Airbnb diffonde lo spirito olimpico. La piattaforma di hospitality celebra i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 con una proposta unica: 26 esperienze esclusive guidate da campioni dello sport.
I fan avranno la possibilità di incontrare leggende olimpiche e paralimpiche, allenarsi con loro, scoprire sport invernali e vivere momenti indimenticabili nel corso di quelli che saranno i primi Giochi diffusi, un modello che valorizza le eccellenze territoriali e che si sposa perfettamente con la vision dell’azienda.
Milano Cortina Airbnb: vivere lo sport da protagonisti
A meno di un anno dall’inizio dei Giochi, Airbnb – partner ufficiale a livello globale del movimento olimpico – annuncia una serie di attività dedicate che accompagneranno gli appassionati sin da ora verso il countdown olimpico e oltre.
Tra le protagoniste spicca Arianna Fontana, la pattinatrice più titolata nella storia olimpica italiana, guiderà un tour in bicicletta nella sua Valtellina, seguito da un pranzo tipico con menù curato da lei.
Tra le altre esperienze disponibili figurano:
- Trekking alpino con Omar Visintin, medaglia olimpica nello snowboard cross
- Lezione di Para Ice Hockey con Andrea Macrì
- Sessione di corsa con Federico Pellegrino, due volte medagliato nello sci di fondo
Le esperienze si svolgeranno tra giugno 2025 e marzo 2026, coprendo il periodo prima, durante e dopo l’evento.

Milano Cortina 2026, volume d’affari di 154 milioni di euro per gli affitti brevi
Milano Cortina Airbnb: l’impegno nello sport dell’azienda
Le esperienze fanno parte della nuova collezione Airbnb Originals, iniziative esclusive pensate per avvicinare il pubblico a figure iconiche del mondo dello sport. Gli ospiti potranno vivere sessioni di allenamento, workshop, oppure assistere a gare olimpiche in compagnia di ex atleti.
«Airbnb è da sempre sinonimo di esperienze uniche che mettono le persone in contatto, e le Esperienze con atleti olimpici e paralimpici permettono agli amanti dello sport di avvicinarsi ai loro idoli come mai prima d’ora – ha dichiarato Brian Chesky, co-fondatore e CEO di Airbnb -. Queste Esperienze, rese possibili grazie ai nostri 26 atleti host, offriranno uno sguardo privilegiato sui Giochi».
L’azienda sta progressivamente rafforzando l’impegno nel mondo sportivo, visto come un cardine della strategia di promozione di un turismo sempre più esperienziale, come testimonia la recente partnership con il Tour de France.

Tour de France: partnership con Airbnb all’insegna del turismo esperienziale
Un volano di sviluppo per le comunità locali
La visione aziendale non si circoscrive all’impegno nello sport, puntando a promuovere un turismo responsabile attraverso il supporto a progetti di tutela del patrimonio UNESCO nel Veneto, come le Dolomiti e le Colline del Prosecco.
Tra questi, il progetto Narratori della Bellezza, sviluppato in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, punta a coinvolgere giovani e comunità locali nella valorizzazione culturale del territorio.
Sul fronte del benessere per le comunità toccate dalla manifestazione, secondo una stima di Deloitte, l’impatto economico generato da Airbnb durante i Giochi supererà i 154 milioni di euro. Gli host guadagneranno in media 2.400 euro, mentre i turisti spenderanno circa 150 euro al giorno, favorendo ristoranti, negozi e piccole attività locali.
Con oltre 70mila posti letto previsti entro il 2026 in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige – incluse zone montane e rurali – Airbnb si propone come alternativa strategica all’ospitalità tradizionale, contribuendo a una distribuzione più equa dei benefici legati all’evento.
Image credit: Depositphotos