Il 2025 del grande tennis mondiale è pronto a partire. Lo fa da Melbourne, dove il tabellone principale dell’Australian Open regalerà sfide di alto livello tra i migliori giocatori del globo. Tra questi menzione speciale per Jannik Sinner, numero uno al mondo e detentore del titolo australiano.
Proprio nella città australiana che Jannik ha posto le basi di un 2024 da sogno. La passata stagione, contraddistinta da otto tornei vinti, è partita proprio con il trionfo al Melbourne Park, in una finale incredibile contro Daniil Medvedev conclusasi al quinto set.
Un “Happy Slam” che tutta Italia si augura regali ancora più sorrisi al numero uno al mondo. L’atmosfera festosa dell’evento a cornice di un torneo storico, tra record battuti e innovazioni apportate: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’Australian Open 2025.
Australian Open come funziona – Il programma
La 113esima edizione del torneo australiano si svolgerà nell’arco di due settimane, dal 12 al 26 gennaio, con 128 giocatori in gara pronti a sfidarsi. Le competizioni iniziano il 12 gennaio, data del primo turno, e si concluderanno il 26 gennaio con la finale di singolare maschile.
Ecco, di seguito, il calendario delle partite a Melbourne:
- Domenica 12 gennaio: Primo turno singolare maschile e femminile
- Lunedì 13 gennaio: Primo turno singolare maschile e femminile
- Martedì 14 gennaio: Primo turno singolare maschile e femminile
- Mercoledì 15 gennaio: Secondo turno singolare maschile e femminile
- Giovedì 16 gennaio: Secondo turno singolare maschile e femminile
- Venerdì 17 gennaio: Terzo turno singolare maschile e femminile
- Sabato 18 gennaio: Terzo turno singolare maschile e femminile
- Domenica 19 gennaio: Ottavi di finale singolare maschile e femminile
- Lunedì 20 gennaio: Ottavi di finale singolare maschile e femminile
- Martedì 21 gennaio: Quarti di finale singolare maschile e femminile
- Mercoledì 22 gennaio: Quarti di finale singolare maschile e femminile
- Giovedì 23 gennaio: Semifinali singolare femminile
- Venerdì 24 gennaio: Semifinali singolare maschile
- Sabato 25 gennaio: Finale singolare femminile
- Domenica 26 gennaio: Finale singolare maschile
A Melbourne il montepremi cresce del +12% sul 2024: in palio 58mln di euro
Australian Open – Record e innovazioni a Melbourne
L’Australian Open si è distinto come precursore nell’introduzione di innovazioni nel tennis: è stato il primo a implementare il tie-break nel set decisivo e ha adottato il sistema di arbitraggio elettronico Hawk-Eye per garantire maggiore precisione nelle decisioni arbitrali.
Il torneo ha visto alcuni dei match più memorabili della storia del tennis e ha celebrato le gesta di leggende come Rod Laver, Margaret Court, Steffi Graf, Andre Agassi, Serena Williams, Roger Federer e Novak Djokovic. Quest’ultimo detiene il primato assoluto con ben 10 titoli conquistati, con l’ultima vittoria risalente al 2023.
Curiosità relativa al tennista serbo riguarda la partita più lunga mai disputata a Melbourne: contro il rivale storico Rafa Nadal, Djokovic nel 2012 uscì vittorioso da una finale durata ben 5 ore e 53 minuti.
Oltre il successo di Sinner: l'impatto economico dell'Australian Open 2024
Ex-aequo al secondo posto nella bacheca all-time, staccati di quattro lunghezze, il “padrone di casa” Roy Emerson e la leggenda svizzera Federer. Nel femminile dominio incontrastato dell’australiana Court, con 10 trionfi, seguita dai sette di Serena Williams.
Australian Open dove vedere – Eurosport casa del torneo
Le partite dell’Australian Open 2025 saranno trasmesse in esclusiva sui canali Eurosport, accessibili anche tramite DAZN e sulla piattaforma Discovery+.