Match point sul parquet, ma stangata in arrivo per Trapani

La formazione siciliana affronterà stasera la gara decisiva dei quarti dei playoff a Reggio Emilia, mentre arriva una penalizzazione di 4 punti da scontare nel 2025/26 per irregolarità fiscali.

Trapani penalizzazione
punti e sanzione economica
Credit image: LBA

Trapani impegnata su due fronti. Questa sera la squadra guidata da Jasmin Repesa affronterà gara 3 dei quarti di finale dei playoff, con la trasferta di Reggio Emilia che rappresenta la ghiotta occasione di chiudere la serie.

La squadra si presenta forte del vantaggio di 2-0 accumulato grazie ai due successi casalinghi. Una vittoria garantirebbe l’accesso alla semifinale, anche se l’attenzione è rivolta contemporaneamente fuori dal campo.

Trapani penalizzazione: le irregolarità amministrative rilevate

A tener banco la penalizzazione in arrivo per il club siciliano, coinvolto in un’indagine per irregolarità amministrative legate all’utilizzo di crediti d’imposta. Un caso che ricalca quanto sta accadendo con il Brescia, che rischia la retrocessione diretta in C, e coinvolge anche la compagine calcistica della polisportiva, anch’essa sotto la proprietà di Valerio Antonini.

Secondo quanto emerso dalle verifiche della Comtec (Commissione tecnica di controllo delle società di basket), condotte in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e la Fip, Trapani avrebbe utilizzato crediti fiscali inesistenti per compensare contributi Inps e Irpef

Le anomalie sarebbero riconducibili al Gruppo Alfieri, incaricato di gestire le compensazioni, per un ammontare complessivo delle operazioni contestate che si aggira intorno ai 360mila euro.

Trapani penalizzazione: lo spauracchio della sanzione economica

Le indagini sono partite in seguito alle scadenze federali del 16 aprile, relative al pagamento di stipendi e contributi dei mesi di gennaio e febbraio. L’Agenzia delle Entrate ha notificato le irregolarità alla Comtec il 16 maggio.

Il Consiglio Federale della Fip ha deliberato una penalizzazione di 4 punti, due per ciascun mese non regolarizzato, da scontare nella stagione 2025-2026, per «irregolarità amministrative relative al corretto adempimento di versamenti Irpef ed Inps». 

Gli atti sono stati trasmessi alla Procura Federale per ulteriori approfondimenti. Ad aggravare la situazione, il rischio di una sanzione economica pesantissima da parte dell’Agenzia delle Entrate, che potrebbe superare il milione di euro.

Il ricorso e la prossima scadenza in arrivo

Il club, nel frattempo, ha annunciato che presenterà ricorso: «Trapani Shark Srl sta preparando con i suoi legali la difesa, per dimostrare la totale estraneità da tentativi illeciti e per dimostrare altresì il danno subito che già di per sé è notevolmente afflittivo, con il tentativo di vedere eliminata tale penalizzazione».

La prossima scadenza è fissata al 16 giugno, e comprenderà non solo i pagamenti relativi a marzo e aprile, ma anche quelli di gennaio e febbraio che risultano ancora scoperti. Trapani ora si gioca il presente sul campo e il futuro nelle aule della giustizia sportiva e fiscale.

Sport

Basket