Italiani protagonisti al Roland Garros. L’Open di Francia si conferma il vero fiore all’occhiello della stagione televisiva di Eurosport Italia. Il torneo parigino, in scena dal 25 maggio all’8 giugno 2025, rappresenta uno dei momenti di massimo splendore per il network controllato da Warner Bros. Discovery, che ne detiene i diritti in esclusiva.
La copertura integrale – dai primi match mattutini fino agli incontri in prima serata – ha trasformato Eurosport nel riferimento assoluto per gli appassionati italiani di tennis, facendo registrare risultati d’ascolto eccezionali nonostante la trasmissione avvenga solo su canali a pagamento.
Roland Garros ascolti: i numeri degli azzurri
Il merito va in gran parte ai protagonisti azzurri. Nomi come Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini hanno acceso l’entusiasmo del pubblico che sta accompagnando gli azzurri nel loro percorso francese.
Grazie a loro, l’edizione 2025 del Roland Garros sta facendo segnare numeri mai visti: gli ascolti complessivi sono in crescita del 39% rispetto al 2024, e le partite di Sinner registrano performance superiori del 33% rispetto a un anno fa, quando si era spinto fino alle semifinali, riporta Italia Oggi.
Quest’anno l’altoatesino ha già raggiunto i quarti di finale, dove se la dovrà vedere con Alexander Bublik: in caso riuscisse a prevalere, in semifinale lo aspetta il vincitore della sfida tra Alexander Zverev e Novak Djokovic.
Roland Garros ascolti: i dati di Sinner
Guardando agli ascolti, particolarmente rilevante il dato dell’incontro Sinner-Rublev del 2 giugno, trasmesso in prime time: iniziato alle 20:30 e concluso poco dopo le 22:30, il match ha fatto registrare uno share medio del 6,1%.
A seguire la gara in media 1,16 milioni di telespettatori, con picchi di 1,33 milioni nei momenti più intensi :grazie a questi numeri Eurosport è salito al terzo posto assoluto tra i canali più seguiti in quella fascia oraria, dietro solo ai colossi Rai 1 e Canale 5.
Altri match di Sinner hanno raggiunto risultati significativi: il debutto del 26 maggio ha portato a casa uno share del 4% e una media di 760mila spettatori, mentre le sue sfide pomeridiane e mattutine hanno ottenuto rispettivamente il 4,72% e il 3,36% di share. La sua presenza è un vero e proprio traino per il palinsesto sportivo.

Alcaraz per ricalcare le orme di Nadal, Sinner per il riscatto: quanto vale vincere a Parigi
Roland Garros ascolti: il percorso di Musetti
Ma non è solo Sinner a brillare. Lorenzo Musetti, forte di una stagione solida su terra battuta, ha raccolto 453.000 telespettatori con uno share del 3,37% nel suo incontro in prime time contro Rune (1° giugno).
Il carrarino si è già assicurato le semifinali, in cui lo aspetta Carlos Alcaraz per un test ad alto coefficiente di difficoltà con un altro specialista della terra rossa che è riuscito a prevalere negli ultimi due incontri.
Anche Jasmine Paolini, finalista nel 2024, ha catturato attenzione: il suo match contro Svitolina trasmesso nella tarda mattinata del 1° giugno, che ne ha sancito la prematura uscita nel singolare, ha totalizzato 286.000 spettatori con il 3,23% di share.
Paolini traina il movimento femminile
La partita del 25 maggio, in quasi prime time, è stata vista da 111.000 persone (0,72%): nonostante la battuta d’arresto, la toscana non ha tempo per asciugarsi le lacrime essendo impegnata anche nel doppio dove insieme alla compagna Sara Errani hanno raggiunto le semifinali.
Il tennis femminile, sebbene ancora meno seguito rispetto a quello maschile, continua comunque a offrire spunti interessanti, e la presenza di un’atleta come Paolini che traina il movimento ne è la prova.
Le esclusive di tornei come l’Australian Open e, appunto, il Roland Garros rappresentano asset strategici per Eurosport. Resta il rimpianto per la perdita dei diritti dello US Open – passati a Supertennis nel 2023 e condivisi con Sky dal 2024 – un’occasione mancata che oggi pesa ancora di più, alla luce dei numeri stellari raggiunti grazie alla nuova generazione del tennis italiano.