Banco Santander si espande in Formula 1. L’istituto bancario con sede in Cantabria ha concluso un accordo con la scuderia Williams Racing, che rinforza la sua presenza all’interno del Circus.
Santander vanta infatti un legame pluriennale con il mondo delle corse. L’ultimo impegno ha visto la banca al fianco di Ferrari durante il triennio in cui Carlos Sainz ha vestito la casacca rossa, iniziato nel 2021 e terminato con il Gran Premio di Abu Dhabi che ha concluso la stagione 2024.
L’accordo pluriennale con la scuderia britannica segue l’ingaggio del pilota spagnolo da parte del team, che lo ha ingaggiato in seguito al suo addio alla casa di Maranello. Sainz ha infatti una collaborazione commerciale con Santander come ambasciatore per il private banking.
L’intesa con Williams si aggiunge all’accordo raggiunto quest’anno da Santander per sponsorizzare il campionato di Formula 1 a partire dalla stagione 2025, con la banca che ha assunto il ruolo di Official Banking Partner della competizione.
Formula 1, ufficiale: Carlos Sainz si lega a Williams Racing
L’impegno di Santander in F1
Santander, dopo l’addio a Ferrari, è rientrata dunque dalla porta principale del campionato in cui è presente fin dal 2006.
Finora, il presidio del Circus era avvenuto attraverso sponsorizzazioni di team come Renault, McLaren, Ferrari e ora Williams, oltre a singoli Gran Premi, tra cui il GP di Gran Bretagna.
Il nuovo accordo con F1 prevede la presenza del logo della banca a bordo pista durante le gare che si svolgono in mercati chiave per il marchio, come Stati Uniti, Brasile, Messico, Spagna e Regno Unito, oltre a diritti legati a ospitalità, biglietteria e risorse digitali.
Dopo l'addio alla Ferrari, l'accordo con Formula 1: la strategia di Santander
Santander Williams – Gli sponsor della scuderia britannica
Sainz inizierà formalmente il suo contratto con Williams a partire dal 2025, ma scenderà in pista già nei test post-stagionali che si svolgeranno questa settimana ad Abu Dhabi. Il logo della banca comparirà per la prima volta sulle vetture della Williams durante le sessioni nella capitale emiratina.
Per Williams, l’accordo si aggiunge a recenti ampliamenti di partnership con Gulf Oil e l’exchange di criptovalute Kraken. Proprio Kraken ha citato l’ingaggio di Sainz come uno dei motivi della decisione di rinnovare e ampliare la propria collaborazione con il team.
La ricerca del main sponsor per la casa britannica è tuttavia ancora in corso. James Bower, direttore commerciale di Williams Racing, ha dichiarato a SportBusiness che il team è «molto attivo sul mercato per trovare un main sponsor», con l’obiettivo di concludere l’intesa in vista dell’inizio della stagione 2025.
Santander Williams – I dettagli dell’accordo
La crescita negli Stati Uniti è di particolare rilevanza per Santander, regione in cui l’istituto mira a supportare il lancio del suo prodotto digitale Openbank, che sarà dunque uno dei punti focali delle attivazioni concordate con Williams.
L’accordo prevede la presenza del marchio sulle monoposto nella parte superiore del telaio, sui caschi dei piloti e sulla manica delle divise del team. Sulle vetture compariranno sia il logo Openbank che quello Santander.