Presentato il nuovo progetto IBI. Binaghi: «Obiettivo 400mila presenze paganti»

«È il più grande progetto di ampliamento nella storia del sito degli Internazionali d’Italia. La nostra previsione di presenze si attesta a un +27% rispetto allo scorso anno», ha commentato il presidente FITP.

Nuovo progetto Internazionali
Tutte le novità
Image credit: Depositphotos

Il mondo del tennis si prepara a un’edizione straordinaria degli Internazionali BNL d’Italia. Con il nuovo progetto, il torneo in programma dal 29 aprile al 18 maggio 2025 promette di essere un evento senza precedenti, sia per la partecipazione di atleti che per le innovazioni logistiche e strutturali.

Durante la conferenza stampa di presentazione, Angelo Binaghi, presidente della FITP, ha annunciato entusiasta: «Quest’anno ci saranno ben 25 italiani e italiane che giocheranno nel tabellone principale di questo torneo. Inoltre, con il nuovo format di due settimane, i giorni di maggior afflusso di pubblico saranno il sabato e la domenica. Puntiamo alle 400mila presenze paganti e vorremmo superare la soglia di un miliardo di euro come impatto economico sul territorio».

Il Foro Italico di Roma sarà il cuore pulsante del torneo, con un’espansione senza precedenti. Il progetto prevede un’area più ampia, più moderna e funzionale, capace di offrire un’esperienza unica ai tifosi. Per la prima volta, il tennis entrerà nello Stadio dei Marmi, intitolato alla leggenda Pietro Mennea. Qui sarà possibile vedere in azione Jannik Sinner, primo italiano a raggiungere il vertice del ranking ATP, che farà il suo ritorno alle competizioni proprio a Roma.

Il torneo vedrà la nascita della SuperTennis Arena, uno stadio da oltre 3mila posti, affiancato da due nuovi campi con tribune da 800 posti ciascuno. In totale, il sito aumenterà la sua capienza da 10 a 20 ettari, permettendo di accogliere fino a 55mila spettatori contemporaneamente, con 34.500 posti a sedere, ben 7.500 in più rispetto al 2024.

Nuovo progetto Internazionali – La copertura del Centrale

Un altro tema di grande rilevanza è la copertura del Campo Centrale. Il presidente Binaghi: «Lo Stadio Centrale non solo è piccolo, ma è anche in deroga, perché l’ATP ci chiederebbe 12.500 posti e ne mancano circa 2.500. Credo che a maggio sarà presentato finalmente il progetto di copertura e ampliamento del Centrale».

Tuttavia, ha chiarito che i tempi di realizzazione saranno lunghi: «È ipotizzabile vederlo pronto per l’anno prossimo? No, io faccio l’ingegnere e vi dico che questo tecnicamente è impossibile. Sarei contento, ed è difficile, che la prima edizione con la copertura possa essere il 2027, ma non mi meraviglierei, e sarei contento lo stesso, che fosse il 2028».

Internazionali 2025 – Nuovi spazi e servizi per il pubblico

Il pubblico potrà accedere all’impianto dal suggestivo Viale dell’Impero, che collega l’Obelisco alla Fontana della Sfera. Sarà disponibile un Fan Village rinnovato, con aree dedicate al relax, alla ristorazione e all’intrattenimento, migliorando così l’esperienza degli spettatori.

Non mancheranno innovazioni anche per i giocatori, con 9 campi da gara e 12 campi di allenamento, di cui due posizionati lungo il Tevere, all’ombra del Ponte della Musica. Inoltre, la zona delle piscine, riservata agli atleti, sarà collegata al Centrale tramite una passerella sospesa, offrendo un altro punto di vista iconico.

L’ampliamento e le novità del site sono un tributo ai recenti successi del tennis italiano. La Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, conquistate nel 2024, saranno esposte al Foro Italico per tutta la durata del torneo, celebrando così una delle stagioni più memorabili della storia del tennis azzurro.

L’attesa è alle stelle per il nuovo progetto degli Internazionali, che porterà l’IBI 2025 in una nuova era, con un mix perfetto tra tradizione e innovazione, spettacolo e passione per il grande tennis.

Image credit: Depositphotos

Sport

Tennis