Barilla si lega alla Formula 1. Il più grande produttore di pasta al mondo sarà infatti Official Pasta Partner del Circus.
La collaborazione, che avrà carattere pluriennale, unisce due marchi radicati nella passione, nella tradizione e nella gioia delle esperienze condivise.
La partnership nasce dalla volontà di Paolo Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla, che nutre una passione così forte per il Circus dall’aver anche proprio in F1 con la Minardi nelle stagioni ’89 e ’90.
«All’inizio può non essere ovvio, ma dietro a entrambi, e allo sforzo che serve per realizzarli, ci sono professionisti qualificati, appassionati e determinati, spinti dal desiderio di continuare a migliorare – ha dichiarato nella nota ufficiale il vicepresidente -. La nostra più grande soddisfazione è poter offrire a tutti gli uomini e le donne della F1, dopo un’intensa competizione, un meritato piatto di pasta».
Barilla sponsor F1: dall’entusiasmo di Paolo Barilla a quello di Domenicali
In qualità di partner ufficiale, Barilla avrà una forte presenza sia in pista che fuori. I fan potranno gustare i Barilla Pasta Bar nel prestigioso Paddock Club di Formula 1 e nel Paddock.
Ci saranno anche segnaletica a bordo pista, attivazioni digitali e promozioni per i consumatori che raggiungeranno milioni di spettatori in tutto il mondo.
«Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Barilla nella famiglia di Formula 1, una collaborazione che profuma di passione e tradizione – ha commentato Stefano Domenicali, presidente e ceo di Formula 1 -. Due storie che condividono gli stessi valori di eccellenza, autenticità e il piacere di vivere insieme momenti straordinari. Non vediamo l’ora di iniziare questa incredibile avventura con il nostro nuovo partner, certi che aggiungerà un gusto elevato alle emozioni della F1».
Barilla e lo sport: una lunga storia vincente
Il Gruppo Barilla non è di certo nuovo alle sponsorizzazioni sportive. Per oltre un decennio, dal 1981 al 1994, il marchio è stato main sponsor della Roma, vincendo lo scudetto del 1982 e creando una campagna pubblicitaria di successo con il fuoriclasse Falcao come testimonial.
Indimenticabile anche il legame con l’asso dello sci Alberto Tomba, con il quale Barilla ha condiviso i successi negli anni ’90 ma anche con altri grandi sportivi italiani come Federica Pellegrini o Alex Zanardi o ancora Roger Federer con il quale siglò un accordo di collaborazione di oltre 40 milioni di dollari.
Nel 2015 Barilla è diventata main sponsor della Nazionali Italiane di Pallacanestro.
«Nei prossimi anni, non vediamo l’ora di accogliere al tavolo tutti gli appassionati di F1 ogni fine settimana di gara, per far loro vivere l’emozione delle corse e il comfort di un ottimo pasto – ha aggiunto Ilaria Lodigiani, Barilla chief category & marketing officer –. Questa partnership è un invito a celebrare insieme i momenti che contano, perché crediamo che condividere un pasto abbia il potere di trasformare gli sconosciuti in una famiglia. In pista, a casa o a tavola, Barilla e Formula 1 uniscono le persone al di là dello sport e della cucina».