Sci, superlusso ed esperienze esclusive: dal 2019 richieste triplicate

Dall’eli-gourmet alle discese all’alba, dalle esperienze con i campioni ai piaceri culinari in pista, le piste innevate si trasformano in scenari per esperienze uniche. La fotografia nel dossier Skipass Panorama Turismo.

Sci Montagna Turismo invernale (Foto: https://depositphotos.com)
Dossier
(Foto: it.depositphotos.com)

Il turismo invernale legato allo sci sta vivendo una trasformazione importante, abbracciando esperienze esclusive e avventure uniche che vanno ben oltre la tradizionale discesa sulle piste. Secondo il dossier “Skipass Panorama Turismo”, la stagione sciistica è sempre più orientata verso proposte esclusive per un pubblico raffinato, aprendo la strada a nuove tendenze e opportunità.

Esperienze esclusive sulle piste

L’idea di uno sci “esclusivo” è al centro di questa rivoluzione nel turismo invernale. Il progetto “Wild in the Dolomiti”, ad esempio, ha registrato un notevole aumento delle richieste dal 2019, evidenziando un desiderio crescente per esperienze personalizzabili. Queste includono l'”eli-gourmet,” un viaggio in elicottero verso rifugi stellati con piste di atterraggio, offrendo l’opportunità di godere della montagna bianca senza disturbare la sua tranquillità.

Dalle Dolomiti (12 punti di atterraggio) a Saalbach, in Austria. Salire e scendere, per 5 persone, costa 1300 euro, spiega il Corriere della Sera. E, quando chiudono gli impianti, motoslitta sul Monte Civetta con cena in rifugio (200 euro a coppia) e notti in tenda riscaldata, a Falcade, Arabba e Alleghe. Si dorme dove nessuno arriva, poi ciaspole e sci (900 euro a coppia).

Turismo invernale, fatturato in crescita del 3,7%

Nonostante un leggero calo nelle presenze dovuto all’aumento dei prezzi degli skipass e degli alberghi, il settore del turismo invernale registra un aumento del 3,7% nel fatturato complessivo. Questo fenomeno indica una crescente forbice comportamentale tra il cliente “alto spendente” e coloro che cercano soluzioni più economiche. La richiesta di esperienze mai provate prima si rivela una leva importante per attirare un pubblico desideroso di scoprire il territorio in modo unico.

Nuove proposte sulle piste

Le proposte innovative non si limitano alle discese sulle piste. “Buongiorno Courmayeur” offre, ad esempio,  l’opportunità di sciare all’alba sulle piste appena preparate. Questo concetto, replicato in diverse località alpine come Bormio, Val di Fassa, e Val Gardena, rappresenta un modo affascinante per sperimentare lo sci in modo diverso.

Incontri con i campioni e delizie culinarie

Le piste non sono solo per gli appassionati, ma anche per coloro che desiderano un’esperienza più raffinata. Iniziative come una giornata sulle piste con campioni del calibro di Giorgio Rocca a Livigno o Peter Runggaldier in Val Gardena offrono momenti indimenticabili. In Carinzia, i turisti possono persino godere di un maggiordomo sulle piste, distribuendo fazzoletti, crema solare e persino prosecco. In Alta Badia, “Sciare con Gusto” offre piatti stellati nelle baite, mentre “Sommelier in Pista” permette agli appassionati di scoprire i vini locali con un esperto.