Australian Open in partenza: ecco tutti gli italiani in gara

La pattuglia di italiani in gara è molto nutrita, e vede ben dieci azzurri e tre azzurre coinvolti. Dal percorso del campione in carica, al derby al primo turno: ecco il programma del torneo.

Australian Open Italiani
gli azzurri a melbourne
Jannik Sinner, Australian Open 2024 (Photo by: Virginie Bouyer / Panoramic / Insidefoto)

Adesso si fa sul serio. La stagione 2025 inizia come di consueto con un appuntamento di primissimo piano, gli Australian Open, trofeo detenuto da Jannik Sinner che scende in campo per difendere il titolo.

L’altoatesino parte di diritto tra i grandi favoriti del torneo, insieme allo spagnolo Carlos Alcaraz, che insieme al tennista più titolato nella storia del Grande Slam di Melbourne, Novak Djokovic, è stato sorteggiato nell’altra parte del tabellone.

Sinner punta a partire con il turbo dopo aver chiuso il 2024 con una sfavillante doppietta, iniziata con le ATP Finals conquistate a Torino di fronte al pubblico di casa e culminata con la conferma della Coppa Davis a Malaga.

Australian Open Italiani – Il percorso di Sinner

Il sorteggio lo ha messo di fronte al cileno Nicolas Jarry, numero 34 al mondo e affrontato di recente nel China Open di Pechino e battuto, con un match che lo vede sulla carta nettamente favorito.

Il terzo turno potrebbe riservare un derby a tinte azzurre con Stefano Cobolli, mentre agli ottavi potrebbe significativamente alzarsi il tasso tecnico e trovarsi di fronte uno tra il polacco Hubert Hurkacz e il danese Holger Rune.

Nel caso di prosieguo fino ai quarti di finale, incontrerebbe teoricamente il numero otto al mondo Alex De Minaur, un incontro che ormai sta assumendo i contorni del classico, tra i match in Davis per due anni consecutivi e la sfida ai gironi delle Finals di Torino.

Lo score è nettissimo e recita 0-9 per l’azzurro, anche se l’australiano è apparso in crescita nel finale di stagione e ha dimostrato di poter dare del filo da torcere a Sinner, nonostante il divario tecnico.

Australian Open Italiani – Cobolli e Berrettini

Cobolli, numero 32 del ranking ATP, dovrà vedersela con l’argentino Tomas Etcheverry, in uno scontro che si preannuncia abbastanza equilibrato nonostante il record sia negativo per il nativo di Firenze che in tre incontri non è mai riuscito a prevalere sull’avversario.

Nella stessa parte di tabellone di Sinner e Cobolli anche Matteo Berrettini, che spera di essersi lasciato da parte il periodo costellato da infortuni e mostrare il tennis di alto livello che si è visto per ultimo in Coppa Davis.

Ambizioso bissare la semifinale raggiunta nel 2022, in cui si arrese a Rafael Nadal, che poi alzò il trofeo, The Hammer dovrà pensare step-by-step: all’esordio avrà di fronte il britannico Cameron Norrie.

In caso di affermazione, avrà davanti un cammino ricco di ostacoli: al secondo turno ad attenderlo ci sarà uno tra Zhizhen Zhang e Holger Rune, mentre al terzo potrebbe trovarsi di fronte Hubert Hurkacz.

Qualora riuscisse a raggiungere gli ottavi di finale, il suo cammino si potrebbe potenzialmente incrociare con quello di Jannik Sinner, dando vita ad un entusiasmante derby tra i due, grandi amici.

Infine, chiude la carrellata degli azzurri sorteggiati nel primo quarto Luca Nardi, numero novanta al mondo, all’esordio nella fase principale degli Australian Open contro il canadese Gabriel Diallo.

Australian Open Italiani – Il derby Musetti-Arnaldi e Sonego

Spostando l’analisi al secondo quarto del tabellone, si parte subito forte con il derby tra Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi, con un dei due azzurri che giocoforza dovrà lasciare anzitempo l’Australia.

Se come da previsioni passasse Musetti, al terzo turno potrebbe potenzialmente fronteggiare lo statunitense Ben Shelton, numero 21 al mondo, e poi eventualmente vedersela agli ottavi di finale con Taylor Fritz.

Nell’altro ottavo figura Lorenzo Sonego, che si confronterà con il veterano Stan Wawrinka, che dopo aver raggiunto la posizione di numero tre al mondo ora è sceso in caduta libera al 158esimo posto.

Qualora prevalesse con lo svizzero, dovrebbe misurarsi con Andrey Rublev, attuale forza nove della graduatoria ATP, con il russo che non è certamente un cliente facile, anche se Sonego non sembra intenzionato a fare da sparring partner.

La parte bassa del tabellone: Fognini e Darderi

La parte bassa del tabellone ospita i restanti tre italiani. In primis nel terzo quarto spunta Fabio Fognini, il cui miglior risultato a Melbourne sono gli ottavi di finale, centrati in tre occasioni.

Il tennista ligure è messo di fronte a un sorteggio veramente ostico fin dal principio: il tabellone gli ha riservato uno scontro con il bulgaro Grigor Dimitrov, attuale numero dieci al mondo e avversario sulla carta fuori portata del sanremese.

Nell’ultimo quarto spazio poi a Luciano Darderi, anche lui al debutto nel main draw di Melbourne. Si troverà di fronte lo spagnolo Pedro Martinez, con il vincitore dello scontro che con ogni probabilità incrocierà Alexander Zverev.

Infine, l’ultimo italiano in gara nel maschile è Matteo Gigante, che prima d’ora non era mai riuscito a superare le qualificazioni in un Major, e troverà ad accoglierlo all’esordio il francese Ugo Humbert, attualmente quattordicesimo tennista al mondo.

Il sorteggio delle azzurre: le avversarie di Paolini, Cocciaretto e Bronzetti

Meno folta ma non per questo meno agguerrita la rappresentanza italiana nel torneo femminile. Saranno infatti tre le protagoniste a Melbourne nel Grande Slam, con Jasmine Paolini a fare da capofila.

La tennista toscana l’anno scorso si è arresa agli ottavi di finale, e quest’anno ha sicuramente ampi margini per migliorare il risultato conseguito. Il match inaugurale la vedrà di fronte alla giovane cinese Sijia Wei.

Al secondo turno potrebbe celarsi la statunitense Taylor Townsend, mentre i giochi potrebbero complicarsi leggermente al terzo round in cui potenzialmente avrebbe come sfidante Elina Svitolina.

Ad attenderla agli ottavi ci sarebbe un altro nome di primo piano, che corrisponde a quello della numero quindici Beatriz Haddad Maia, in vista di un potenziale quarto di finale di altissimo livello contro Elena Rybakina.

Meno benevolo il sorteggio per le altre due azzurre, con Elisabetta Cocciaretto che parte in quarta con Diana Shnaider, tredicesima nel ranking WTA, mentre Lucia Bronzetti si contenderà il passaggio del turno con la bielorussa Victoria Azarenka, 22esima al mondo e già vincitrice dell’Australian Open nel 2012 e nel 2013.

Sport

Tennis