Il Roland Garros 2025 si sta disputando senza il suo padrone di casa più iconico: Rafael Nadal. Per la prima volta dopo vent’anni, il maiorchino non partecipa al torneo che ha dominato come nessun altro nella storia. Ma se il campo non lo vede più protagonista, resta incisa nella leggenda – e nei bilanci – l’impronta del mancino di Manacor.
Con 14 titoli vinti tra il 2005 e il 2022, Nadal ha guadagnato circa 21 milioni di euro solamente grazie ai premi in denaro conquistati sulla terra rossa parigina. Una cifra impressionante, frutto di successi distribuiti su quasi due decenni, e che non tiene conto degli introiti da sponsor o dei bonus legati alle vittorie.
Quanto ha guadagnato Nadal al Roland Garros
Ecco una panoramica dei premi incassati da Rafa Nadal a Parigi, negli anni dei suoi trionfi:
- 2005-2008: 1.000.000 € all’anno
- 2010: 1.120.000 €
- 2011: 1.200.000 €
- 2012: 1.250.000 €
- 2013: 1.500.000 €
- 2014: 1.650.000 €
- 2017: 2.100.000 €
- 2018: 2.200.000 €
- 2019: 2.300.000 €
- 2020: 1.600.000 €
- 2022: 2.200.000 €
Totale: circa 21.120.000 euro guadagnati con il solo Roland Garros, torneo che gli ha anche regalato un soprannome immortale: “Il Re della terra rossa”.
E se aggiungiamo tutti i piazzamenti raggiunti a Parigi, il suo guadagno lievita.
Il Roland Garros 2025: un montepremi da record
La 124ª edizione del torneo – in corso dal 19 maggio – segna un ulteriore passo avanti anche sul fronte economico. Il montepremi complessivo per il 2025 è salito a 56,3 milioni di euro, il 5,2% in più rispetto all’anno precedente. Il campione, tanto nel singolare maschile quanto femminile, riceverà 2,55 milioni di euro, mentre il finalista ne porterà a casa 1,3 milioni. Anche tutti gli altri turni vedranno aumenti significativi.

Prende il via il Roland Garros 2025: tutto quello che c’è da sapere sul torneo
Nadal, una leggenda oltre i numeri
La cifra guadagnata al Roland Garros è solo una parte della colossale carriera economica e sportiva di Rafael Nadal. Con 135 milioni di dollari incassati in premi ufficiali, lo spagnolo è secondo solo a Novak Djokovic nella classifica dei tennisti più ricchi grazie alle sole prestazioni sportive. Ma il suo patrimonio stimato – tra sponsor e investimenti – supera i 220 milioni di dollari.
Nadal ha anche costruito un vero e proprio impero economico. Attraverso la holding Aspemir, controlla una ventina di società attive in settori che spaziano dal turismo all’energia, fino alla produzione televisiva. Nel solo 2022, questa struttura gli ha garantito quasi 20 milioni di euro di utile netto. E nuovi progetti immobiliari, come le “residenze di lusso” in Andalusia, sono già in fase di sviluppo.
Un’eredità scolpita nella terra rossa
Nel 2021, lo Stade Roland Garros gli ha dedicato una statua di tre metri. Nel 2025, sul campo parigino è stata incastonata una placca celebrativa con il numero 14 e l’impronta del suo piede: un tributo eterno a chi ha trasformato il torneo francese in un regno personale.
Rafa Nadal ha lasciato Parigi con 14 trofei, 21 milioni di euro e un’impronta indelebile nello sport. E anche senza più la racchetta in mano, continua a dominare i numeri.