Paola Egonu non si muove. L’opposto di Vero Volley Milano dovrebbe proseguire la sua esperienza almeno fino al 2026, scacciando cosi le voci che la vedevano vicina al rientro in Turchia.
La fuoriclasse azzurra, secondo quanto riporta La Gazzetta dello Sport, sembra vicina a trovare un’intesa con il club milanese, da cui attualmente percepisce 1 milione di euro a stagione, con un contratto in scadenza a giugno 2025.
Questo stipendio la proietta nell’olimpo delle giocatrici di pallavolo più pagate al mondo, con l’opposta veneta seconda solamente a Tijana Boskovic, con la schiacciatrice serba che milita nel club turco Eczacıbaşı Dynavit da cui incassa 2,5 milioni di euro all’anno.
Egonu rinnovo – Il bilancio a un anno dal rientro in Italia
Ritornata in Italia nel 2023 dopo la parentesi nel campionato turco tra le fila del VakıfBank, con cui ha conquistato la Champions League CEV oltre alla Coppa di Lega, doveva essere il colpo in grado di sovvertire le gerarchie italiane.
Il suo innesto non basta per contrastare la supremazia di Conegliano che ha raggiunto il sesto titolo iridato consecutivo, con le performance di Egonu che colleziona 638 punti e si evidenzia come top scorer in Regular Season che non bastano ad affermarsi nei playoff.

Fabris: «Il volley italiano è sul tetto del mondo, ma le istituzioni devono supportarci»
Egonu rinnovo – Le difficoltà nella prima metà della stagione 2024/25
Con il rinnovato entusiasmo generato dalla vittoria alle Olimpiadi, condivisa con le tre compagne di squadra Alessia Orro, Myriam Sylla e Anna Danesi, la pallavolista di Cittadella ritenta nella stagione in corso l’assalto al titolo.
Nonostante i buoni propositi, le prime difficoltà cominciano a presentarsi già in autunno: prima l’assenza in Supercoppa, vinta proprio da Conegliano, per un’influenza, seguita da un intervento alle fosse nasali a ottobre che la tiene un mese lontano dal parquet.
A complicare ulteriormente la situazione, si erano aggiunte alcune tensioni interne nello spogliatoio accompagnate dalle voci di un possibile rientro a Istanbul, scenario che poi appare sfumato dopo il Mondiale per Club, conquistato sempre da Conegliano, chiuso al terzo posto dalla compagine milanese.

Paola, sei la migliore al mondo: a Egonu il premio del 2024
Le voci su Ekaterina Antropova
Nel frattempo, il club non è rimasto a guardare e ha valutato alternative, con il nome di Ekaterina Antropova, opposta di Scandicci e top scorer del 2023/24 con ben 700 punti, emerso come possibile sostituta.
Già alter ego di Paola Egonu in nazionale, dove ha mostrato tutte le sue qualità, l’azzurra 21enne di origine russa sembra orientata a rimanere in Toscana, lasciando campo libero alla riconferma della stella di Vero Volley.

Volley femminile, giro d'affari di 45 milioni di euro in Serie A1
Egonu rinnovo – La conferma nel roster di Milano
Il direttore sportivo Claudio Bonati ha quindi mosso passi avanti importanti verso il rinnovo, respingendo il tentativo di assalto da parte del Vakifbank allenato da Giovanni Guidetti.
Ora Egonu con la mente sgombra dalle voci di mercato potrà concentrarsi sugli ambiziosi obiettivi del proprio club, in lotta su tutti i tre fronti a partire dalla Coppa Italia, passando per lo scudetto e la Champions League.
La permanenza dovrebbe essere sigillata fino al prossimo Europeo del 2026, che si svolgerà in Azerbaigian, Repubblica Ceca, Svezia e Turchia e sarà valido per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

Entra nel vivo la CEV 2024/25: Conegliano, Milano e Scandicci a caccia del trofeo
La situazione di Orro e Danesi
Archiviata la pratica Egonu, ora il club punta a blindare le altre sue stelle, in primis Alessia Orro, su cui è forte l’interesse del Fenerbahce, con il club non intende cedere forte di un contratto fino al 2026 senza clausole d’uscita.
Per una campionessa che rimane, un’altra potrebbe invece spiccare il volo proprio verso la Turchia: il capitano Anna Danesi sembra aver raggiunto un accordo proprio con il Vakifbank, desiderosa all’età di 28 anni di misurarsi con la prima esperienza fuori dai confini.
La centrale di Roncadelle sembra prossima al passo di addio, con una defezione importante per Milano che si dovrà attivare per colmare il vuoto tecnico e di leadership lasciato da una delle quattro reduci dall’oro di Parigi.