La FIA cambia le regole del gioco in F1: introdotto il regolamento operativo

L’organo di governo del motorsport ha deliberato l’introduzione di una nuova sezione nel regolamento, che si aggiunge alle tre preesistenti, volta a normare le attività delle scuderie fuori dal circuito di gara.

FIA modifiche regolamento
modifiche alle norme f1
Max Verstappen (Photo by: DPPI / Panoramic / Insidefoto)

La Fia interviene sul regolamento F1. Il Consiglio Automobilistico Mondiale dell’organo regolatore del motorsport tenutosi a Kigali, in Ruanda, ha approvato l’introduzione di un regolamento operativo in F.1 a partire dal 2026.

Il nuovo corpo normativo si aggiunge alle tre sezioni già presenti, che coprivano le questioni di carattere tecnico, sportivo e finanziario.  L’obiettivo è quello di «regolamentare alcune attività dei team di F1 che si svolgono al di fuori dei fine settimana di gara», ha dichiarato la FIA in un comunicato.

«In questa versione iniziale del regolamento, alcuni elementi storicamente inclusi nel Regolamento Sportivo sono stati trasferiti, come le limitazioni ai test aerodinamici, i test delle unità di potenza e i periodi di fermo obbligatorio». L’integrazione normativa porrà inoltre maggiore attenzione alle attività dei test al banco dei motori.

Negli ultimi anni, la FIA ha introdotto restrizioni in queste aree per ridurre le spese dei team e garantire che il personale abbia periodi di riposo adeguati tra le competizioni.

Questi interventi si sono resi necessari poiché il calendario della F1 è cresciuto fino a raggiungere un record di 24 gare quest’anno.

FIA modifiche regolamento – Gli altri cambiamenti apportati

In direzione dell’inclusività di genere, è stato deciso anche un adeguamento della terminologia utilizzata nel regolamento verso un linguaggio gender neutral.

Tutte le competizioni FIA sono aperte a entrambi i generi, ma, sebbene negli ultimi anni alcune donne abbiano gareggiato in F2 e F3, nessuna ha tentato di qualificarsi per una gara di F1 dal 1992.

L’ultima donna a partecipare a un weekend di gara di F1 è stata Susie Wolff nel 2015, l’attuale ceo della serie di corse junior femminile F1 Academy.

Un altro cambiamento rilevante apportato riguarda il cosiddetto Heat Hazard, per contrastare il quale è stata introdotta una previsione che richiede ai piloti di indossare attrezzature di raffreddamento in condizioni meteorologiche estreme.

Infine, il Regolamento Finanziario, introdotto nel 2021, è stato aggiornato per escludere dal budget cap alcune voci di spesa relative ad attività legate alla sostenibilità.