Rimini si prepara a diventare capitale mondiale del fitness competitivo: nel weekend, la città ospiterà oltre 10mila atleti per HYROX, il format di gara indoor a crescita più rapida al mondo.
A fianco dei partecipanti, scenderà in campo Amazfit, brand leader nel settore degli smartwatch sportivi, che sfrutterà l’occasione per presentare un’innovazione unica nel panorama wearable: la modalità HYROX ufficiale integrata nel T-Rex 3, primo dispositivo al mondo a offrire anche il monitoraggio della Rox Zone, la zona di transizione tra corsa e stazioni di esercizio.
La tecnologia al servizio della performance
La partnership tra Amazfit e HYROX si rafforza con l’introduzione della funzione Rox Zone Tracking, disponibile in esclusiva sulla modalità HYROX Race. Si tratta di un passo strategico nell’ottimizzazione delle prestazioni: questa zona di transizione, spesso sottovalutata dagli atleti, può essere decisiva per il risultato finale.
«L’allenamento Hyrox può essere complicato da gestire, sono tante le variabili in gioco, – spiega Alessandro Aly Fouda, Strength & Conditioning Coach 10XATHLETICS. – Per questo motivo i dispositivi Amazfit, grazie al widget Hyrox integrato, sono un prezioso alleato per tenere traccia dei dati fisiologici e dei parametri di performance, rendendo circuiti di allenamento e gare immediatamente confrontabili. Il monitoraggio di dati oggettivi è essenziale per individuare i punti deboli e poterli migliorare».
Il T-Rex 3, ultimo arrivato della casa, integra il sensore ottico BioTracker 6.0, in grado di misurare in tempo reale frequenza cardiaca, HRV, carico di lavoro, affaticamento e tempi di recupero.
L’approvazione degli atleti professionisti
La tecnologia Amazfit è già utilizzata da Megan Jacoby e Hunter McIntyre, due tra i volti più noti del circuito HYROX. La prima è stata la prima donna a scendere sotto l’ora nella categoria Pro, mentre McIntyre detiene ancora il record mondiale con un tempo di 53 minuti e 22 secondi.
Anche in Italia il dispositivo ha conquistato atleti e coach: Gabriele Ammoni e Alessandro Aly Fouda, figure di riferimento di 10xAthletics, la più grande palestra HYROX di Milano, confermano l’efficacia del sistema.
«Con i prodotti Amazfit puoi monitorare ogni fase dell’allenamento e non solo: capire il proprio livello di prontezza, le intensità raggiunte, – sottolinea Ammoni. – Non si tratta solo di dati, ma di informazioni strategiche per puntare ancora più in alto».
Una crescita senza precedenti
Dalla sua nascita nel 2018 in Germania con appena 680 partecipanti, HYROX è diventato un fenomeno globale. Nella stagione 2024/25 il numero di atleti che hanno completato una gara HYROX è aumentato del 118% rispetto all’anno precedente. In Italia, l’incremento è ancora più marcato: +254% a Milano e +102% a Torino.
Il calendario è ancora ricco: l’appuntamento clou della stagione sarà a giugno a Chicago, dove si disputeranno i Campionati Mondiali HYROX.
«Con la continua crescita di HYROX, vediamo che il livello della competizione e le prestazioni dei nostri atleti migliorano costantemente. Più che mai, sono alla ricerca di modi intelligenti per massimizzare il loro potenziale in allenamento e sul campo, – dichiara Vieri Parigi, Managing Director di HYROX Italia. – È proprio qui che Amazfit e le sue modalità ufficiali HYROX Race e PFT fanno la differenza».
Che cos’è HYROX?
HYROX è una gara di fitness strutturata in otto stazioni di esercizio, ognuna preceduta da un chilometro di corsa. Si parte con lo SkiErg, seguito da slitte da spingere e tirare, burpee con salti su pedana, vogatore, trasporto di kettlebell, affondi con sacchi di sabbia e infine lanci con palla medica. I carichi aumentano per chi compete nella categoria Pro.
Le modalità HYROX integrate negli smartwatch Amazfit
Amazfit è l’unico brand al mondo a offrire smartwatch con le modalità ufficiali HYROX Race e HYROX PFT (Physical Fitness Test). Gli atleti possono monitorare ogni fase con un solo tocco, visualizzando poi tutti i dati nell’app Zepp. Le modalità sono disponibili su una gamma completa di dispositivi, tra cui: T-Rex 3, Balance, Cheetah, Active 2 e Bip 6 (quest’ultimo non supporta ancora il test PFT).
Con HYROX che continua a espandersi e la tecnologia indossabile sempre più sofisticata, la collaborazione tra sport e innovazione si conferma motore di crescita — dentro e fuori dalla zona Rox.