamond League delle passate stagioni. Nadia Battocletti, quarta a Parigi, ritrova in pista sia la keniana Beatrice Chebet che l’etiope Gudaf Tsegay, dietro all’azzurra alle Olimpiadi sia su questa distanza che sui 10.000 metri.
Ore 21.35 – Lungo uomini
Lo stadio è pronto a sostenere il campione del mondo indoor e bronzo olimpico Mattia Furlani. La stella azzurra avrà come principale avversario Miltiadis Tentoglou, in crescendo di condizione. Oltre a lui, il bulgaro oro europeo indoor Bozhidar Saraboyukov e lo spagnolo bronzo Lester Lescay.
Ore 21.59 – 400 uomini
Nel giro di pista tris extra-lusso con campioni olimpici: lo statunitense Quincy Hall (oro a Parigi), il grenadino Kirani James (oro a Londra 2012 e sul podio anche a Rio e Tokyo, vincitore al Golden Gala nel 2022) e l’altro statunitense Vernon Norwood, doppio oro olimpico con la staffetta 4×400. A rappresentare l’Italia, l’azzurro primatista italiano con la 4×400 Edoardo Scotti, già vincitore al Golden Gala 2020.
Ore 22.13 – 200 donne
L’azzurra bronzo europeo con la 4×100 a Monaco, Dalia Kaddari, se la vedrà con le duecentiste statunitensi Anavia Battle (prima a Shaoxing/Keqiao nella seconda tappa del circuito) e Mckenzie Long e la spagnola Paula Sevilla, fresca di vittoria con la staffetta 4×400 alle World Relays di Guangzhou.
Ore 22.27 – 110 ostacoli uomini
In pista lo statunitense argento olimpico Daniel Roberts assieme al connazionale Cordell Tinch, vincitore nella seconda tappa di Shaoxing/Keqiao con un eccezionale 12.87, e al giamaicano Omar McLeod, oro ai Giochi di Rio nel 2016. Tra gli assenti, il primatista italiano e campione d’Europa Lorenzo Simonelli.
Ore 22.38 – 100 uomini
Torna lo sprinter statunitense Fred Kerley, già due volte vincitore al Golden Gala nel 2022 e nel 2023. La medaglia d’oro di Parigi gareggerà contro una coppia azzurra ben nota: il campione olimpico e d’Europa nella 4×100 Filippo Tortu (argento nei 200 all’Europeo 2024 su questa stessa pista) e l’argento europeo di Roma 2024 Chituru Ali.
Ore 22.49 – 1500 donne
Una distanza che regala momenti esaltanti a chiudere il programma del Golden Gala. Al via, un duo di big etiopi, Birke Haylom e Hirut Meshesha, oltre alla mezzofondista più in condizione del momento Sarah Billings. Con loro, le azzurre Sintayehu Vissa e Marta Zenoni.
Dove vedere il Golden Gala
Il Golden Gala di Roma sarà trasmesso in diretta su RaiSport e in streaming su RaiPlay a partire dalle ore 19.15. Ampia copertura anche sui canali social ufficiali della FIDAL e della Wanda Diamond League, con aggiornamenti, video e contenuti esclusivi dal dietro le quinte.
Il Golden Gala Pietro Mennea torna a illuminare Roma con la sua miscela inimitabile di campioni, emozioni e storia. L’Olimpico è pronto a trasformarsi ancora una volta nell’arena dei gladiatori dell’atletica.