Sinner fa il vuoto, distanti Alcaraz e Zverev: i premi guadagnati dai tennisti nel 2024

In chiusura di stagione, è tempo di bilanci per i tennisti: ecco la classifica per introiti ottenuti nel circuito ATP, comandata dall’azzurro che termina con il primo posto nel ranking e nove titoli.

Premi tennisti 2024
la top ten dei compensi
Jannik Sinner e Taylor Fritz (Photo by: Nicolò Campo / Insidefoto)

In chiusura di stagione, è tempo di bilanci per i tennisti: ecco la classifica per compensi ottenuti nel circuito ATP, comandata dall’azzurro che termina con il primo posto nel ranking e nove titoli.

Una stagione ad alta intensità. Quella appena conclusa è un’annata tennistica ricca di emozioni e incontri di alto livello, che ha visto emergere nuovi protagonisti e salutarne altri, regalando agli appassionati momenti indimenticabili.

Verrà probabilmente ricordata come la stagione del cambio della guardia, per via dell’addio dalla scena di Rafael Nadal e la contemporanea discesa dal trono di numero uno di Novak Djokovic.

Premi tennisti 2024 – Sinner davanti a tutti

Al loro posto largo ai giovani, con Jannik Sinner che dopo aver chiuso il 2023 capitolando in finale proprio con il campione serbo, e con la sensazione che mancasse ancora molto a colmare il gap, ha vissuto l’annata della consacrazione.

Già a gennaio è arrivato il primo Grande Slam della sua carriera, gli Australian Open, che hanno segnato una ripida ascesa fino al trono di numero uno al mondo, strappato proprio a Djokovic, e a un finale in crescendo: dopo gli US Open sono arrivate anche le ATP Finals casalinghe e la conferma in Davis.

Complessivamente, in stagione sono arrivati nove titoli, di cui due Grandi Slam, tre Master 1000Miami, Cincinnati e Shangai – oltre a due ATP 500, ATP Finals e Coppa Davis. A questi si aggiunge il torneo esibizione Six King Slam conquistato in Arabia Saudita.

Limitandosi ai guadagni conseguiti nel circuito ATP si arriva dunque a 16,3 milioni di euro, cifra che lo incorona come tennista che ha conseguito i maggiori ricavi, con una distanza siderale, come quella vista in campo, dagli avversari.

Il bilancio dell’altoatesino: devastante sul veloce

Senza dimenticare i 5,7 milioni frutto della trasferta di Riad e i 500mila conseguiti a Malaga in Davis, ovvero un quinto dei proventi della squadra azzurra, che portano il computo dei guadagni dall’attività tennistica a 22,5 milioni di euro.

Ma la vita di uno sportivo non può prescindere da qualche calo, assolutamente fisiologico, e che serve a mantenere alta la tensione e a spronarsi per limare alcuni aspetti e ambire a crescere ulteriormente.

Per l’altoatesino questo periodo è arrivato in corrispondenza dell’inizio della fase di calendario in cui è arrivato il cambio di superficie dal veloce alla terra rossa e poi all’erba.

Le superfici dure sono infatti quelle più adatte al gioco esplosivo di Sinner: basti pensare che otto dei nove titoli sono arrivati sul veloce, con l’exploit di inizio stagione che ne ha portati tre e il grand finale in cui i trionfi sono stati ben cinque.

In mezzo solo un acuto, nemmeno di grande prestigio, al 500 di Halle in Germania, in cui si è imposto sull’erba. L’assenza di risultati roboanti in quel periodo va attribuita anche alla robusta concorrenza, che in quei mesi è salita in cattedra con lo spagnolo Carlos Alcaraz.

Premi tennisti 2024 – I risultati di Alcaraz

Il murciano si è infatti equamente spartito con Sinner i quattro Slam a disposizione in calendario, accaparrandosi i Roland Garros e Wimbledon, esprimendo un tennis dominante che ha visto l’apice della forma tra primavera ed estate.

Sebbene non abbia mantenuto la continuità del rivale azzurro, Alcaraz ha portato a casa ben quattro titoli, tra cui i due Major Europei, a cui si aggiunge il Master 1000 di Indian Wells e l’ATP 500 di Pechino, in cui in seguito a una finale al cardiopalma si è imposto proprio su Sinner.

Questi risultati significativi lo portano al secondo posto del ranking dei guadagni in stagione, fermandosi a 9,5 milioni di euro se si limita l’analisi strettamente ai proventi ottenuti nell’ambito del circuito ATP.

Premi tennisti 2024 – Zverev il primo degli umani

Dietro ai due wonderkid, che hanno mostrato al momento di essere inarrivabili per la concorrenza, ecco il primo degli umani. Al terzo posto della graduatoria c’è Alexander Zverev che, pur avendo mostrato un buon tennis è apparso un gradino sotto agli astri nascenti.

La sua stagione era partita con i migliori auspici, con il trionfo nella United Cup, dove ha contribuito a portare il titolo in dote alla sua Germania. Per rivederlo alzare un trofeo bisognerà attendere lo sbarco in Europa, dove a Roma ha conquistato gli Internazionali al Foro Italico.

Infine, dopo la finale raggiunta ai Roland Garros, chiude il cerchio dei trofei il ritorno Parigi per il Master 1000, dove si è imposto in finale sul padrone di casa Hugo Humbert, portando il suo bottino complessivo a tre titoli, tutti di alto prestigio, e un montepremi di 8,6 milioni di euro.

Premi tennisti 2024 – I risultati di Fritz, Medvedev e Ruud

Mentre Alcaraz ha stoppato Zverev ad un passo dal traguardo, è stata invece colpa di Sinner per i mancati successi di Taylor Fritz negli appuntamenti topici di stagione: lo statunitense si era infatti guadagnato il pass per la finale sia agli US Open che al torneo dei maestri di Torino.

In entrambe le occasioni non si è dimostrato all’altezza dell’avversario, che non gli ha concesso nemmeno un set tra le due gare. Gli unici due successi in stagione di Fritz sono arrivati entrambi in ATP 250, con il tennista che non può dirsi completamente soddisfatto del palmares annuale.

Fritz può sicuramente consolarsi guardando al conto in banca, posizionandosi ai piedi del podio per incassi stagionali nel circuito ATP, avendo totalizzato 6,7 milioni di euro nel corso dell’anno.

Da un rivale di Sinner ad un altro, forse il più storico di tutti: la quinta piazza è appannaggio di Daniil Medvedev. Nonostante il computo finale segni zero titoli, con l’acuto stagionale vissuto in finale agli Australian Open in cui è stato sconfitto proprio da Sinner, i milioni incamerati nel 2024 sono ben 5,4.

Migliore il bilancio – sportivo – di Casper Ruud, con due titoli arrivati tuti sulla terra rossa tra il 500 di Barcellona e il 250 di Ginevra, con le performance ATP che gli sono valse complessivamente 4,9 milioni di euro.

Premi tennisti 2024 – Djokovic perfeziona il Golden Slam

In settima piazza si posiziona invece Novak Djokovic, che nonostante la stagione non particolarmente brillante anche per via dei problemi fisici, ha conquistato l’oro olimpico a Parigi 2024, completando il Golden Slam.

Del resto, una stagione sottotono per il tennista serbo, che gli ha comunque portato in dote 4,2 milioni di euro, è un’annata da sogno per tutti gli altri, e il risultato delle Olimpiadi è la ciliegina sulla torta di una carriera straordinaria.

Solo sfiorato lo Slam, con la finale di Wimbledon: si tratta di un ulteriore segnale della fine di un’epoca irripetibile, un ventennio di dominio assoluto dei Big Three – gruppo composto oltre al serbo da Federer e Nadal – che si chiude con il primo anno senza vittorie nei quattro Major di nessuno dei tre campioni dal 2002.

Premi tennisti 2024 – Il resto della top ten

Dietro a Nole si trova Andrey Rublev, che termina il 2024 con due trofei vinti, con il primo arrivato al 250 di Hong Kong in corrispondenza dell’inizio dell’anno nuovo, mentre il secondo nel Master 1000 di Madrid, per una somma totale di premi che sfiora i 4 milioni.

Segue Alex de Minaur, anche lui con due tornei in più in palmares, ovvero i 250 di Acapulco e il Libema Open dei Paesi Bassi, che gli valgono insieme al resto delle prestazioni un prize money cumulato di 3,9 milioni.

A chiudere la top ten spunta Stefanos Tsitsipas, con la vittoria del Master di Montecarlo che rappresenta la vetta stagionale, in un’annata in cui i ricavi sul campo del greco si collocano a quota 3,4 milioni di euro.

La graduatoria dei tennisti per guadagni in stagione

Ecco la top ten dei tennisti per premi da gara complessivi ricevuti nel circuito ATP nel 2024:

  1. Jannik Sinner: 16,3 milioni di euro
  2. Carlos Alcaraz: 9,5 milioni
  3. Alexander Zverev: 8,6 milioni
  4. Taylor Fritz: 6,7 milioni
  5. Daniil Medvedev: 5,4 milioni
  6. Casper Ruud: 4,9 milioni
  7. Novak Djokovic: 4,2 milioni
  8. Andrey Rublev: 4 milioni
  9. Alex de Minaur: 3,9 milioni
  10. Stefanos Tsitsipas: 3,4 milioni

Sport

Tennis