VNL femminile 2025: l’Italia campione in carica guida una competizione da record

La VNL femminile 2025 introduce nuove regole, più squadre e un montepremi da record: l’Italia torna in campo da campionessa in carica.

Imago VNL femminile
Format VNL
Image Credits: Imago/Insidefoto

La VNL – Volleyball Nations League – femminile 2025 si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della pallavolo internazionale, con un calendario rinnovato, un numero maggiore di squadre partecipanti e un montepremi complessivo che sfiora i 2,5 milioni di dollari.

L’edizione di quest’anno, organizzata dalla FIVB, vedrà 18 nazionali contendersi il titolo in un tour mondiale che toccherà tre continenti, con l’Italia campionessa olimpica e detentrice del trofeo pronta a difendere il doppio primato conquistato nel 2024.

Tra le novità principali: una settimana di pausa dedicata al recupero fisico, l’introduzione di nuove regole nell’utilizzo del Video Challenge System e un numero crescente di spettatori e sponsor, a conferma del valore strategico della manifestazione nel panorama sportivo globale.

Format e sedi: un mondiale itinerante a tre fasi

Nel 2025, la VNL accoglierà 18 squadre nazionali femminili (due in più rispetto alle precedenti edizioni), tra cui Repubblica Ceca e Belgio come new entry. La competizione si articolerà in tre settimane di gare preliminari, seguite da una fase finale che si disputerà dal 23 al 27 luglio a Łódź (Polonia), scelta simbolica e strategica: il Paese, storicamente legato alla pallavolo, ha garantito performance eccellenti anche dal punto di vista organizzativo e mediatico (46 milioni di spettatori e +13% di presenze nel 2024).

Ecco il calendario della fase preliminare:

  • 4-8 giugno: Ottawa (Canada), Rio de Janeiro (Brasile), Pechino (Cina)
  • 18-22 giugno: Istanbul (Turchia), Hong Kong (Cina), Belgrado (Serbia)
  • 9-13 luglio: Apeldoorn (Paesi Bassi), Arlington (USA), Kanto (Giappone)

Tra la seconda e la terza settimana è stata introdotta una nuova pausa (30 giugno – 6 luglio), mirata a favorire il recupero fisico delle atlete e a migliorare la qualità del gioco.

L’Italia di Velasco: missione conferma

Reduce da un 2024 storico – trionfo in VNL e oro olimpico a Parigi – la nazionale italiana femminile, guidata da Julio Velasco, punta a confermare il proprio dominio. Le azzurre esordiranno nella Pool B a Rio de Janeiro, dove affronteranno USA (riproposizione della finale olimpica), Germania, Corea del Sud e Brasile.

Seguiranno gli impegni a Hong Kong (Week 2) e Apeldoorn (Week 3) contro avversarie di alto livello come Cina, Turchia, Belgio e Olanda.

Le 14 atlete convocate per la prima settimana includono fuoriclasse come Paola Egonu, MVP sia della VNL 2024 che del torneo olimpico, e veterane del Dream Team Olimpico come Alessia Orro, Myriam Sylla, Anna Danesi e Monica De Gennaro.

La lista ufficiale delle 14 azzurre in partenza per Rio de Janeiro:

  • Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro
  • Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.
  • Centrali: 11. Anna Danesi (Capitano), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.
  • Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova, 32. Adu Malual.
  • Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

Montepremi e premi individuali

Anche sul fronte economico, la VNL 2025 mostra i muscoli. Il montepremi totale della fase finale ammonta a 2,3 milioni di dollari, con 1 milione riservato alla squadra vincitrice. Nel dettaglio:

  • 1° posto $ 1.000.000
  • 2° posto $ 500.000
  • 3° posto $ 300.000
  • 4° posto $ 180.000
  • 5° posto $ 130.000
  • 6° posto $ 85.000
  • 7° posto $ 65.000
  • 8° posto $ 40.000
  • Totale: $ 2.300.000

A questi si aggiungono 100.000 dollari di premi individuali, tra cui:

  • MVP: $30.000
  • Miglior palleggiatrice, schiacciatrice, centrale, opposta e libero: $10.000 ciascuno

In fase preliminare, ogni match distribuirà 13.750 dollari complessivi, con 9.500 alla squadra vincente e 4.250 alla perdente.

Ranking e sistema di punteggio: tutti i dettagli

L’Italia si presenta al via al primo posto del ranking mondiale (437,03 punti). Il sistema di punteggio della competizione segue lo standard FIVB:

  • Vittoria 3-0 o 3-1: 3 punti
  • Vittoria 3-2: 2 punti (1 alla perdente)

Il criterio di classifica seguirà: numero di vittorie, punti ottenuti, quoziente set e quoziente punti.

Innovazione tecnologica e regolamenti

Anche quest’anno sarà adottato il Video Challenge System, disponibile due volte per set per ciascuna squadra (non conteggiato in caso di chiamata corretta). Tra le nuove regole:

  • Possibilità di doppio tocco nel palleggio se la palla resta nello stesso campo
  • Challenge non più consentito durante lo scambio in corso

Un palcoscenico globale, tra talento e visibilità

La VNL 2025 metterà in scena alcune tra le migliori giocatrici al mondo. Dall’Italia di Egonu alla Turchia di Melissa Vargas, dalla Serbia di Tijana Boskovic al Giappone di Mayu Ishikawa, fino alle stelle USA, Brasile, Repubblica Dominicana, Cina e Thailandia: un vero e proprio show itinerante che valorizza brand nazionali e atlete.

Dietro le quinte, la macchina organizzativa della VNL continua a rappresentare un case study di successo per la sinergia tra sport, intrattenimento e finanza. Diritti TV, sponsor, affluenza negli impianti (oltre 10.000 posti a Hong Kong e Rio), engagement digitale e monetizzazione dei contenuti globali rendono la VNL un evento dal forte impatto anche sul PIL sportivo dei Paesi ospitanti.

Calendario azzurro – fase preliminare VNL 2025

Week 1 (Pool 2 – Rio de Janeiro, Brasile)

  • 4 giugno: Italia-Usa ore 19
  • 5 giugno: Italia-Germania ore 22.30
  • 6 giugno: Italia-Corea del Sud ore 22.30
  • 8 giugno: Italia-Brasile ore 15

Week 2 (Pool 5 – Hong Kong, Cina) 

  • 18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.30
  • 19 giugno: Italia- Thailandia ore 11.30
  • 20 giugno: Italia- Giappone ore 14.30
  • 22 giugno: Italia-Cina ore 14

Week 3 (Pool 7 – Apeldoorn, Olanda) 

  • 9 luglio: Italia-Belgio ore 17
  • 10 luglio: Italia-Serbia ore 17
  • 12 luglio: Italia-Turchia ore 19
  • 13 luglio: Italia-Olanda ore 16

La Volleyball Nations League 2025 sarà visibile in streaming su DAZN e VBTV, previa sottoscrizione di un abbonamento.

Sport

Volley