Tempo di verdetti. Sta per scoccare l’ora della partita che vedrà assegnare il Vince Lombardy Trophy, la coppa targata Tiffany che viene corrisposta alla franchigia che emergerà vincitrice dalla finale del campionato NFL.
L’atto conclusivo del campionato di football statunitense nel corso degli anni è emerso come l’evento sportivo più visto negli Stati Uniti, con un’audience che l’anno scorso ha toccato il record di 123,4 milioni di spettatori domestici medi secondo i dati di Nielsen.
Il percorso di internazionalizzazione dell’NFL
La lega, nell’ambito del percorso di internazionalizzazione intrapreso, nel corso del 2025 sbarcherà in ben quattro capitali europee: oltre a Londra, appuntamento in calendario fin dal 2007, esordirà a Berlino, Madrid e Dublino.
L’espansione nei mercati internazionali ha coinvolto, oltre al Vecchio Continente, geografie chiave come Messico, Brasile, con la sfida dello scorso settembre a San Paolo, e Australia, dove l’approdo a Melbourne è già definito in vista del 2026.
Gli sforzi profusi per allargarsi oltre il mercato domestico hanno prodotto importanti risultati in termini di pubblico globale, con lo scorso Super Bowl che ha registrato 62,5 milioni di utenti al di fuori degli Usa, nonostante il fuso orario ne ostacoli la diffusione.
Il big game si posiziona dunque al secondo posto tra gli eventi sportivi più visti dopo la finale di Champions League, che secondo i numeri diffusi dalla Uefa raggiunge circa 400 milioni di appassionati in tutto il mondo.

Dall'audience al ticketing, fino agli stipendi in campo: quanto vale il Super Bowl LIX
Super Bowl 2025: le squadre in campo
La 59esima edizione del Super Bowl vedrà affrontarsi i Kansas City Chiefs, i campioni in carica emersi anche quest’anno come vincitori dell’AFC, contro i Philadelphia Eagles, che hanno primeggiato nella NFC.
Il teatro del Caesars Superdome di New Orleans ospiterà il remake del match avvenuto due anni fa, quando ad avere la meglio erano stati i Chiefs trainati da Patrick Mahomes, insignito del premio di MVP del torneo.
Sul campo, i Chiefs rappresentano la squadra da battere. Hanno vinto tre Super Bowl negli ultimi cinque anni, prendendo parte a sette finali consecutive della AFC. Il successo sul rettangolo di gioco non sembra andare tuttavia di pari passo con il dominio finanziario.
Super Bowl 2025: Chief vs Eagles fuori dal terreno di gioco
Nella graduatoria redatta da Sportico, la franchigia si trova nella metà inferiore della lega, a fronte di una valutazione di 5,43 miliardi di dollari che la collocano 18esima sulle 32 squadre partecipanti.
Siderale l’abisso con la prima della classe, i Dallas Cowboys, il cui valore, quasi doppio rispetto a quello dei Chiefs, è stimato a 10,3 miliardi di dollari, nonostante i risultati deludenti sul campo.
Anche con i rivali di Philadelphia il gap è decisamente significativo, considerando che circa 1,3 miliardi di dollari separano i Chief dagli Eagles, valutati 6,75 miliardi di dollari e ottavi nella classifica generale.
La valutazione degli Eagles fatta da Sportico è addirittura sottostimata rispetto ai numeri emersi sul mercato, come dimostra il recente passaggio di mano dell’8% del capitale della franchigia avvenuto a fronte di una valutazione complessiva di 8,3 miliardi di dollari.

NFL, luce verde alla vendita dell’8% dei Philadelphia Eagles
I ricavi corrisposti dalla lega alle franchigie
Dietro al divario tra le due finaliste del Super Bowl 2025 si cela una sostanziale distanza nei ricavi dei club, metrica tradizionalmente adottata da banchieri e investitori per quantificare il valore le squadre sportive.
Questo si verifica nonostante nell’NFL il sistema perequativo tende a minimizzare gli squilibri sul fronte economico, considerando che la fonte di introito principale per le franchigie è rappresentata dagli introiti ripartiti dalla lega.
Gli Eagles e i Chiefs hanno ricevuto un assegno dalla lega di poco superiore ai 400 milioni di dollari nel 2023, provenienti principalmente dai diritti media, ma anche da sponsorizzazioni, licenze, merchandising e una quota di introiti da biglietti.
Super Bowl 2025: l’impatto dei ricavi locali nei conti delle finaliste
La differenza è allora da ricercarsi nei ricavi locali, il tassello mancante per comporre il budget, che tipicamente sono compresi nel caso delle squadre NFL in una forbice che varia dai 150 ai 200 milioni di dollari.
Ed è proprio in questa categoria che gli Eagles spiccano il volo, potendo vantare entrate per circa 290 milioni di dollari, a cui contribuiscono in buona parte i 129 milioni di dollari di ricavi da biglietteria, che nel 2023 sono stati i terzi più alti nella NFL, dietro ai San Francisco 49ers e ai Dallas Cowboys.
Philadelphia è il quinto mercato più grande del paese, secondo le classifiche Nielsen 2024-25 che hanno misurato il bacino di utenza dei club, mentre Kansas City si classifica al 33esimo posto.
Il successo sportivo dei Chiefs ha permesso alla dirigenza di aumentare i prezzi dei tagliandi durante la regular season, anche se la dimensione limitata in termini di domanda comprime i margini di manovra in tal senso.

Più della NHL ma meno della NBA: quanto guadagna chi vince il Super Bowl 2025
Super Bowl 2025: risultati sportivi e performance finanziarie
Per quanto concerne i playoff, la lega trattiene la maggior parte delle vendite dei biglietti e fornisce alle squadre partecipanti un rimborso per coprire le spese operative dello stadio e i costi di viaggio.
Alle squadre che giocano in casa rimangono solamente i ricavi da concessioni e parcheggi, che in termini quantitativi sono sostanzialmente irrisori rispetto al volume di affari al botteghino.
Questo sistema annacqua fortemente il peso dei risultati sportivi sui conti, con gli Eagles che nel 2023hanno fatturato 690 milioni di dollari di ricavi rispetto ai 605 milioni dei Chiefs, nonostante la franchigia di Philadelphia si sia arresa al primo turno dei playoff mentre i Chief hanno vinto il campionato.
Anche la redditività dei club è impattata da questo sistema, con Philadelphia che ha chiuso l’esercizio fiscale con un Ebitda di 174 milioni di dollari, sopravanzando il margine operativo lordo dei Chiefs fermi a 134 milioni.