Milano Cortina 2026: Esaote diventa partner ufficiale dei Giochi

L’azienda operante nel settore dell’imaging diagnostico porta tecnologie avanzate a supporto della salute degli atleti con l’obiettivo di lasciare un’eredità duratura sui territori coinvolti.

Milano Cortina Esaote
nuovo sponsor
Image credit: Milano Cortina 2026

Milano Cortina si lega a Esaote S.p.A. L’eccellenza italiana nel settore dell’imaging diagnostico a livello internazionale ha stipulato una partnership con la Fondazione in vista dei Giochi Invernali 2026.

L’accordo segna un passo importante verso la realizzazione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, contribuendo a elevare ulteriormente la qualità dell’evento e garantendo standard medici di altissimo livello.

Il contributo di Esaote alla macchina organizzativa

Grazie a questa collaborazione, Esaote fornirà tecnologie diagnostiche avanzate – tra cui ecografi, sistemi di risonanza magnetica, apparecchiature radiologiche e software per la gestione delle immagini cliniche – che saranno operative nei diversi cluster Olimpici e Paralimpici. 

Queste soluzioni giocheranno un ruolo chiave nel garantire un’assistenza sanitaria tempestiva, efficiente e affidabile, supportando la complessità organizzativa e medica di un evento di portata globale come Milano Cortina 2026.

«Accogliamo con orgoglio Esaote come nuovo Olympic e Paralympic Sponsor di Milano Cortina 2026ha commentato Nevio Devidé, chief revenue officer di Milano Cortina 2026. Una realtà che si rivela un alleato determinante per uno degli aspetti più significativi nell’organizzazione dei Giochi. Il nostro sistema medico presenta infatti tutte le caratteristiche per assicurare il massimo dell’assistenza medica ad atleti e spettatori».

Una partnership che guarda oltre i Giochi

L’accordo tra Milano Cortina 2026 ed Esaote non si esaurisce con la fine della manifestazione sportiva. Parte delle apparecchiature fornite, infatti, resteranno a disposizione dei territori che hanno ospitato i Giochi, contribuendo a potenziare in modo duraturo i servizi sanitari locali. 

Questa legacy rappresenta un investimento concreto nel futuro delle comunità, consolidando l’impatto positivo dei Giochi sul territorio.La partnership conferma inoltre il legame di lunga data tra Esaote e il mondo dello sport, un connubio già sperimentato con successo in altre importanti manifestazioni e contesti sportivi.

«Siamo molto orgogliosi di questo accordo raggiunto con la Fondazione Milano Cortina 2026 e di portare il nostro contributo in un evento globale come Olimpiadi e Paralimpiadi – ha dichiarato Franco Fontana, ceo di Esaote S.p.a. -. Siamo pronti per questo passo, forti di un’esperienza consolidata nel settore medicale e del suo ruolo di innovatore nell’imaging muscolo-scheletrico e nella medicina dello sport, in linea con la nostra vision e mission, che mettono al centro la salute, l’innovazione e le persone».

Milano Cortina 2026: vetrina globale per le eccellenze italiane

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si confermano una straordinaria opportunità di visibilità per le aziende che scelgono di sostenere l’evento, in continua crescita. 

La manifestazione rappresenterà una vetrina internazionale per il Made in Italy, valorizzando l’immagine delle imprese italiane e promuovendo l’eccellenza tecnologica, industriale e sportiva del nostro Paese su scala globale.