Roma capitale dello skateboarding globale: al via la Coppa del Mondo 2025

Fino al 15 giugno la Città Eterna ospita la tappa italiana del World Skateboarding Tour. Attesi oltre 370 atleti da 51 Paesi. L’evento è un motore di rigenerazione urbana e inclusione sociale.

Skateboarding Tour 2025 Roma
Skate Roma 2025
Image Credits: Andrea Staccioli Insidefoto

Dopo il successo del Campionato Italiano Skateboarding Park 2025, che ha animato il celebre skatepark “The Spot” di Ostia, Roma accoglie un appuntamento di risonanza mondiale: la tappa italiana della Coppa del Mondo dello Skateboarding Tour 2025, in programma fino al 15 giugno.

Due le location protagoniste della manifestazione: Ostia, con la sua spettacolare bowl affacciata sul Lido (1-8 giugno), e Colle Oppio, a pochi passi dal Colosseo, che ospiterà le gare Street dall’8 al 15 giugno. Un connubio unico tra la potenza visiva della città eterna e la cultura urbana contemporanea.

Skateboarding Tour Roma 2025: l’evento

Oltre 370 atleti provenienti da 51 Paesi si sfideranno nei due playground romani, trasformando la Capitale nella vetrina mondiale dello skateboarding. L’evento coinvolgerà più di mille persone tra staff tecnico, volontari, rappresentanti delle federazioni e pubblico. Numeri che confermano l’importanza strategica e mediatica dell’appuntamento, co-organizzato da Skate Italia, Sport e Salute e World Skate, con il sostegno delle istituzioni locali e nazionali.

«Roma è la Wimbledon dello skateboarding. Il Tour Mondiale è ormai una tappa fissa qui: siamo la città dello skateboard agli occhi del mondo», ha dichiarato Sabatino Aracu, presidente di World Skate, durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi a Colle Oppio.

A sottolineare la portata sociale e valoriale dell’iniziativa, anche le parole di Diego Nepi Molineris, amministratore delegato di Sport e Salute. «Lo sport è un moltiplicatore di opportunità, – afferma Molineris. – Con il progetto Illumina stiamo accendendo sogni in tutta Italia, da Caivano a Colle Oppio. Ogni bowl, ogni rampa è un ponte tra generazioni. Vediamo ogni giorno una medaglia d’oro al collo dei bambini che scelgono lo sport. Questa è la vera legacy da costruire».

Negli ultimi tre anni, Roma si è consolidata come una delle capitali mondiali dello skateboarding, accogliendo eventi di rilievo internazionale e trasformando gli spazi pubblici in veri e propri hub sportivi e culturali. Il connubio tra l’antica bellezza della città e lo spirito contemporaneo dello skateboarding genera una narrazione potente e attrattiva, particolarmente efficace anche sui social media.

«Roma è la capitale dello skate olimpico, sostenibile e accessibile, – ha ribadito Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi e allo Sport. – Accoglieremo atleti medagliati olimpici da 51 Paesi in due location iconiche: Colle Oppio, definito dal New York Times il più bello al mondo, e Ostia, territorio che vogliamo valorizzare».

Gli atleti italiani in gara

Per l’Italia, i riflettori sono puntati su Alessandro Mazzara, idolo di casa e reduce dalle Olimpiadi di Parigi, pronto a stupire nel Park maschile. A contendergli la scena ci saranno anche Marin, Poggio e Rizzo Tomé, protagonisti del podio al Campionato Italiano. In ambito femminile, occhi puntati su Greta Samaritani e Gaia Antognoni, al debutto internazionale.

Nello Street, torna sulla scena la giovanissima Gaia Urbinati, appena 11 anni e già rivelazione dei Mondiali 2024. Tra gli uomini, attesi Diego Nardini, Alessandro Mudu e Andres Martin Gramaglia Fusconi, pronti a misurarsi con i migliori skater del panorama globale.

Con la Coppa del Mondo 2025, Roma non solo consolida il suo ruolo di riferimento nello skateboarding internazionale, ma rafforza anche una visione strategica che intreccia sport, turismo, inclusione e rigenerazione urbana. Una sinergia che dimostra come lo sport urbano possa essere leva di sviluppo sostenibile e attrattività globale.