L’Italia compie un passo storico nella vela internazionale con la nascita di Red Bull Italy SailGP, il primo team del circuito SailGP a guida femminile. L’operazione, che segna un cambio di proprietà per SailGP Italia, è stata formalizzata con l’acquisizione da parte di un consorzio internazionale guidato da Muse Sport, piattaforma fondata da Assia Grazioli-Venier, imprenditrice attiva nei settori tech, salute e sport.
L’iniziativa rappresenta un unicum nel panorama mondiale della vela ad alte prestazioni, posizionando l’Italia come avanguardia non solo sportiva, ma anche culturale e imprenditoriale, in un campionato sempre più vicino al modello della Formula 1 per impatto mediatico, performance tecnologiche e audience globale.
Un team di vertice con visione internazionale
Alla guida del nuovo corso troviamo figure di rilievo internazionale:
- Jimmy Spithill, due volte vincitore dell’America’s Cup e campione SailGP, che assume il ruolo di CEO e co-fondatore del team.
- Assia Grazioli-Venier, fondatrice di Muse Sport, nominata Board Director e co-owner.
- Gian Luca Passi de Preposulo, imprenditore esperto nei settori moda, lusso e intrattenimento, che ricoprirà la carica di Chairman del Board.
Accanto ai tre leader, un network di investitori di altissimo profilo sostiene l’operazione: dal family office MFO Certuity a Anne Hathaway e Adam Shulman, passando per Alexander Gilkes, Evan Yurman, Miriam Leone. Da citare, altre figure di spicco del business e dello sport come Julie Eddleman, Heather Karatz, Peter Delgrosso e Dr. Jennifer Ashton.
Un nuovo modello di impresa sportiva
Il progetto Red Bull Italy SailGP punta a consolidarsi come modello di impresa sportiva integrata, in cui eccellenza competitiva, storytelling culturale e leadership inclusiva si fondono in una strategia imprenditoriale globale.
«SailGP è molto più di una competizione sportiva: è una piattaforma globale di innovazione, intrattenimento e ospitalità – ha dichiarato Gian Luca Passi de Preposulo, sottolineando l’ambizione del team. – Stiamo costruendo una squadra che incarna il futuro del business sportivo: tecnologico, culturalmente rilevante e sostenibile».
L’operazione è stata accompagnata da Tifosy Capital & Advisory, che ha agito in qualità di consulente finanziario esclusivo per Muse Sport.
L’Italia protagonista in una lega adrenalinica
Nata nel 2019, SailGP è una lega internazionale nella quale team nazionali misti gareggiano su catamarani F50 foiling capaci di superare i 100 km/h. Le regate si svolgono in location iconiche come Sydney, Saint-Tropez, San Francisco e Dubai, attirando sponsor e broadcaster globali.
La squadra italiana 2025 si presenta altamente competitiva, con atleti del calibro di:
- Ruggero Tita, due volte medaglia d’oro olimpica (Driver)
- Maelle Frascari, due volte campionessa del mondo (Strategist)
- Kyle Langford, tre volte campione SailGP e vincitore dell’America’s Cup
Con Red Bull nel ruolo di Title Partner, l’obiettivo dichiarato è imporsi come una delle realtà più riconoscibili e innovative dell’intero circuito.

Torna la grande vela su Sky Sport: la nuova stagione del SailGP parte da Dubai
L’impatto economico e culturale di SailGP
La centralizzazione del modello di business di SailGP ha portato a una crescita esponenziale negli ultimi anni, catalizzata dall’interesse di investitori attenti al potenziale commerciale, ai valori ESG e al pubblico globale. La nuova proprietà italiana promette di contribuire a questo sviluppo con un’identità forte e una leadership trasformativa.
«L’Italia vanta una tradizione velica straordinaria, e la nostra missione è diventare catalizzatori della sua evoluzione, – ha dichiarato Assia Grazioli-Venier. La fondatrice di Muse Capital e Muse Sport si dice onorata di guidare questo momento cruciale. – SailGP ha un potenziale enorme di crescita commerciale e impatto globale, che intendiamo sviluppare grazie a leadership sportiva e capitale imprenditoriale strategico. Per me, profondamente legata alla cultura italiana e alla vela, è un onore e una responsabilità guidare un team che incarna eccellenza, innovazione e inclusività autentica».
La stessa visione è condivisa da Anne Hathaway, investitrice del team. «Il nuovo team Red Bull Italy SailGP rappresenta un connubio straordinario tra innovazione, eccellenza sportiva e un forte impegno per una leadership autenticamente inclusiva, con un’attenzione particolare al ruolo delle donne nello sport ad alte prestazioni, – afferma l’investitrice. – Sono davvero entusiasta di poter contribuire a un progetto che unisce tradizione e visione trasformativa».
Prossimi appuntamenti e docuserie globale
Il racconto del nuovo team italiano sarà protagonista di “Uncharted”, la prima docuserie dedicata a SailGP in uscita il prossimo mese sui principali canali internazionali. Sul fronte sportivo, il prossimo appuntamento del campionato Rolex SailGP è fissato per il 7-8 giugno a New York, prima della tournée europea che partirà da Portsmouth il 19-20 luglio.