Volley, Italia sempre più dominante in Europa: Novara si prende la CEV Cup

Seconda coppa europea stagionale per il movimento azzurro femminile, dopo la vittoria di Roma in Challenge Cup: ora riflettori puntati sulla Champions, con tre italiane in semifinale.

Novara CEV Cup
successo azzurro
Igor Gorgonzola Novara (Credit image: CEV)

Novara sul tetto d’Europa. Al termine di una settimana indimenticabile, l’Igor Gorgonzola Novara alza al cielo la CEV Cup, trionfando in Romania contro l’Alba Blaj con un netto 3-0 (28-30, 17-25, 26-28). 

Per Novara, questa conquista rappresenta il completamento di una collezione di trofei internazionali: dopo aver vinto la Champions League, la WEVZA Cup e la Challenge Cup, la CEV Cup era l’ultimo tassello mancante.

Novara CEV Cup: il successo del movimento azzurro

La vittoria dell’Igor Gorgonzola Novara rappresenta un trionfo per tutto il movimento pallavolistico italiano, portando nel nostro paese il secondo successo stagionale dopo quello di Roma in Challenge Cup e consolidando la supremazia dei club italiani a livello internazionale.

«La Serie A di pallavolo femminile dimostra ancora una volta la propria forza e il proprio valore in Europa, aggiungendo un altro prestigioso trofeo alla sua straordinaria collezione – commenta Mauro Fabris, presidente di Lega – Innanzitutto, complimenti davvero alla Igor Gorgonzola Novara per il trionfo in CEV Cup, una vittoria che premia il grande impegno della società, e di un gruppo di atlete straordinarie». 

Reduci dalla vittoria per 3-1 nell’andata, nonostante la partenza arrembante delle padrone di casa, le azzurre hanno saputo resistere agli assalti delle romene nel primo set, risolvendolo con freddezza ai vantaggi sul 28-28. Poi, la strada è stata in discesa: due set dominati da una Tolok inarrestabile, autrice di 22 punti e premiata MVP del torneo.

Novara CEV Cup: testa rivolta ai playoff scudetto

Dall’altra parte, l’Alba Blaj ha incassato la sua terza sconfitta in una finale di CEV Cup contro un club italiano, lottando strenuamente nel primo set e tenendo testa fino al 15-15 nel secondo, prima dell’accelerazione decisiva di Novara. 

L’ultimo parziale, giocato senza nulla in palio, ha visto il coach Bernardi dare spazio alle seconde linee, con la mente già rivolta a Gara 3 dei playoff scudetto contro Conegliano, in programma domenica 6 aprile alle 15.20.

«La determinazione e gli investimenti del club hanno reso possibile questa ennesima impresa internazionale, che vale il secondo successo europeo della Serie A Femminile in questa stagione, dopo la CEV Challenge Cup vinta da Roma nella finale tutta italiana contro Chieri, e il quinto successo consecutivo della nostra Serie A considerando il triplete della stagione 2023-24».

Novara CEV Cup: fase clou della stagione europea

Il club piemontese arrivava dalla straordinaria prestazione contro Conegliano nelle semifinali playoff scudetto, che ha pareggiato i conti dopo la sconfitta in trasferta interrompendo la striscia di 50 successi consecutivi delle venete.

Ora l’obiettivo si sposta sul titolo azzurro, in cui dovrà superare lo scoglio rappresentato dalla formazione campione d’Europa in carica. Nel frattempo, entra sempre più nel vivo anche la stagione europea, e si avvicinano le Final Four di Champions League, con Conegliano che punta a difendere il titolo.

«Un dominio incontrastato sulla scena europea e mondiale, in attesa di vivere l’ultimo grande appuntamento della stagione, dopo una corsa Playoff Scudetto sempre più entusiasmante: la Final Four di CEV Champions League di Istanbul, che vedrà ben tre formazioni italiane protagoniste, Conegliano, Milano e Scandicci, pronte a fronteggiarsi per la conquista della coppa più ambita». 

Francesca Bosio si congeda con un prestigioso trofeo

Arriva dunque la 17esima vittoria italiana in CEV Cup, prima tra le nazioni, e la quinta nelle ultime sei edizioni, che testimonia l’enorme profondità del movimento italiano, andato a dama con cinque formazioni diverse dal 2019.

Enorme soddisfazione per il capitano Francesca Bosio, alzatrice che sembra destinata a cambiare squadra a fine stagione, anche se l’accordo raggiunto per andare nel Pireo all’Olympiacos sembra sempre più vacillare di fronte alla corte di Vero Volley.

La compagine lombarda è infatti alla ricerca del sostituto della campionessa azzurra di Parigi 2024 Alessia Orro, che a fine stagione dovrebbe trasferirsi a Istanbul dove il Fenerbahce l’attende con un biennale da 600mila euro a stagione con opzione di prolungamento per un’ulteriore stagione.

Sport

Volley