Al via i Campionati Mondiali iQFOiL 2025. Dal 4 all’11 luglio, le acque della baia di Aarhus in Danimarca ospitano l’appuntamento clou della stagione per il windsurf olimpico. Dopo il debutto a cinque cerchi ai Giochi di Parigi 2024, la classe iQFOiL torna protagonista con le sue tavole volanti e le regate ad alta velocità.
L’Italia arriva all’appuntamento con grandi ambizioni, guidata dalla campionessa olimpica Marta Maggetti e dal campione del mondo in carica Nicolò Renna. Per entrambi, l’obiettivo è confermarsi ai vertici dopo i successi dell’ultima stagione.
Italia protagonista: Maggetti e Renna candidati al titolo
Tra le donne, Marta Maggetti si presenta da favorita assoluta dopo il titolo olimpico conquistato a Parigi e il successo ai Mondiali 2022 di Brest. La velista sarda proverà a imporsi nuovamente, ma dovrà vedersela con una concorrenza agguerrita.
Tra le più accreditate le atlete di Gran Bretagna (Emma Wilson in testa), Israele, Francia e Cina. A completare il team azzurro femminile ci saranno le giovani Carola Colasanto, Sofia Renna e Linda Oprandi, pronte a mettersi in luce sul palcoscenico mondiale.
Sul fronte maschile, le speranze italiane sono affidate a Nicolò Renna, trentino classe 2000, già oro mondiale a Lanzarote nel 2024 e campione europeo 2023. Renna dovrà difendere il titolo contro avversari di altissimo livello.
In prima fila spuntano l’australiano Grae Morris (fresco oro olimpico), l’olandese Luuc Van Opzeeland, l’israeliano Tom Reuveny, il polacco Pawel Tarnowski, il francese Nicolas Goyard e il neozelandese Joshua Armit.
L’Italia schiererà inoltre Manolo Modena, Federico Alan Pilloni, Luca Di Tomassi e Francesco Forani, per una squadra maschile giovane e pronta a recitare un ruolo da porotagonista.
Convocati dell’Italia ai Mondiali iQFOiL
Uomini:
- Nicolò Renna
- Luca Di Tomassi
- Manolo Modena
- Federico Alan Pilloni
- Francesco Forani
Donne:
- Marta Maggetti
- Carola Colasanto
- Sofia Renna
- Linda Oprandi
Come seguire i Mondiali iQFOiL: la vela olimpica tra velocità e spettacolo
La classe iQFOiL, windsurf con foil capace di volare sull’acqua, ha debuttato ai Giochi di Parigi 2024 e rappresenta una delle discipline più spettacolari della vela moderna.
Aarhus, che già ha ospitato i Mondiali di vela nel 2018, torna ad essere teatro di una manifestazione di altissimo livello, aprendo ufficialmente il nuovo ciclo olimpico che porterà verso Los Angeles 2028.
Le regate saranno trasmesse in diretta streaming sui canali ufficiali della Federazione Internazionale della Vela (World Sailing) e sui profili social dell’evento. Aggiornamenti in tempo reale, cronache e risultati saranno disponibili anche sulle piattaforme della Federazione Italiana Vela.
Il programma dei Mondiali iQFOiL: date e orari
Tutte le competizioni si svolgeranno nella baia di Aarhus, dal 4 all’11 luglio. Di seguito il calendario dettagliato:
- Venerdì 4 luglio: Registrazioni e controlli tecnici (dalle ore 9:00)
- Sabato 5 luglio: Cerimonia di apertura (dalle ore 18:00)
- Da domenica 6 luglio a venerdi 11 luglio : Opening Series Race (dalle ore 12:00)
- Venerdì 11 luglio: Cerimonia di premiazione (dopo le 18:00)