Il grande tennis è pronto a ripartire. Il 2025 si apre con l’Australian Open, Slam che l’anno scorso portò Jannik Sinner alla ribalta con la sua prima vittoria di un trofeo di tale calibro.
L’aver superato Daniil Medvedev in finale a Melbourne ha dato grande forza a Jannik, consapevolezza di poter competere anche con i più forti e da lì è partita la scalata verso il gradino più alto del podio a livello ATP. Un inizio di 2024 convincente – e vincente – che si è coronato con la vittoria di Finals e Coppa Davis, seguite da un meritato riposo con famiglia e amici, tra cui il pilota Antonio Giovinazzi.
Ma Sinner non ha mai realmente staccato, grazie ad una mentalità – sommata a una tecnica sopraffina – che l’hanno portato ad avere un tale vantaggio sui suoi inseguitori. E ora è atterrato a Melbourne, pronto a immergersi nella opening week degli AO 2025.
Australian Open opening week – Il programma di Jannik
Dieci ore di fuso orario con Montecarlo e un caldo estivo da non sottovalutare. Questi i due ostacoli che si possono delineare per Sinner, all’inizio della settimana cruciale verso la partenza dei match, nel tabellone principale, prevista per domenica prossima.
Prima, però, dell’effettivo start, Jannik avrà due esibizioni da utilizzare come importanti test-match: il 7 gennaio appuntamento con Alexei Popyrin, il 10 toccherà a Stefanos Tsitsipas affrontare il numero uno al mondo.
Sia perché più prossimo alla partenza del torneo, sia perché è in vantaggio negli scontri diretti con Sinner, ecco che l’amichevole con il greco assume rilevanza nell’opening week del tennista italiano.
Oltre il successo di Sinner: l'impatto economico dell'Australian Open 2024
Da non dimenticare, chiaramente, l’appuntamento del giorno precedente. Il 9 gennaio verrà, infatti, sorteggiato il tabellone principale, a cui Jannik arriva da testa di serie: solo lì si scoprirà il percorso iniziale di Sinner e i suoi possibili avversari.
Australian Open 2025 – Gli altri azzurri a Melbourne
I riflettori, come detto, saranno puntati su Sinner ma non sarà l’unico italiano testa di serie che scenderà in campo agli Australian Open 2025. Sarà presente Lorenzo Musetti, attualmente al sedicesimo posto del ranking, che ha perso ai quarti di finale a Hong Kong contro Jaume Munar.
Testa di serie anche Flavio Cobolli, in trentaduesima posizione, che ha ottenuto due vittorie nella fase a gironi della United Cup, ma si è fermato ai quarti contro Tomas Machac.
Si prosegue poi con Matteo Berrettini, sceso al 35° posto ATP ed eliminato a Brisbane da Jordan Thompson. Stessa sorte è toccata a Matteo Arnaldi, attualmente 38°. Luciano Darderi, 44° in classifica, ha subito invece un’uscita anticipata a Hong Kong.
Più indietro troviamo Lorenzo Sonego (54°), Fabio Fognini (88°) e Luca Nardi (89°).
Binaghi traccia il bilancio dell’anno del tennis azzurro, tra successi e obiettivi futuri
Per quanto riguarda il femminile, invece, ecco le azzurre iscritte alla entry list ufficiale del torneo, con il relativo piazzamento nella classifica WTA:
- Jasmine Paolini – 4
- Elisabetta Cocciaretto – 52
- Lucia Bronzetti – 77
Dovranno passare dalle qualificazioni Mattia Bellucci, Francesco Passaro, Matteo Gigante, Giulio Zeppieri, Gianluca Mager e Federico Arnaboldi a livello maschile mentre, sul femminile, toccherà a Sara Errani, Lucrezia Stefanini, Nuria Brancaccio e Giorgia Pedone scendere in campo in questa fase.
Niente da fare per Martina Trevisan, presente nell’elenco ufficializzato a dicembre ma costretta a dare forfait al termine della scorsa settimana.