Milano corre come non mai: 36mila atleti da oltre 100 nazioni per la WizzAir Marathon

La corsa podistica si conferma una manifestazione di successo, capace di attrarre un pubblico internazionale consolidando il suo ruolo all’interno degli eventi di maggior spicco in Europa.

Milano Maratona
numeri da record
Credit image: Wizz Air Milano Marathon

Milano mette l’acceleratore. Il capoluogo lombardo ha ospitato la 23esima edizione della Wizz Air Milano Marathon, che ha registrato numeri da record e un entusiasmo senza precedenti.
Con 10.250 iscritti alla maratona, 8.318 arrivati al traguardo entro il tempo massimo di 6 ore e 30 minuti, e 16mila partecipanti alla UniCredit Relay Marathon, l’evento ha coinvolto oltre 36mila sportivi provenienti da 108 nazioni.

Milano Maratona: la vocazione internazionale

Il 56% degli iscritti alla maratona era composto da atleti stranieri, con Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio e Irlanda tra i paesi più rappresentati dopo l’Italia, che complessivamente contava il 44% dei partecipanti.
Un segnale della crescente attrattività della manifestazione, come sottolineato da Martina Riva, Assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano:

«La Wizz Air Milano Marathon rappresenta uno degli appuntamenti sportivi più attesi e internazionali della nostra città, una manifestazione ormai parte integrante della nostra identità sportiva».

Partenza e arrivo in Piazza Duomo, con un tracciato che ha toccato alcune delle location più iconiche della città: il Castello Sforzesco, l’Arco della Pace, City Life, l’Arena, Brera, il Meazza e l’ippodromo di San Siro. Un palcoscenico ideale per i runner e un’opportunità per mostrare la bellezza della città in un contesto sostenibile.

Milano Maratona: il supporto del main sponsor

Grande soddisfazione anche per il title sponsor Wizz Air, che ha evidenziato il carattere internazionale della gara, perfettamente in linea con la vocazione globale della compagnia aerea.

«È uno degli eventi podistici più grandi sponsorizzati da noi in Europa – ha commentato Fruzsina Polácska, brand manager del vettoree siamo entusiasti che questa gara attragga partecipanti da tutto il continente».

Milano Maratona: l’organizzazione dell’evento

Dietro al successo è cruciale il supporto organizzativo di RCS Sport, che sta investendo nel promuovere un evento che nel corso degli anni si sta sempre più consolidando tra gli appuntamenti podistici di primo piano.

«Veramente c’è un numero di persone coinvolte importante, sono più di 36mila – ha sottolineato Urbano Cairo, presidente e ad di RCS MediagroupLa Milano Marathon sta crescendo tantissimo, è diventata un punto di riferimento e la città è più turistica di quanto non fosse».

A corollario della gara principale, il Milano Running Festival ha visto oltre 40mila presenze a City Life, con eventi collaterali come la Levissima Family Run e la Arcaplanet Dog Run, che hanno attirato 8.500 partecipanti.

La solidarietà in primo piano

La UniCredit Relay Marathon, giunta alla sua 13ª edizione, ha avuto un ruolo chiave nell’aspetto benefico della manifestazione. Con 4.000 squadre e 16.000 runner, la staffetta ha sostenuto i progetti di 103 enti del terzo settore attraverso la piattaforma Rete del Dono, con l’obiettivo di superare i 2 milioni di euro di raccolta fondi.

«UniCredit sostiene il mondo dello sport e i valori che esso rappresenta – ha aggiunto Remo Taricani, deputy head of Italy di UniCreditLa Relay Marathon è la testimonianza del supporto che offriamo a persone, imprese e comunità su tutto il territorio nazionale».

La Milano Marathon 2025 si conferma un evento di riferimento nel panorama internazionale del running, capace di attrarre atleti da tutto il mondo e di unire sport, turismo e solidarietà

Con numeri in continua crescita e un forte coinvolgimento istituzionale e aziendale, l’evento si proietta verso il futuro con l’ambizione di consolidare il proprio status tra le maratone più importanti d’Europa.