Poche ore separano l’Unipol Arena di Bologna dall’ospitare il primo grande evento targato Lega Pallavolo Serie A del 2025, ovvero la 47esima edizione della Final Four Del Monte® Coppa Italia di volley maschile.
Questo appuntamento rappresenta non solo un momento cruciale per le squadre partecipanti, ma anche un banco di prova per alcune novità regolamentari che promettono di aumentare lo spettacolo.
I campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia partono come favoriti nella prima semifinale contro Rana Verona, un match che si preannuncia combattuto dopo i rispettivi successi nei quarti di finale contro Valsa Group Modena e Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dall’altra parte del tabellone, i campioni d’Europa della Itas Trentino sfideranno Cucine Lube Civitanova, reduci da vittorie contro Cisterna Volley e Allianz Milano.
Coppa Italia volley maschile – Il programma delle Final Four
Una due giorni di gare di altissimo livello per il panorama nazionale del volley maschile: ecco il programma previsto per il weekend bolognese:
- Prima Semifinale
Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15
Sir Susa Vim Perugia – Rana Verona
- Seconda Semifinale
Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
- Finale
Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15
Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2

Fabris: «Il volley italiano è sul tetto del mondo, ma le istituzioni devono supportarci»
Final Four volley – Quante novità a Bologna
Tra le grandi innovazioni di questa edizione spicca il cambio campo: non più a ogni set, ma solo dopo il secondo. In caso di tie-break, rimane il consueto sorteggio con cambio campo all’8° punto. Questa modifica mira a ridurre i tempi morti e mantenere alto il ritmo del gioco.
Un’altra novità riguarda la posizione delle panchine, ora disposte di fronte alle telecamere. Questo cambiamento consentirà di catturare ogni reazione ed esultanza, offrendo uno spettacolo più coinvolgente sia per il pubblico presente all’Unipol Arena sia per i telespettatori.
Infine, verrà sperimentato nuovamente il timer dei 15 secondi tra un’azione e l’altra, per velocizzare la ripresa del gioco e rendere più incalzante il ritmo della partita. Anche il numero di time-out è stato ridotto a uno per set, con l’obiettivo di rendere le partite più dinamiche e coinvolgenti.

Il volley disciplina gli agenti: lo statuto Fipav pronto a istituire il registro
Dove seguire la Final Four Coppa Italia volley maschile
Le semifinali e la finale saranno trasmesse in diretta su Rai Sport e sulla piattaforma OTT VBTV, che offrirà una produzione televisiva di altissimo livello. Per la finale di domenica, l’appuntamento è su Rai 2 alle 15.15.
Grazie alla collaborazione con Rai Sport, il racconto della Final Four sarà arricchito da camere dedicate, uno studio interviste e una copertura completa degli eventi. La telecronaca sarà affidata a Maurizio Colantoni, Andrea Lucchetta e Fabio Vullo, con oltre otto ore di diretta. Inoltre, il giornalista Edi Dembinski raccoglierà le emozioni e le testimonianze dei protagonisti dal salottino allestito a bordo campo.
Per chi seguirà l’evento dall’estero, Rai Italia garantirà la trasmissione nei cinque continenti, raggiungendo un audience potenziale di 120 milioni di persone.
Anche VBTV offrirà un servizio premium con dieci telecamere e telecronache in italiano e inglese, curate rispettivamente da Piero Giannico e Clayton Lucas.