L’UE vuole vederci chiaro sull’acquisizione di MotoGP. L’accordo perfezionato tra Liberty Media e Dorna sarà infatti oggetto di una fase di indagine approfondita per verificare gli effetti sulla concorrenza nel mercato dei dritti di trasmissione.
Con l’acquisto del campionato motociclistico, Liberty Media concentra infatti nel suo impero le due principali competizioni nel panorama dei motorsport, assumendo di fatto una possibile posizione dominante al vaglio dei regolatori di Bruxelles.
Uno dei temi emersi riguarda la posizione di John Malone, si teme infatti che l’azionista di riferimento di Liberty possa esercitare un’influenza decisiva su entrambe le società, alterando in maniera significativa l’equilibrio nel mercato.
MotoGP Liberty UE – La proroga dei termini dell’indagine
In questo senso verrà presa in analisi la posizione di Liberty Global, società controllante di Liberty Media che opera nel settore delle telecomunicazioni in alcuni mercati europei quali Belgio, Irlanda e Paesi Bassi.
Il supplemento di indagine potrebbe durare fino a novanta giorni, con il verdetto definitivo che slitta rispetto alle attese iniziali che prevedevano una decisione finale entro il 2024.
«Acquisendo Dorna Sports, Liberty Media deterrebbe i diritti commerciali di due dei più popolari sport motoristici in Europa: la Formula Uno e il MotoGP – ha dichiarato Teresa Ribera, commissario europeo per la concorrenza -. Dobbiamo valutare con attenzione se questa acquisizione possa avere effetti negativi sui broadcaster europei, in termini di aumento delle tariffe per le licenze, e, in ultima analisi, sui consumatori europei attraverso prezzi più elevati. Allo stesso tempo, prenderemo in considerazione i possibili benefici che questa acquisizione potrebbe portare».
L’antitrust UE indaga sull’acquisizione di MotoGP da parte di Liberty Media: a breve il verdetto
MotoGP Liberty UE – Il razionale dietro l’acquisizione
La vicenda dell’acquisizione di Dorna Sports ha avuto inizio con i primi rumors emersi nei primi mesi del 2023. Secondo indiscrezioni, Liberty Media puntava a un’integrazione strategica delle due principali competizioni motoristiche su scala globale.
Le speculazioni sono diventate più consistenti quando, a metà anno, fonti vicine all’ambiente del motorsport hanno rivelato incontri tra Chase Carey, presidente di Liberty Media, e Carmelo Ezpeleta, ceo di Dorna Sports.
L’interesse sembrava indirizzato a sfruttare sinergie tra i due campionati, puntando su una gestione integrata dei diritti di trasmissione, il tema su cui l’UE sta indagando, e una maggiore attrattività per il pubblico giovane, grazie anche alla spinta sullo streaming digitale.
Allo stesso tempo, l’idea dei vertici della holding statunitense era quella di applicare alla MotoGP la stessa ricetta di crescita che sta dando i frutti alla Formula 1, espandendo i mercati presidiati passando da un modello che ha il suo centro in Europa ad una copertura geografia più estesa, con un occhio di riguardo verso gli States.
MotoGP: la chiave del successo secondo Liberty Media
MotoGP Liberty UE – I termini della trattativa e il ruolo di Ezpeleta
La svolta è arrivata in autunno, quando Dorna ha confermato come fossero in piedi trattative in stato avanzato con Liberty Media. L’ufficialità dell’accordo è invece giunta ad aprile di quest’anno, con un’intesa che prevedeva la cessione dell’86% di Dorna per un pacchetto complessivo di 4,2 miliardi di dollari.
Un ruolo centrale in questa transazione lo ha avuto Carmelo Ezpeleta, figura storica ai vertici di MotoGP, che, qualora l’accordo andasse in porto, manterrebbe comunque il 14% della società.
Il ceo di Dorna, pur garantendo la continuità gestionale del campionato, si è detto favorevole all’ingresso di Liberty Media per accelerare l’innovazione tecnologica e ampliare il bacino di utenti del MotoGP.
Se dovesse arrivare lo stop da Bruxelles, scatterebbe un’indennità pari a 126 milioni di euro da versare in favore di Dorna, con la clausola contrattuale apposta a tutela del venditore che in caso saltasse l’affare potrebbe puntare alla quotazione in borsa.
Liberty Global consolida l’impero del Motorsport: perfezionato l’acquisto di Formula E
I numeri della stagione 2023: un’audience in crescita
La stagione MotoGP si è chiusa con risultati brillanti in termini di pubblico e ascolti. Il campionato ha sfiorato i 3 milioni complessivi di presenze nei weekend di gara, registrando il secondo miglior risultato di sempre.
Sul fronte televisivo, i dati segnalano un pubblico globale di oltre 500 milioni di persone, numeri in forte e continua crescita che segnalano la bontà della strategia perseguita che ha stimolato un considerevole aumento di popolarità del campionato.
«Ci aspettiamo che questa acquisizione riceva l’approvazione da parte dell’Unione Europea e siamo entusiasti dalla potenziale opportunità di lavorare con Liberty Media – ha commentato Carmelo Ezpeleta, ceo di Dorna Sports -. Nel frattempo, restiamo impegnati nella nostra strategia che consiste nel portare questo sport verso nuove vette e nel continuare il nostro impressionante tasso di crescita, espandendo ulteriormente la nostra fanbase globale di oltre 500 milioni di appassionati».