La doppietta nel Gp del Qatar che ha visto Marc Marquez trionfare ancora una volta davanti al compagno Pecco Bagnaia è ormai alle spalle. Ma il quinto round del campionato a Jerez de la Frontera vedrà rinnovata la sfida tra i due ducatisti del team factory.
La MotoGP torna in Europa e lo fa per restarvi a lungo. Il GP di Spagna, in scena a Jerez de la Frontera, nello storico tracciato intitolato a Angel Nieto, aprirà infatti la lunga parentesi della regina delle due ruote nel Vecchio Continente: saranno infatti ben 12 le gare previste dal calendario in Europa che dureranno fino all’appuntamento del 14 settembre con il GP di San Marino.
La musica dopo i primi quattro round del Mondiale2025 continua a suonare un lungo assolo di Marc Marquez, con 3 vittorie (nelle gare lunghe) e 123 punti in classifica che gli assicurano il 1° posto. Distaccato di poche lunghezze il fratello Alex (106 punti e secondo posto in classifica), deciso a rifarsi dopo l’errore di Lusail che l’ha portato a concludere la gara al sesto posto.
Ma il vero antagonista di Marc si preannuncia essere nella “famiglia sportiva”, ossia nel compagno di squadra Bagnaia, attualmente terzo in classifica e deciso a ricucire le distanze con il rivale spagnolo.
MotoGP Jerez 2025: la storia del Circuito Angel Nieto
Quello di Jerez de la frontera è un circuito a dir poco storico per la MotoGP, presente in calendario addirittura dal 1987, quando la massima serie delle due ruote era la 500cc. Intitolato ad Angel Nieto, uno dei più grandi campioni motociclistici spagnoli, che con i suoi 13 titoli iridati lo pone al secondo posto nella classifica di tutti i tempi dietro solo a Giacomo Agostini, è una delle sfide più attese ed apprezzate dai piloti.
Bagnaia e l’amore per Jerez: sue le ultime tre vittorie
Nella sua lunga storia – quella attuale è la 39esima edizione, a Jerez si sono alternati numerosi vincitori. Il record appartiene a Valentino Rossi, con 7 vittorie (di cui una in 500cc), mentre tra i piloti attualmente in attività, solo Marc Marquez e Pecco Bagnaia sono riusciti a collezionare più successi, con tre vittorie a testa. Proprio il ducatista piemontese è reduce da tre vittorie consecutive e nessuno è mai riuscito a conquistare una scia più lunga di fila.
Che il 2025 sia l’edizione buona per conquistare questo primato, sarà la gara a deciderlo.
Pecco intanto può vantare il record del giro veloce in gara (1’37.449) e il record assoluto (1’36.025), ottenuti entrambi nel 2024.
Sul fronte dei costruttori il record è firmato da Honda con 9 successi (che salgono a 18 se si considera anche l’epoca pre-MotoGP) mentre la Ducati è ferma a quota 5. Per la casa di Borgo Panigale prosegue però il dominio incontrastato: con la vittoria in Qatar la scia positiva sale a 21 successi consecutivi e se centrasse il successo anche in Spagna, sarebbero 22 le gare conquistate di fila, eguagliando il record assoluto della Honda di fine anni ’90.
La prima sfida nel Circuito di Jerez è fissata per sabato 26 aprile a partire dalle 15:00 con la gara sprint, in diretta Sky con il Paddock Live dalle 14:30. La gara invece, domenica 27 aprile, prenderà il via alle 14:00 con il pre-gara a partire dalle 13:15.
Anteprime e post gara saranno disponibili anche in streaming su NOW.
MotoGP Jerez 2025: i record del GP di Spagna
- Circuito: Circuito de Jerez – Angel Nieto
- Debutto in MotoGP: 1987 (500cc) 2002 (MotoGP)
- Record vittorie: Valentino Rossi (7 di cui 6 MotoGP 1 500cc)
- Record vittorie costruttore: Honda (18 di cui 9 MotoGP 9 500cc)
- Giro record (gara): Pecco Bagnaia (1’37.449 Ducati 2024)
- Giro record (all time): Pecco Bagnaia (1’36.025 Ducati 2024)