L’Istituto per il Credito Sportivo torna sul mercato. L’ente ha collocato nel mercato delle emissioni ESG (Environmental, Social, and Governance) un prestito obbligazionario Social unsecured senior preferred.
Questa emissione, dedicata al finanziamento di investimenti ad alto impatto sociale nei settori dello Sport e della Cultura, è stata rivolta esclusivamente agli investitori istituzionali e ha registrato importanti risultati.
Istituto Credito Sportivo bond – La risposta del mercato
La risposta del mercato per il bond, che è stato ammesso alla negoziazione presso il mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo, è stata positiva: gli ordini hanno raggiunto un totale di circa 2 miliardi di euro, oltre sei volte l’offerta iniziale.
«L’emissione del nuovo Social Bond riflette il crescente impegno di ICSC sul fronte della finanza sostenibile, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei settori Sport e Cultura– ha dichiarato l’ad di ICSC Antonella Baldino –. La straordinaria domanda da parte degli investitori istituzionali conferma la fiducia dei mercati nei confronti di ICSC, riconoscendone la consolidata capacità di mobilitare capitali a lungo termine».
A supporto del collocamento, ICSC si è avvalso della collaborazione di primari istituti finanziari – IMI-Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco Santander e Morgan Stanley – in qualità di Joint Lead Managers.

Istituto per il Credito Sportivo, nominata al vertice Antonella Baldino
Istituto Credito Sportivo bond – Le caratteristiche dell’obbligazione
La composizione degli investitori, con un 55% di partecipazione nazionale e un 45% di investitori internazionali, evidenzia il richiamo che questa operazione ha esercitato non solo a livello locale ma anche in paesi come Germania e Austria, che hanno rappresentato il 24% del totale delle sottoscrizioni.
L’obbligazione, che presenta una scadenza a cinque anni e un tasso fisso annuo del 3,50%, si configura come la prima emissione effettuata nell’ambito del programma EMTN (Euro Medium Term Note) da 1 miliardo di euro, pubblicato il 19 dicembre 2024.
Si tratta inoltre della seconda emissione per ICSC, che aveva debuttato con un’emissione stand-alone nel 2022. Il rating del Social Bond è stimato in linea con i giudizi assegnati all’Istituto dalle agenzie di rating: BBB– con outlook stabile da S&P e BBB con traiettoria positiva da DBRS.

Istituto Credito Sportivo, da bond 1,4 miliardi di benefici sociali
Istituto Credito Sportivo bond – La destinazione dei fondi
I fondi raccolti, ovvero 500 milioni di euro, saranno utilizzati per finanziare progetti con elevato impatto sociale nei settori dello Sport e della Cultura, in linea con la missione dell’Istituto e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’operazione è ispirata «secondo principi di sostenibilità, responsabilità e inclusione sociale, equità intergenerazionale – conclude Baldino -. Lo Sport e la Cultura rappresentano in misura crescente asset class in grado di generare significative opportunità di investimento a impatto, creando valore economico e sociale, reale e duraturo per il Paese».

Credito sportivo, la bontà di investire nello sport: ogni euro ne genera 2,9
L’impegno di ICSC per sport e cultura
L’emissione si inserisce nel contesto del Social Bond Framework adottato da ICSC, pubblicato a luglio 2022. Questo framework è stato validato da ISS Corporate Solutions con una Second Party Opinion favorevole, che ne conferma la piena aderenza ai principi ICMA (International Capital Market Association) e la solidità dei criteri di eleggibilità.
Questa operazione rappresenta un tassello importante nell’evoluzione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, riaffermando il suo impegno verso lo sviluppo di infrastrutture sociali e culturali in Italia, con una prospettiva sempre più orientata alla sostenibilità e all’impatto positivo sulla comunità.