Honda, sul piatto 200 milioni di dollari per la partnership con LA 2028

L’azienda nipponica produttrice di veicoli sarà tra i founding partner dei Giochi Estivi: l’organizzazione raggiunge 1,5 miliardi di dollari dagli sponsor avvicinandosi al target di 2,5.

Honda LA 2028
verso il target di 2,5 miliardi
Image credit: Honda

Honda mette la freccia. La casa nipponica entra a far parte dei partner fondatori dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles 2028 (LA28) siglando un accordo di prima categoria con il comitato organizzatore.

Questa partnership rappresenta la sesta nuova sponsorizzazione confermata nel 2025 per i Giochi, eguagliando il totale dell’anno precedente. L’intesa garantisce a LA28 un apporto significativo sia dal punto di vista economico che operativo, consolidando il progetto.

Honda LA 2028: i termini economici e il valore strategico

I dettagli economici dell’accordo non sono stati resi pubblici, ma i contratti di questo livello – riservati ai partner top-tier – partono da una base stimata attorno ai 200 milioni di dollari, secondo quanto riporta Sport Business Journal

«È chiaro che Honda non avrebbe fatto questo passo se non intendesse investire in maniera significativa – ha dichiarato John Slusher, ceo del Comitato Olimpico e Paralimpico USA-. Essere scelti come partner fondatori da un brand di queste dimensioni è un chiaro segnale della fiducia nel nostro progetto».

La partnership garantirà a Honda i diritti del Team USA già per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, una mossa che permetterà all’azienda di aumentare la propria visibilità nei confronti del pubblico statunitense e globale.

Honda LA 2028: il tema della logistica e la visibilità per il brand

L’accordo prevede anche una campagna mediatica congiunta: Honda sarà protagonista della copertura televisiva di NBCUniversal dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, oltre che di LA28.

Inoltre, Honda si occuperà di fornire migliaia di veicoli – tra cui auto, SUV, moto, ATV e motori marini – necessari per la logistica dei Giochi, risolvendo una delle sfide organizzative più complesse.

In base all’accordo, i veicoli Honda e Acura saranno anche i mezzi ufficiali di supporto per le competizioni su strada, come maratone e gare ciclistiche. Durante i Giochi di Parigi, Toyota aveva fornito oltre 2.600 mezzi: un impegno simile è previsto anche per Los Angeles.

«Oltre al contributo finanziario, c’è un valore operativo enorme: senza una flotta veicolare adeguata, non potremmo garantire la logistica dell’evento – ha sottolineato Casey Wasserman, presidente del comitato LA28 -. Sono già profondamente coinvolti nella pianificazione sia qui negli Stati Uniti sia in Italia per Milano Cortina. Per loro è l’inizio di un percorso che culminerà con Los Angeles».

Honda LA 2028: i termini economici e il valore strategico

L’ingresso di Honda consente alla joint venture tra il comitato organizzatore LA28 e il Comitato Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti (USOPP) di assicurarsi una delle categorie merceologiche più ambite: quella automobilistica.

Fino a Parigi 2024 infatti gli accordi con le case motoristiche erano abitualmente stipulati a livello globale, fino a che il precedente detentore della categoria, Toyota, ha deciso di non rinnovare la propria adesione al programma TOP del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dopo il 2024. 

In tal senso, Milano Cortina ha rappresentato una svolta con Stellantis che ha siglato un’intesa in qualità di Premium Partner dei Giochi Invernali coinvolgendo i marchi italiani del gruppo Alfa Romeo, FIAT, Lancia e Maserati.

Negli ultimi dodici mesi, USOPP ha negoziato con almeno altri tre produttori di auto: a spuntarla alla fine è stata Honda. Già nel 2017, quando LA si aggiudicò i Giochi, il CIO aveva previsto l’eventualità di liberare la categoria per favorire sponsorizzazioni locali

Un’accelerazione per LA28 in un anno cruciale

L’intesa con Honda arriva in un momento importante: fino a oggi, LA28 contava solo su due sponsor di primo livello (Delta e Comcast), dopo l’uscita di Salesforce. Con questa nuova partnership, il comitato organizzatore supera gli 1,5 miliardi di dollari raccolti, avvicinandosi all’obiettivo finale di 2,5 miliardi.

«Crediamo di poter raggiungere i 2 miliardi entro la fine dell’anno», ha affermato Wasserman. Il budget complessivo per organizzare l’evento è stimato in 7,1 miliardi di dollari, di cui oltre 5 miliardi già coperti tramite contratti attivi.

L’annuncio arriva dopo una serie di nuovi accordi di secondo e terzo livello con marchi come Aecom, Pennymac, Archer, Saatva e Snowflake, tutti firmati nei primi cinque mesi del 2025, che rinforzano la schiera di partner dei Giochi.

«La presenza di Honda è rilevante non solo per il suo prestigio, ma anche perché rappresenta la sesta partnership chiusa in pochi mesi – conclude Slusher – È un tassello importante all’interno di un mosaico che si sta componendo con sempre maggiore forza».