Il meglio del volley mondiale in scena a Treviso. Tutto pronto per l’ultimo atto della Serie A1 Tigotà 2024-25 di volley femminile, che vedrà di fronte due corazzate quali Prosecco DOC Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano.
L’appuntamento è per mercoledì 16 aprile alle 20.30 al Palaverde – già sold out con oltre 5.300 spettatori – pronto ad infiammarsi per Gara 1 della finale scudetto, che vedrà affrontarsi due squadre ai vertici mondiali del volley.
Conegliano Milano: come arrivano le squadre
Una rivalità che è ormai diventata un classico della pallavolo femminile: dall’estate 2022 le due squadre si sono affrontate in tutte le competizioni possibili, per un totale di sette finali tra Serie A, Coppa Italia, Supercoppa e Champions League. Tutte vinte da Conegliano.
Conegliano arriva a questo appuntamento dopo aver superato a fatica la resistenza di una Novara sorprendente: una sconfitta in Gara 2 — la prima stagionale — e lunghi momenti di difficoltà in Gara 3 e 4, che però non hanno scalfito la solidità del gruppo di Daniele Santarelli.
Dall’altra parte, Milano ha brillato nelle semifinali, lasciando poco spazio a una Scandicci competitiva ma mai davvero pericolosa, alimentando così le speranze tricolori della formazione lombarda.
Conegliano Milano: sette ori olimpici in campo
In campo ci saranno ben sette campionesse olimpiche di Parigi 2024, le protagoniste della storica medaglia d’oro azzurra. A vestire il gialloblù di Conegliano saranno Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Marina Lubian; per Milano ci saranno Alessia Orro, Anna Danesi, Myriam Sylla e Paola Egonu.
Il confronto tra Egonu e Haak, due delle opposte più forti del mondo, promette spettacolo a livelli altissimi. A dirigere le operazioni, due tecnici che si conoscono a memoria: Santarelli contro Lavarini, ennesimo capitolo di una rivalità che continua ad accendersi di stagione in stagione.
Negli ultimi quattro anni Gara 1 è sempre finita al tie-break: guardando ai due recenti confronti tra lombarde e venete, nel 2022 la spuntò Milano, mentre nel 2023 vinse Conegliano.

Fabris: «Il volley italiano è sul tetto del mondo, ma le istituzioni devono supportarci»
Una sfida che valica i confini nazionali
Non c’è solo lo scudetto in palio: questa stagione ha già visto Conegliano e Milano contendersi Supercoppa e Coppa Italia, entrambe vinte dall’Imoco, che parte indubbiamente con i favori del pronostico considerando la serie di sette titoli nazionali consecutivi, mentre per Milano sarebbe la prima affermazione.
Ma il duello non si limita ai confini nazionali: presto sarà la volta della Final Four di Champions League, in programma il 3 e 4 maggio a Istanbul: dopo la finale dell’anno scorso tra le due squadre, quest’anno l’incontro arriva in semifinale, con l’accesso all’atto conclusivo che passerà per questo duello infinito.
Conegliano Milano: il calendario della finale e dove vedere gli incontri
Dopo Gara 1, la serie si sposterà all’Unipol Forum di Assago sabato 19 aprile alle ore 16, dove Milano punta sul fattore pubblico: 12mila spettatori attesi per infiammare l’ambiente. Gara 3 è in programma martedì 22 aprile nuovamente al Palaverde, mentre eventuali Gara 4 e 5 si giocheranno tra il 25 e il 27 aprile.
La copertura dell’evento sarà disponibile in chiaro su Rai Sport, oltre all’opzione streaming tramite DAZN e alla piattaforma in abbonamento VBTV, consentendo agli appassionati di vivere live le emozioni del palaverde.