La SuperLega Credem Banca chiude la stagione 2024/25 con numeri da record. I Play Off hanno totalizzato oltre 100.000 presenze nei palazzetti, con una media di 3.882 spettatori a partita, record assoluto nelle edizioni della corsa scudetto.
Si tratta di un incremento del 7% rispetto alla scorsa stagione, che consolida il trend di crescita già emerso nella Regular Season. Un ulteriore segnale della grande popolarità che sta vivendo il massimo campionato maschile di pallavolo.
Top 5 media spettatori
Tenendo conto della quantità di partite giocate, curiosamente la squadra che vanta la media spettatori più alta ai Play Off di SuperLega non è nessuna delle due finaliste.
Itas Trentino, vincitrice dello scudetto, e Cucine Lube Civitanova chiudono la top 5, rispettivamente la prima al quarto posto con 3.897 e la seconda quinta con 3.669 spettatori
A vantare la maggior presenza di pubblico è Sir Susa Vim Perugia, che ha registrato una media di 4.796. Rana Verona e Valsa Group Modena la seguono con 4.460 e 4.339 spettatori.
Copertura mediatica
Ulteriore riprova della crescita della SuperLega è la visibilità televisiva, con una copertura e ascolti senza precedenti. Quasi 300 ore tra Rai Sport (inclusi 7 match su Rai 2) e DAZN, cui si sommano le 380 ore di diretta offerte da VBTV, la piattaforma di Volleyball World, con trasmissione sia in italiano che in inglese. Un pacchetto che ha reso il campionato visibile su scala globale, aprendo nuove prospettive per sponsor, investitori e club, con l’interesse manifestato dal Medio Oriente.
Questi numeri, oltre a fotografare l’attuale stato di salute del movimento, certificano la centralità della SuperLega nel panorama sportivo italiano e internazionale.