Fine della storia tra Marc Marquez e Red Bull. Dopo 17 anni di sodalizio, il celebre marchio non sponsorizzerà più il pilota catalano.
Il motivo è semplice: dal 2025 il fuoriclasse sarà nel team Ducati ufficiale che, tra le sponsorizzazioni attive ha anche Monster Energy, bevanda energetica “rivale” di Red Bull.
Quello tra Marquez e la Red Bull è stato uno dei sodalizi più lunghi della MotoGP. Il brand ha infatti affiancato l’otto volte iridato sin dal suo ingresso nel motomondiale, avvenuto nel 2008, e seguendolo ininterrottamente fino al 2024.
«Dal 2008 al 2024, un viaggio incredibile pieno di sfide, vittorie e momenti indimenticabili – ha spiegato Marquez a al portale specializzato 2Playbook -. Desidero ringraziare Red Bull per essere stata al mio fianco in ogni passo del percorso e per avermi “dato le ali” durante tutta la mia carriera. Spero che le nostre strade si incrocino ancora».
Marquez divorzio Red Bull: le sponsorizzazioni attive
Al momento non è chiaro se il pilota di indosserà il logo Monster su tuta, casco e moto e più in generale quali sponsor “personali” si porterà dietro nella sua nuova avventura in Ducati factory.
Tra i brand che seguiranno Marquez in rosso, figurano il marchio italiano di abbigliamento motociclistico Alpinestars, il produttore di caschi Shoei e il marchio di birra spagnolo Estrella Galicia. Insieme ad accordi “minori” le sponsorizzazioni sono valse nel 2024 una cifra tra i 2 e i 2,5 milioni di euro.
Cifre alle quali il campione spagnolo è abituato da anni. Durante la sua permanenza nel team Repsol Honda il pilota ha raggiunto punto di ingaggi da 13 milioni di euro che tornerà a guadagnare a partire dalla prossima stagione con il passaggio nel team di Borgo Panigale.
Marquez: l’ingaggio con Ducati factory
Se per primo assaggio di una Desmosedici, con il team Gresini nel 2024, Marquez si era ridotto l’ingaggio a “solo” 6 milioni, l’arrivo al team ufficiale vale 12 milioni di euro a stagione a cui si sommeranno i bonus per gli obiettivi raggiunti e, come anticipato, gli sponsor che seguiranno Marquez nella nuova avventura.
Nella sua lunga militanza in MotoGP Marc Marquez non si è distinto solo per i meriti sportivi ma ha dato mostra di talento anche in materia finanziaria.
Immobili di lusso, investimenti in start up tecnologiche e imprese digitali senza tralasciare altri ambiti quali la moda, ad esempio.
Diversificazione e investimenti oculati che ne fanno uno degli sportivi più ricchi al mondo con un patrimonio stimato da Forbes nell’ordine di 80 milioni di euro e il quarto atleta spagnolo, dietro Rafa Nadal, Sergio Ramos e Andres Iniesta.