Sempre più numero uno: ecco quanto guadagna Sinner dagli sponsor

La costanza del tennista italiano ai massimi livelli rafforza la fiducia degli sponsor, garantendo un importante ritorno sull’investimento.

Quanto valgono sponsor Sinner
DA NIKE A HEAD
Jannik Sinner esulta dopo la vittoria all'Australian Open 2025 (Image credit: Imago / Insidefoto)

Dall’alta moda alla pasta, dalla telefonia ai fumetti, passando per cosmetica e caffè: Jannik Sinner è diventato un autentico fenomeno non solo sportivo, ma anche commerciale.

Questo talento unico, capace di conquistare i cuori degli italiani e del pubblico internazionale, rappresenta il sogno di molte aziende, desiderose di legare il proprio brand a un campione che incarna non solo la vittoria, ma anche un comportamento esemplare. L’immagine di Sinner che consola un avversario sconfitto ha un impatto mediatico pari, se non superiore, a quella classica di un trofeo alzato al cielo.

Quanto valgono sponsor Sinner – La crescita del valore commerciale di Jannik

Il valore commerciale di Jannik Sinner è cresciuto in parallelo alla sua ascesa nella classifica ATP, ma ciò che fa la differenza è la continuità dei suoi successi.

Nel 2024, con la vittoria dell’Australian Open e il bis in Coppa Davis, Sinner ha dimostrato di essere un campione solido, attirando un pubblico sempre più globale. La finale dell’Australian Open 2025 è stata seguita in Italia da milioni di spettatori, con il Nove che ha registrato uno share del 33%, segnando un record storico.

Questa costanza ai massimi livelli rafforza la fiducia degli sponsor, garantendo un ritorno sull’investimento.

Come riporta l’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport, le attuali partnership di Sinner assicurano guadagni base di circa 30 milioni di euro all’anno, a cui si aggiungono bonus legati ai risultati e proventi commerciali che, nel 2024, hanno superato i 20 milioni.

Complessivamente, il 2025 si preannuncia altrettanto fruttuoso, con entrate commerciali stimate intorno ai 50 milioni di euro.

Il portafoglio sponsor di Sinner

La StarWing Sports, l’agenzia che gestisce i diritti d’immagine di Sinner dal 2019, ha costruito un portafoglio di sponsorizzazioni di altissimo livello.

Tra i partner storici troviamo Nike, che nel 2022 ha firmato con lui un contratto decennale da 150 milioni di euro, e Head, che ha recentemente rinnovato l’accordo per altri sette anni. Al loro fianco ci sono brand prestigiosi come Gucci, Rolex, Lavazza, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Panini e Pigna. Nel 2024 si sono aggiunti De Cecco, La Roche-Posay ed Enervit, oltre a una collaborazione con la Formula 1.

Un elemento distintivo è il logo personale di Sinner, una volpe rossa registrata nel 2021. Questo simbolo è stato integrato nei prodotti Nike e Pigna, contribuendo a un aumento significativo delle vendite (+40% per Pigna nel 2024 rispetto al 2023). Durante le Finals di Torino, il cappellino con il logo di Sinner è andato a ruba, segnando un ulteriore passo nella costruzione di un brand personale unico.

Sinner – L’impatto digitale e il futuro

Oltre agli sponsor, Sinner punta a rafforzare la sua presenza digitale. Con 3,5 milioni di follower sui social, di cui 3,2 milioni su Instagram, e un tasso di interazione del 14%, il numero uno del tennis mondiale sta lavorando per ampliare ulteriormente il suo pubblico. L’aggiunta di un social media manager, Alex Meliss, ha permesso di offrire contenuti più autentici e dietro le quinte, avvicinandolo ai fan.

Guardando al futuro, gli analisti di Nielsen Sports prevedono che Sinner possa avvicinarsi ai livelli di introiti commerciali raggiunti da Roger Federer, stimati in circa 100 milioni di euro annui. Tuttavia, questo dipenderà dalla sua capacità di mantenersi ai vertici del tennis mondiale e di continuare a rappresentare un modello positivo.

Sport

Tennis