Gallinari vuole l'ultimo anno in NBA: ecco quanto ha guadagnato in carriera

Il 36enne è alla ricerca di un team per concludere la sua esperienza oltreoceano. «Solo 80 giocatori nella storia della NBA sono stati capaci di avere una carriera che è durata 17 o più anni», ha dichiarato a Sky Sport.

Gallinari stipendio NBA
IN AMERICA DAL 2008
Danilo Gallinari (Image credit: Depositphotos)

The last dance. «Solo 80 giocatori nella storia della NBA sono stati capaci di avere una carriera che è durata 17 o più anni. Mi fa onore e mi rende orgoglioso poterci provare». Così Danilo Gallinari si è espresso in un’intervista a Sky Sport, sottolineando il suo desiderio di aggiungere un altro capitolo alla sua lunga carriera nella lega professionistica di basket più prestigiosa al mondo.

Gallinari, che oggi ha 36 anni, ha esordito nella NBA nel 2008, selezionato come sesta scelta assoluta dai New York Knicks. Da quel momento, ha collezionato ben 16 stagioni, anche se due (2014/15 e 2022/23) sono state compromesse da gravi infortuni alle ginocchia.

Nonostante le difficoltà, il “Gallo” è determinato a provare ad arrivare a 17 stagioni, un traguardo riservato solo a pochi eletti nella storia del basket americano.

La longevità di Gallinari è ancor più impressionante se si considera che la durata media di una carriera NBA è di circa cinque anni. «C’è un ricambio molto veloce, ogni anno arrivano nuovi giocatori. Restare nella lega è complicato. Bisogna essere bravi e sapersi comportare, capire qual è il proprio ruolo, che a volte vuol dire anche accettare ruoli che non piacciono», ha dichiarato Gallinari, riflettendo sulle sfide che ha affrontato nel corso della sua carriera.

Quanto ha guadagnato Gallinari in carriera – Oltre 200mln di dollari dalle franchigie NBA

Cresciuto nelle giovanili del Borghebasket 91′, il nativo di Sant’Angelo Lodigiano inizia la sua carriera nel Casalpusterlengo, per poi passare alla Pallacanestro Pavia.

Nel 2006 si trasferisce all’Olimpia Milano dove colleziona 78 presenze in due stagioni sportive e attira l’attenzione e gli occhi della NBA su di sé. Nel 2008, infatti, viene selezionato dai New York Knicks e la sua carriera Oltreoceano può iniziare.

Nove le franchigie in cui il cestista italiano ha militato nell’arco di queste 16 stagioni: la permanenza più lunga (sette anni) l’ha avuta ai Denver Nuggets ma è Oklahoma City Thunder ad avergli garantito lo stipendio più alto della sua carriera, pari a 22,6 milioni di dollari.

Ecco quanto ha guadagnato Gallinari nella sua carriera in NBA, secondo i dati del sito specializzato Basketball Reference:

  • 2008-09, New York Knicks: $2,8M
  • 2009-10, New York Knicks: $3,1M
  • 2010-11, Denver Nuggets: $3,3M
  • 2011-12, Denver Nuggets: $4,2M
  • 2012-13, Denver Nuggets: $9,4M
  • 2013-14, Denver Nuggets: $10,1M
  • 2014-15, Denver Nuggets: $10,8M
  • 2015-16, Denver Nuggets: $14M
  • 2016-17, Denver Nuggets: $15,1M
  • 2017-18, Los Angeles Clippers: $20,6M
  • 2018-19, Los Angeles Clippers: $21,6M
  • 2019-20, Oklahoma City Thunder: $22,6M
  • 2020-21, Atlanta Hawks: $19,5M
  • 2021-22, Atlanta Hawks: $20,5M
  • 2022-23, San Antonio Spurs: $13M
  • 2022-23, Boston Celtics: $6,5M
  • 2023-24, Detroit Pistons: $6,8M
  • 2023-24, Milwaukee Bucks: $0,6M

TOTALE: $204,5M

Gallinari cerca squadra: no al futuro da allenatore

Ora, mentre valuta la possibilità di scendere in campo per una stagione numero 17, Gallinari guarda anche al futuro. «Di sicuro non allenerò, non farò quello che fa Federico (il fratello più piccolo, entrato nello staff tecnico dei Detroit Pistons), ma le opzioni non mancano: le valuterò a tempo debito», ha rivelato il cestista.

Non è chiaro cosa il futuro riservi al campione italiano, ma Gallinari sembra aperto a esplorare nuove opportunità oltre il parquet, senza rinunciare alla passione per il basket che l’ha portato fin qui.

Con la sua esperienza e la sua perseveranza, Danilo Gallinari ha già lasciato un segno indelebile nella storia della NBA, ma non è ancora pronto ad appendere le scarpe al chiodo. Se riuscirà nel suo intento, sarà un altro grande traguardo per l’atleta italiano, che già oggi può vantarsi di un percorso di carriera straordinario.

Sport

Basket