Azzurri protagonisti al Roland Garros: le nuove leve scalpitano dietro Sinner e Musetti

La pattuglia di italiani, composta attualmente da cinque esponenti nel maschile, sta ben figurando in Francia: exploit di Gigante contro Tsitsipas in attesa del derby Cobolli-Arnaldi.

Montepremi Acapulco
il percorso degli italiani
Matteo Arnaldi (Photo by Antonietta Baldassarre / Insidefoto)

C’è un mondo oltre Sinner e Musetti. Il segreto del successo del movimento tennistico italiano è la profondità, il talento e la voglia di emergere degli azzurri che scalpitano dietro ai due protagonisti principali.

L’ultimo in ordine cronologico a prendersi la scena è stato Matteo Gigante, che facendosi strada a partire dalle qualificazioni ha prima archiviato in scioltezza il primo turno chiudendo in tre set la pratica Benjamin Hassan, e poi ha ottenuto uno scalpo prestigioso nel round seguente.

Roland Garros percorso italiani: l’exploit di Matteo Gigante

Il 23enne romano si è trovato di fronte uno dei tennisti più rispettati del circuito. il greco Stefanos Tsitsipas, attualmente numero 20 al mondo, riuscendo a prevalere in quattro set in una gara che lo vedeva partire senza i favori del pronostico.

Al turno successivo lo aspetta un altro avversario ostico, lo statunitense Ben Shelton che ha già prematuramente interrotto la trasferta parigina di Lorenzo Sonego dopo cinque set combattuti.

Per Gigante l’incontro con il numero 13 del ranking è l’occasione di consolidare i progressi mostrati, e può rappresentare uno spartiacque per l’intero torneo, conferendogli la consapevolezza di potersi sedere al tavolo dei grandi.

Al momento il laziale occupa la posizione 167 nel ranking ATP, ma sembrano esserci i presupposti per vederlo scalare le gerarchie e balzare in top 100, diventando il decimo azzurro tra i migliori del circuito.

Roland Garros percorso italiani: il derby tra Cobolli e Arnaldi

Tra gli azzurri maggiormente in forma in questo periodo non può mancare Flavio Cobolli, reduce dalla vittoria al 500 di Amburgo che lo ha visto affermarsi come terza forza tra gli italiani nel ranking, occupando adesso il 26esimo posto complessivo.

Dopo essersi imposto senza grossi problemi sul croato Marin Cilic al primo turno, il fiorentino vuole continuare sull’onda dell’entusiasmo e migliorare il suo record in Francia dopo aver bissato il secondo turno del 2024.

Il tabellone lo ha messo ora di fronte al compagno di squadra Matteo Arnaldi, per un derby che si preannuncia ricco di adrenalina e che sfortunatamente interromperà precocemente il percorso di uno dei due azzurri più in forma del momento.

Anche Arnaldi si è infatti messo in luce in queste prime battute parigine, siglando una importante rimonta con il numero 27 del ranking Felix Auger-Aliassime che lo aveva superato nel corso dei primi due set.

Roland Garros percorso italiani: Sinner e Musetti

Guardando ai big, è già proiettato al terzo turno Lorenzo Musetti, dove affronterà l’argentino Mariano Navone. Finora il carrarino non ha concesso nemmeno un set agli avversari, e ora punta a proseguire la stagione brillante che sta vivendo sulla terra rossa.

Il toscano ha già scritto la storia a Parigi con lo storico bronzo conquistato nei Giochi Estivi del 2024, un risultato che può dargli la motivazione per arrivare fino in fondo in un’annata dove manca solo un titolo per coronare quanto messo in campo.

Jannik Sinner invece prosegue il suo percorso incontrando un altro francese: dopo aver superato Arthur Rinderknech al primo turno ora avrà di fronte Richard Gasquet, che potrà contare sul supporto del pubblico di casa per colmare il forte divario tecnico che lo separa dall’altoatesino.

Jasmine Paolini e il sogno finale come nel 2024

Sul fronte del femminile, buono l’avvio di Jasmine Paolini che si è imposta nei primi due incontri, e ora troverò sul suo cammino l’ucraina Yuliia Starodubtseva, forza numero 81 nel ranking WTA.

Il sogno della toscana è quello di raggiungere l’ultimo atto del torneo come lo scorso anno, e in questo senso la vittoria a Roma davanti al pubblico di casa potrebbe costituire lo slancio giusto per ripetere l’impresa.

La delegazione azzurra vuole continuare a stupire e giocare un ruolo da protagonista nella terra rossa della Ville Lumière: oltre ai tenori occhio alle possibili sorprese.

Sport

Tennis