Comcast si assicura le Olimpiadi fino al 2036: intesa da 3mld di dollari

Estensione per i diritti tv USA di ulteriori quattro anni al gruppo NBC che ha tramesso, finora, 13 edizioni consecutive dei Giochi estivi e invernali.

Olimpiadi sponsor Veneto
I GIOCHI NEGLI STATES
Image credit: Depositphotos

NBC si conferma la casa dei Giochi. Comcast, infatti, ha siglato un accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per estendere i diritti di trasmissione dei Giochi Olimpici negli Stati Uniti fino al 2036.

L’intesa, dal valore di 3 miliardi di dollari, garantirà la presenza delle Olimpiadi sulla famiglia di reti NBCUniversal per altri quattro anni, coprendo il ciclo olimpico 2033-2036.

Comcast Olimpiadi rinnovo – Un’estensione strategica per Comcast e NBC

Secondo quanto riportato da Sportico, la NBC continuerà a trasmettere i Giochi Olimpici invernali del 2034, che si terranno a Salt Lake City, e quelli estivi del 2036, la cui città ospitante è ancora da definire. L’accordo include anche la trasmissione dei Giochi Paralimpici, che si svolgono nelle settimane successive agli eventi olimpici principali.

Dal 2011, anno in cui Comcast ha acquisito NBC, l’azienda ha investito quasi 12 miliardi di dollari nei diritti statunitensi, consolidando il proprio ruolo come uno dei principali partner finanziari del CIO.

«Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia sta guidando una trasformazione più rapida e fondamentale di quella che abbiamo visto negli ultimi decenni», ha dichiarato Brian Roberts, presidente di Comcast. «Questa nuova e rivoluzionaria partnership a lungo termine tra Comcast NBCUniversal e il Comitato Olimpico Internazionale non solo riconosce questa dinamica, ma ne prevede l’accelerazione».

Un investimento redditizio per Comcast

Dopo il rinvio delle Olimpiadi di Tokyo 2020 a causa della pandemia di COVID-19, i Giochi di Parigi 2024 hanno rappresentato un’opportunità di ripresa per Comcast. Secondo i dati del terzo trimestre 2024, l’azienda ha registrato 1,43 miliardi di dollari in vendite pubblicitarie e 474 milioni di dollari in ricavi da distribuzione.

L’aumento degli abbonamenti alla piattaforma di streaming Peacock ha contribuito significativamente a questi risultati: nei primi sei giorni dei Giochi di Parigi, Peacock ha guadagnato 2,8 milioni di nuovi clienti, portando il totale a 36 milioni di abbonati.

Con una tariffa per i diritti dei Giochi di Parigi fissata a 1,45 miliardi di dollari, Comcast ha stimato un guadagno di circa 454 milioni di dollari, al netto dei costi di produzione e delle altre spese operative.

L’evoluzione della strategia di NBCUniversal

L’ottimo fuso orario di Parigi ha favorito una maggiore audience televisiva, creando le condizioni per un ulteriore incremento dei profitti quando le Olimpiadi torneranno a Los Angeles nel 2028.

Tuttavia, il panorama dei media di Comcast sta cambiando. L’azienda ha infatti in programma di scorporare diversi canali via cavo come Bravo, MSNBC, CNBC, USA Network, E! e Syfy in una nuova entità, provvisoriamente chiamata “SpinCo“, per far fronte al declino dei ricavi della televisione lineare.

Mentre questi canali hanno avuto un ruolo chiave nella trasmissione degli eventi olimpici negli anni passati, la crescita di Peacock ha reso NBCUniversal meno dipendente dalla TV via cavo. Con la chiusura di NBC Sports Network nel 2021, la maggior parte della programmazione sportiva di Comcast si è spostata sulla rete NBC e sulla piattaforma di streaming, segnando un passaggio definitivo verso un modello di fruizione sempre più digitale.

L’accordo tra Comcast e il CIO rappresenta dunque una mossa strategica che consolida la posizione dell’azienda nel settore dei media sportivi e garantisce agli spettatori statunitensi un accesso continuativo alle Olimpiadi attraverso NBC e le piattaforme digitali emergenti.

Image credit: Depositphotos