Non chiamatele vacanze romane. La spedizione azzurra sta recitando un ruolo da protagonista nel torneo casalingo su terra rossa, gli Internazionali d’Italia, portando ben due esponenti nel maschile ai quarti e Paolini alle semifinali.
Si tratta di un risultato che non si vedeva da anni, se si pensa che sul fronte degli uomini due azzurri ai quarti mancavano dal lontano 1984, mentre lato femminile l’ultima a raggiungere le semifinali era la compagna di avventure di Paolini Sara Errani, che nel 2014 si era fermata a un passo dalla finale.
Internazionali italiani: il rientro di Sinner e il magic moment di Musetti
È tornato così come lo avevamo lasciato Jannik Sinner, che assente da tre mesi dal circuito ATP ha proseguito la scia di vittorie archiviando in scioltezza le prime tre partite, tutte liquidate in due set.
L’altoatesino deve ancora scrollarsi di dosso un po’ di ruggine accumulata nel periodo di fermo ma sta già mostrando di essere sul pezzo, e ora attende il suo avversario che uscirà dall’ultimo ottavo di finale ancora da disputare, quello tra lo spagnolo Jaume Munar e Casper Ruud.
Mentre Sinner finora se l’è vista con avversari di rango inferiore, ha già mietuto la sua prima vittima illustre Lorenzo Musetti, che agli ottavi si è portato a casa lo scalpo di Daniil Medvedev, sfatando il tabù dei precedenti incontri dove è uscito sconfitto in entrambe le occasioni.
Ora spazio al big match con il numero due al mondo Alexander Zverev, dove invece i due precedenti più freschi sorridono al carrarese, che si è imposto l’anno scorso sia al Roland Garros che a Vienna, ai quarti in entrambe le occasioni. L’unica sconfitta risale agli ottavi di finale di Madrid 2022.

Al via gli Internazionali BNL d’Italia 2025: tutto quello che c’è da sapere sul torneo
Internazionali italiani: il calvario di Berrettini e la cavalcata di Paolini
Nonostante gli ottimi risultati dei compagni di squadra, rimane la delusione per Matteo Berrettini, che proprio non riesce a lasciarsi alle spalle gli infortuni che ne stanno condizionando il rendimento.
Il romano, particolarmente legato al torneo che si disputa nella sua città natale, ha dovuto lasciare anzitempo il terreno di gioco nel corso dei sedicesimi di finale che lo vedevano di fronte a Casper Ruud, che stava conducendo l’incontro dopo il primo set vinto 7-5 e il parziale del secondo che recitava 2-0 in favore del danese.
Sembra aver ritrovato il suo miglior tennis di fronte alle mura amica Jasmine Paolini dopo una partenza in questo 2025 non pienamente all’altezza delle aspettative. La 29enne toscana ha infatti conquistato per la prima volta in carriera le semifinali a Roma.
Dopo aver chiuso le prime tre gare in due set, ai quarti ha dovuto alzare i giri del motore e mettere in campo una reazione di carattere per ribaltare l’esito del primo set contro Diana Shnaider che l’aveva spuntata al tie-break.
Ora affronterà la sorpresa del torneo Peyton Stearns, che partendo dalle qualificazioni si è fatta strada lasciando indietro giocatrici del calibro di Anna Kalinskaya, Naomi Osaka ed Elina Svitolina.
Il panorama sul fronte del doppio: Italia in gioco su tutti i fronti
L’Italia è ancora in gioco su tutti i fronti: sul lato del doppio femminile le due campionesse di Parigi hanno raggiunto i quarti e se la vedranno con la nuova coppia composta da Coco Gauff e Alexandra Eale.
Sul fronte del maschile invece da registrare l’exploit della coppia di giovani promesse composta da Carlo Caniato e Federico Bondioli, che hanno sconfitto all’esordio il duo di veterani azzurri formato da Andrea Valvassori e Simone Bolelli strappando il pass per gli ottavi, dove se la vedranno con i francesi Fabien Reboul e Sadio Doumbia.
Anche Matteo Arnaldi è ancora impegnato nel doppio dove fa squadra con l’australiano Alexei Popyrin, e sempre negli ottavi affronterà il team composto dall’argentino Guido Andreozzi e il francese Theo Arribage
Gli Internazionali stanno per entrare nel vivo, con gli ultimi quattro giorni pronti a regalare spettacolo ed emozioni in attesa dei verdetti finali: gli azzurri ci sono, e dopo aver fatto un percorso importante puntano a giocarsi le loro carte fino alla fine.